Il fondo Atlante spegne la sua prima candelina e la Repubblica gli dedica due pagine dell'inserto economico “Affari & Finanza”. Due articoli, uno del giornalista Andrea Greco, l'altro dell'economista Marcello Esposito, che evidenziano potenzialità, criticità e sviste dello strumento gestito da Quaestio Sgr, la società di gestione del risparmio di cui è presidente l'economista - ed ex editorialista di Repubblica…
Mailing
La frenesia di Renzi, i consigli di Scalfari e le sicurezze di Berlusconi
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) A vedere le prime pagine dei giornali e a leggere gli articoli principali, a cominciare da quello di Eugenio Scalfari, che non è soltanto il decano ormai del giornalismo italiano ma ha ancora molte e qualificate frequentazioni, per cui si deve presumere che sia bene informato, se ricava che questa del 4 giugno 2017 è una…
3 motivi per essere preoccupati di un'Europa sempre più lontana dagli Usa
Mentre l’Italia di politici e commentatori-commendatori è impegnata a giochicchiare con gli sbarramenti e a preparare con cura un devastante stallo post-elettorale (con crisi bancarie e aste di titoli come potenziali inneschi di un incendio italiano di fine 2017), in Europa - tra Berlino, Parigi e Bruxelles - si lavora alacremente a uno scenario europeo che non esito a definire pericoloso…
Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Terza puntata
“L’inverno del nostro scontento” del 1978 non portò Riccardo III alla guida della Gran Bretagna degli anni Ottanta, ma ebbe un effetto dirompente sulla politica inglese. Scioperi, inflazione a due cifre ed estremismo sindacale furono le cause che portarono, il 3 maggio 1979, gli elettori britannici a dare la maggioranza al partito Conservatore con poco più di 2 milioni di…
Vi spiego cosa succede davvero in Siria
“In Siria non si può fare né la guerra, né la pace”. Questa è stata la risposta di un collega dell’Usaf, un amico sin dai tempi di Desert Storm, quando gli ho chiesto di spiegare come mai nei giorni scorsi fossero stati attaccati alcuni mezzi dell’esercito di al-Assad, nonostante la tacita condivisione degli accordi scaturiti dall’ultimo round della conferenza di…
Ecco perché Sky, Esso e Mediaset dicono addio a Roma
La grande fuga delle multinazionali da Roma è in pieno svolgimento. Dopo Sky (200 dipendenti), Mediaset (140) è stata la Esso, società petrolifera americana, a decidere di trasferire in Liguria i suoi 250 dipendenti. Siamo solo agli inizi di quella che si annuncia come una profonda riallocazione di business alla ricerca delle migliori esigenze per produrre e che presto coinvolgerà…
Popolare di Vicenza e Veneto, come e perché Fabrizio Viola implora Piercarlo Padoan
La tensione resta alta a Bpvi e Veneto Banca. Dopo il rifiuto di Atlante a versare nuove risorse, negli ultimi giorni la preoccupazione sul futuro dei due istituti sarebbe cresciuta soprattutto tra la clientela retail. Anche se la posizione di liquidità non è a rischio grazie alla garanzia dello Stato, si rischiano nuovi contraccolpi sul fronte della raccolta. Ecco perché…
Vi spiego verità, sogni e frottole sugli accordi di Parigi 2015
Imperversa, in maniera sempre più virulenta, la battaglia mondiale tra le posizioni oltranziste di Trump sugli accordi di Parigi ed i loro difensori: da una parte emerge una posizione, spesso anche espressa in maniera urticante, di salvaguardia a priori degli interessi nazionali e dall'altra di una declinazione "mistica" di attenzione al clima ed ai suoi cambiamenti. In entrambi i casi…
Carige, ecco le ultime sportellate di Vittorio Malacalza
Non c'è pace per Banca Carige. Continuano senza sosta, con nuovi protagonisti, gli scontri e le tensioni ai vertici che ormai da anni agitano l'istituto di credito genovese. L'ultima battaglia è quella che si sta combattendo tra l'azionista e vicepresidente, :Vittorio Malacalza, e l'amministratore delegato, Guido Bastianini. LA LETTERA Dopo un precedente consiglio di amministrazione infuocato, di cui erano giunte…
Ecco come Melania Trump ha stupito detrattori e criticoni
Belli si nasce, ma non basta per diventare dei personaggi amati dal pubblico: lo star system americano ce lo insegna. Serve intelligenza, tempo, e soprattutto tanta capacità di reggere la scena. Melania Trump, in appena tre mesi, comincia ad oscurare il ricordo anche di quella che fu la prima First Lady americana a divenire una icona dalla classe insuperabile, Jacqueline…