Ieri nel corso del congresso tenutosi a Colonia, il partito populista di destra Alternative für Deutschland (AfD) ha designato i due candidati di punta che manda in campo a disputare la campagna elettorale per il nuovo Bundestag. Si tratta della 38enne Alice Weidel e del 76enne Alexander Gauland. Mentre Gauland con il suo lungo passato nella CDU è un volto…
Mailing
Vi racconto il successo di Macron (e il fenomeno Le Pen)
Il patto repubblicano è scattato immediatamente: ancora non era ufficiale la vittoria di Emmanuel Macron al primo turno che i “tenori” della destra post-gaullista (come li chiamano i francesi) e Benoit Hamon, il candidato socialista, hanno annunciato il loro appoggio al secondo turno delle presidenziali il 7 maggio al leader di En Marche. Tutti contro Marine Le Pen. Tutti proprio…
Etichette a semaforo, ecco cosa sta succedendo (e come risponde l’Italia)
Mentre il settore lattiero-caseario italiano – con Coldiretti in testa - esulta per l’obbligo di indicare in etichetta l’origine dei prodotti (novità introdotta dal decreto firmato a due mani dai ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda), c’è un’altra etichetta che tiene invece con il fiato sospeso l’intero comparto del food&beverage made in Italy. Parliamo del temutissimo sistema a semaforo, già…
Vi spiego perché per Macron c'è il rischio coabitazione dopo le legislative
E' finita come doveva finire. Ma soltanto per ora. Emmanuel Macron, al di là di ogni ragionevole dubbio, il 7 maggio sarà eletto presidente della Repubblica. Ma la partita continuerà. E sarà più dura di quanto possano immaginare coloro che si complimentano per lo "scampato pericolo" rappresentato da Marine Le Pen. Terminerà, almeno a livello politico, soltanto a giugno con…
La Francia, l'Italia e la premiata sartoria della Corte costituzionale
Di fronte ai risultati del primo turno delle elezioni presidenziali in Francia, e dopo l’imbocco della strada delle elezioni anticipate in Gran Bretagna col semplice annuncio, in pratica, della prima ministra Theresa May che gli inglesi voteranno giovedì 8 giugno, mi chiedo perché mai i moderati in Italia, al netto delle arrabbiature procurate loro da chi li dovrebbe rappresentare in…
Tutte le idee coreane del grillino Giorgio Cremaschi su Alitalia, Almaviva e non solo
Ho assistito al confronto, da Lilli Gruber, tra Giorgio Cremaschi e Marco Bentivogli, due sindacalisti di lungo corso, ambedue dirigenti dei metalmeccanici (il primo della Fiom, anche se ormai pensionato; il secondo della Fim). Entrambi "figli d’arte": il padre di Cremaschi svolgeva attività sindacale nell’ambito dell’Ente Regione Emilia Romagna (ma il "padre" politico è stato Claudio Sabattini); Marco Bentivogli è…
Perché Hollande gongola per la sconfitta di Hamon e Fillon
Quel diavolaccio di François Hollande. E forse non è stato neppure lui. Il 27 gennaio 2016, Hollande ha spedito fuori dal governo Christiane Taubira, residuo del gruppo alla Varoufakis della sinistra socialista, contrario a ogni riforma e alla riduzione del deficit, espulso dal governo di Manuel Valls all’arrivo di Emmanuel Macron al ministero dell’Economia, ad agosto 2014. Dopo avere allontanato…
Ecco dettagli (e misteri) della diatriba Tesoro-Bruxelles sull'output gap
A una lettura profondamente contemplativa del Documento di economia e finanza, Def, verrebbe fatto di suggerirne una ulteriore; dalla quale, si vuol credere, se ne potrà trarre un costrutto almeno pari alla prima. E ciò se non altro per coloro i quali padroneggino la lingua inglese, avuto riguardo al fatto che il ministero dell’Economia non si è dato pena di…
Che cosa svela un documento desecretato della Russia sul nucleare della Corea del Nord
(Terza parte dell’approfondimento di Luca Longo. La seconda parte si può leggere qui; la prima qui) Un documento sovietico del 1969 recentemente desecretato dimostra che per PyongYang “la forza militare ha un valore politico, l’escalation è uno strumento affidabile per la de-escalation”. E ancora: “Le provocazioni aiutano spaventare l’aggressività americana e per mantenere una deterrenza credibile è fondamentale rispondere con rappresaglie…
Inter e Milan, tutti gli affari extra calcistici in Italia dei nuovi padroni cinesi
Va bene il calcio. Va bene essere diventati i padroni delle prime due squadre milanesi. Ma quali sono le vere intenzioni di business dei nuovi proprietari cinesi di Inter e Milan? Le rivelazioni arrivano direttamente dalla Cina e fotografano che oltre al calcio c'è di più. Il gruppo Suning vuole potenziare la grande distribuzione nel Celeste Impero dei prodotti a…