Skip to main content
marco bentivogli, Cisl

Perché, da sindacalista, non demonizzo i robot in fabbrica

Pubblichiamo un estratto dalla relazione finale di Marco Bentivogli, rieletto segretario nazionale della Fim-Cisl, presentata al congresso nazionale che si è tenuto il 7, 8 e 9 giugno Chi ha paura della tecnologia? Noi no. Forse perché abbiamo a che fare con quei temibili robot che oggi Bill Gates vorrebbe tassare, fin dalla seconda metà degli anni Ottanta. Cosa facciamo?…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Perché non dobbiamo arrenderci alla politica dell'istante e dei talent show

Si può sostenere (e con validi argomenti!) che, in una politica istantanea, occorra essere pronti a decisioni mutevoli, anche contraddittorie, ultraveloci. I grillini ne sono un modello: e anzi, nella bolla emozionale in cui siamo permanentemente sospesi, una decisione improvvisa, legata magari a un motivo contingente di “indignazione”, ha quasi sempre un plus in termini di consenso immediato. E’ un…

Massimo Blasoni

Ecco come (non) sono pagati i debiti della Pubblica amministrazione verso le imprese

In Europa il tempo medio di pagamento da parte del settore pubblico è salito da 36 a 41 giorni in un solo anno. Questa situazione si ripercuote negativamente soprattutto sulle piccole e medie imprese, costrette come sono ad accettare termini di pagamento troppo lunghi e spesso imposti dalle imprese più grandi. La piccola buona notizia è che il trend della…

Nis

Direttiva Nis, cosa cambia per la protezione delle infrastrutture digitali

La recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM del 17 Febbraio 2017, ovvero della “Direttiva recante indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionali”, rappresenta il primo passo formale del Governo verso l’attuazione della Direttiva NIS. Una decisione importante, che avvia di fatto il complesso processo di recepimento della Direttiva stessa a livello nazionale, con particolari riferimento all’adozione…

Che cosa si sono detti Papa Francesco e Sergio Mattarella

Se laicità è probabilmente la parola chiave dell'intervento di Papa Francesco al Quirinale, un'immagine la rappresenta. Quella – piccola ma carica di significato e piuttosto inedita – del Papa e del Capo dello Stato che si soffermano uno accanto all'altro per un momento di preghiera silenziosa nella Cappella dell'Annunziata e insieme fanno il segno della croce. Un Capo di Stato…

Ecco i veri motivi degli ultimi subbugli nel Medio Oriente

All'origine di tutto c'è la pax americana post-Bush che ha scatenato la guerra civile islamica. Gli americani, nella fretta di uscire dalla guerra del Golfo, hanno acconsentito a un equilibrio che avvantaggiava l'Iran: nei fatti regalando agli sciiti l'Irak (da sempre il baluardo che attenuava le mire di potenza regionale dei parsi iraniani). La mossa Usa di Obama ha scatenato…

Ecco tutte le piroette di Trump sull'Articolo 5 della Nato

Venerdì il presidente americano Donald Trump ha annunciato, a sorpresa, che il suo Paese si impegnerà nell'Articolo 5 dell'Alleanza Atlantica, che è quello della difesa collettiva, finora applicato una sola volta su richiesta americana quando l'amministrazione Bush dichiarò che gli Stati Uniti erano sotto attacco dei talebani afghani protettori di al Qaeda dopo l'attentato dell'11 Settembre, e scattò un'operazione congiunta…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Ecco cosa dividono Trump e Comey sul Russiagate

Venerdì pomeriggio, durante una conferenza stampa dal Rose Garden della Casa Bianca in occasione delle visita dell'omologo romeno, il presidente americano Donald Trump è tornato sull'audizione in Senato dell'ex capo dell'Fbi James Comey, e ha tracciato la linea della sua difesa personale. Che nell'estrema sintesi che ne fa l'opinione pubblica, soprattutto quella che compone la sua base elettorale, dice: Comey è…

Biancofiore, trentino

Che cosa ci azzecca il Trentino Alto Adige con la rottamazione del Germanellum

Per essere il crocevia, è piuttosto in alto, ma sia la fine che l’inizio di questa legislatura sono passati per il Trentino Alto Adige. Questa ultima fase, infatti, è condizionata da un emendamento sui collegi elettorali altoatesini che ha fatto crollare l’intesa sulla legge elettorale. Ma, a ben vedere, anche la genesi è stata condizionata dal voto, dalle alleanze e…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Vi racconto tutte le cappellate di Theresa May su voto, Brexit e Corbyn

Una vittoria a metà quella di Theresa May, costretta dopo il voto di ieri ad avvalersi del sostegno degli unionisti nordirlandesi del Dup per raggiungere la maggioranza. Ma quanto durerà il nuovo governo? Per Ivo Ilic Gabara - ceo di Gabara Strategies, già giornalista del Wall Street Journal, e comunicatore e fundraiser per la campagna di Gina Miller volta a contenere gli…

×

Iscriviti alla newsletter