Skip to main content
Penati

Popolare di Vicenza e Veneto Veneto, ecco perché il fondo Atlante di Penati dirà ciao ciao

Ha aspettato fino all'assemblea della Popolare di Vicenza del 28 aprile, che tra le altre cose ha approvato il bilancio del 2016 (chiuso con quasi 2 miliardi di perdite). E poi il fondo Atlante guidato da Alessandro Penati, al momento azionista con quasi il 100% del capitale di Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, non ce l'ha fatta più…

corea

Corea del Nord, il test-flop e le mosse di Trump sulla Cina

Poco prima dell'alba (ora locale) di sabato 29 aprile Corea del Nord ha effettuato un nuovo test di un missile balistico. Il vettore, forse un Kn17 (nuova tipologia, di cui si sa poco, possibile sia un antinave), è esploso in volo pochi secondi dopo il decollo dal poligono di lancio di Puckang. Pare abbia percorso solo una quarantina di chilometri: i…

ong

Ong e migranti, perché il magistrato Carmelo Zuccaro non è un mitomane

Dio mio, che cosa mi è successo? Ho bevuto troppo vino? No, sono quasi astemio. Mi sono drogato? No. In vita mia, vi giuro, non ho mai provato neppure uno spinello, che pure vedo evocare nei ricordi di tanti amici che ne parlano come di un’esperienza quasi obbligata, perché era di moda ai tempi della loro giovinezza. Ho preso qualche…

Perché ci sono nuove tensioni fra Turchia e Grecia

A prima vista sembrerebbe un battibecco come tutti quelli a cui ci hanno abituati in questi anni. Però stanno diventando un po’ troppo frequenti e soprattutto, adesso, la Turchia esagera. La provocazione stavolta è tutta di Ankara. Il ministro per l’Europa, Omer Celik, parlando con il quotidiano Milliyet, ha detto che l’isola di Agathonisi non è greca, ma turca. Nota…

Papa Francesco

Quanto Ratzinger c'era nel discorso di Papa Francesco al Cairo?

Terrorismo, dialogo con l'islam ed ecumenismo sono i temi principali del viaggio di Papa Francesco in Egitto. Che venerdì all'università di al-Azhar ha pronunciato una sorta di suo personale "discorso di Ratisbona", richiamando i leader religiosi alla comune responsabilità “a smascherare la violenza che si traveste di presunta sacralità”. BENEDETTO SULLO SFONDO? Nei tre interventi pronunciati nella giornata al Cairo,…

Primarie Pd, vi racconto parole e opere di Renzi, Orlando ed Emiliano

Finalmente stiamo arrivando all’ultima puntata della telenovela ‘’Il Pd a congresso’’. Ci beccheremo qualche "diretta’’, ascolteremo il discorso del vincitore (il cui cognome comincia con R e termina con I) e i commenti degli sconfitti. Certo che se le previsioni non fossero rispettate sarebbe un bel colpo. Prima che il popolo del Pd (iscritti, elettori e... dintorni) disperato per la…

La guerra (a colpi di euro) sulla biografia non autorizzata da Kohl

Uno pari, palla al centro. Questo giro l’ha vinto l’ex cancelliere cristianodemocratico Helmut Kohl, come riportavano in primo piano giovedì i siti di tutti i media tedeschi. Nell’annosa controversia riguardante una biografia non autorizzata da Kohl, i giudici del tribunale di Colonia gli hanno dato ragione e condannato gli autori a un’ammenda di un milione di euro per aver leso…

Barzini

Luigi Barzini e Mario Appelius, due miti ritrovati del giornalismo

Il giornalismo italiano della prima metà del secolo scorso ebbe numerosi protagonisti ormai quasi tutti dimenticati. Tra i più noti, celebrati ed amati ricordiamo Luigi Barzini senior (per distinguerlo dal figlio Luigi, grande giornalista anche lui) e Mario Appelius. Entrambi, sia pure in maniera diversa, inaugurarono uno stile nuovo nel concepire il reportage che fino al loro apparire quasi non…

Storia dell'incompleta liberalizzazione del mercato elettrico italiano

Di Eugenio Fiorino

Il primo passo verso la liberalizzazione dell’energia è stato compiuto nel 1999 quando fu emesso il decreto 79/99 meglio conosciuto come Decreto Bersani. La situazione al tempo era molto semplice, l’Enel gestiva l’intera filiera dell’elettricità: produzione, trasmissione, distribuzione e vendita. Uniche eccezioni al monopolio Enel erano le società municipalizzate che gestivano le reti elettriche cittadine e alcuni grandi gruppi industriali…

CHIARA APPENDINO

Chi mugugna a Torino contro Chiara Appendino?

È finita la luna di miele fra Torino e Chiara Appendino? La grillina, da pochi mesi nominata da un'indagine del Sole 24 Ore “sindaco più amato d'Italia”, si ritrova oggi accerchiata dagli oppositori. E non per modo di dire. La novità è che non sono più soltanto i politici di opposizione a contestarla: anche i sindacati hanno rotto gli indugi, organizzando…

×

Iscriviti alla newsletter