Skip to main content
Profumo, nomine, Ocean 2020

Ecco cosa ha scritto Alessandro Profumo ai dipendenti di Leonardo-Finmeccanica

L’onore di entrare a far parte del gruppo, l’entusiasmo di intraprendere un nuovo percorso e le sfide da affrontare. Sono questi i passaggi principali contenuti nel messaggio che Alessandro Profumo, nominato amministratore delegato di Leonardo, ex Finmeccanica, dall’assemblea degli azionisti che ieri si è riunita a Roma, ha rivolto con una lettera ai dipendenti del gruppo dell’aeronautica e della difesa…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Programma M5S sulla scuola? Rottamare riforma Gelmini, Buona Scuola di Renzi e istituti paritari

"Siete d'accordo che i finanziamenti pubblici vadano prioritariamente alle scuole pubbliche statali?". Sarà questo il primo quesito che gli iscritti al Movimento 5 Stelle voteranno, la prossima settimana, sulla piattaforma Rousseau all'interno del più ampio programma sulla scuola in discussione questi giorni sul blog di Beppe Grillo. Il tema dei finanziamenti alle scuole paritarie o a quelle pubbliche statali era…

Sergio Marchionne

Tutti i grattacapi per Fca di Marchionne con la procedura di infrazione Ue sul dieselgate

La Commissione europea avvierà una procedura di infrazione a carico di Fca per gli strascichi dello scandalo Dieselgate. Lo rivela il quotidiano Politico, anche se da Bruxelles non sono giunte, per ora, conferme ufficiali. Sotto accusa finisce la procedura di controllo delle emissioni inquinanti su alcuni modelli diesel, fra cui Fiat 500x, per le presunte irregolarità nei test denunciate a…

Giovanni Castellucci

Cosa si dice in Spagna dell’offerta di Atlantia su Abertis

“L’offerta di Atlantia su Abertis è amichevole, abbiamo discusso a lungo con loro”. Così un portavoce di Criteria Caixa, azionista di peso del gruppo spagnolo con il 22%, ha commentato con il Sole 24 Ore l’Offerta pubblica di acquisto e scambio lanciata da Atlantia per un ammontare totale di 16,3 miliardi di euro. Eppure in Spagna c’è qualche subbuglio sulle…

Ecco numeri, progetti e baruffe nella finanza del Vaticano

Meno segnalazioni di attività sospette, ma di maggiore qualità, e incremento della collaborazione internazionale. Sono le tinte rosee che dipingono il quadro del Rapporto 2016 dell'Aif, l'Autorità di informazione finanziaria del Vaticano. Con una scadenza che se non rispettata potrebbe creare qualche disagio al progetto trasparenza sulla banca di Pietro. Entro dicembre l'authority vaticana deve rispondere a Moneyval: bene le…

ivass

Verità e frottole su Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara

Sono stati tutti pronti a stracciarsi le vesti per il palese conflitto di interessi, o anche per aver taciuto in Parlamento, dopo la rivelazione fatta da Ferruccio de Bortoli nel suo recente libro di memorie, che anni fa il ministro Maria Elena Boschi non avrebbe trovato niente di strano nel chiedere all'allora amministratore delegato di Unicredit di aprire un dossier…

Marco Travaglio e Henry John Woodcock

Marco Travaglio, Matteo Renzi e il giallo delle date Consip tra Pignatone e Woodcock

Per capire le condizioni non so se più comiche o più tragiche nelle quali sono ridotte in Italia l’amministrazione della giustizia e la credibilità dell’informazione, specie di quella che finge di sfidare spavaldamente la legge e il potere per cercare di vendere una copia in più nelle edicole - che peraltro chiudono sempre più numerose, tanto poco vendono ormai i…

malta

Tutte le bacchettate del Parlamento a Malta e Tunisia su Ong e migranti

Un coordinamento della Guardia costiera che comprenda le navi delle Ong per il fatto stesso che sono in mare e non solo dal momento del soccorso, una certificazione delle stesse Ong e un avvio delle indagini di polizia giudiziaria che coincida con l’inizio dell’attività di soccorso. Tre punti principali e altri a corollario costituiscono il nerbo della relazione della commissione…

Rijabkov

Ecco gli effetti nefasti dell'ultima trumpata di Trump con la Russia

La rivelazione da parte del presidente Donald Trump di un'informazione di intelligence altamente riservata al ministro degli Esteri russo, durante un incontro avvenuto mercoledì scorso nello Studio Ovale, è un argomento clamorosamente delicato per una serie di ragioni. Anche per questo la linea seguita dalla Casa Bianca – tutta, staff più Trump, detto separatamente come fossero due entità a sé stanti,…

sindacati

Quando il sistema proporzionale non era poi così proporzionale

Un mio amico, Claudio Petruccioli, acuto osservatore della realtà italiana, ha pubblicato sul suo sito uno scritto sulla cosiddetta "armonizzazione" della legge elettorale a dir poco illuminante. Prima facciamo però un passo indietro nel tempo, e partiamo dalla famigerata "legge truffa" del 1953 (la definizione si deve forse a Piero Calamandrei). Essa è stata interpretata sia come un cupo episodio…

×

Iscriviti alla newsletter