Skip to main content
M5s

Noterelle sul "Lavorare meno, lavorare tutti" del M5s

Gli iscritti decideranno come sul blog di Beppe Grillo, ma l'obiettivo è ormai fissato: "Lavorare meno, lavorare tutti". Il futuro ha un cuore antico, e anche il M5s riscopre il fascino di uno slogan che da un paio di secoli campeggia nell'immaginario collettivo e che più assimila le società utopiche al Paese di Cuccagna. Sebbene sia senso comune che la…

Beppe Grillo, Papa Francesco e Avvenire. Cosa sta succedendo fra M5S e Cei?

Di Andrea Mainardi e Niccolò Mazzarino

Una doppietta non casuale. Ma il cui significato non è forse da esagerare: è da tempo che Chiesa italiana e M5S di Beppe Grillo si scrutano. Tra pacati sorrisi e talvolta tra rilievi reciproci. Eppure l'uscita odierna e in contemporanea di Avvenire, con ampia intervista a Beppe Grillo, e del direttore del giornale dei vescovi Marco Tarquinio al Corriere della Sera,…

Pier Carlo Padoan cuneo fiscale

Aumentiamo l'Iva e riduciamo il cuneo fiscale?

Purtroppo la tendenza in atto è quella di volere tutto e di essere, nello stesso, contrari a tutto. Qualche scelta, tuttavia, dovrebbe essere compiuta nel campo della politica fiscale. Il DEF, nella sua vaghezza, asseconda l’incapacità del Paese ad intraprendere una strategia compiuta e a non accontentarsi soltanto delle mezze misure. È aperto un dibattito sull’opportunità, sostenuta dal ministro dell’Economia…

Perché il Movimento 5 Stelle dialoga con noi cattolici. Parla il prof. Becchetti

"Il desiderio di accreditarsi verso il mondo cattolico c'è senz'altro". Con queste parole l'ordinario di Economia politica all'università di Roma Tor Vergata Leonardo Becchetti ha commentato l'intervista che Beppe Grillo ha rilasciato oggi ad Avvenire, il quotidiano della Conferenza episcopale italiana di cui lo stesso Becchetti è editorialista. Una conversazione - ha sottolineato in questa chiacchierata con Formiche.net il professore, tra l'altro…

Trojan

Perché sul trojan c'è maretta tra magistrati e avvocati

I crimini informatici sono ormai all’ordine del giorno, dal furto di una password qualche volta per colpa dell’utente a complesse operazioni criminali difficili da contrastare. Un nuovo e abile nemico sfuggente, che mette in crisi aziende e Stati e che si dovrebbe poter combattere con i mezzi migliori. Poi si scopre che, se verrà approvata una proposta di legge presentata…

Che cosa si diranno Donald Trump e Paolo Gentiloni

Il premier Gentiloni stasera vedrà Donald Trump alla Casa Bianca. Cosa si diranno i due leader? Il presidente americano chiederà al nostro primo ministro di aumentare le spese nel comparto militare per raggiungere la fatidica quota del 2% del Pil, soglia adeguata per evitare l’obsolescenza della Nato. Gentiloni gli risponderà con imbarazzo che non è possibile, visti i tempi di…

Ecco tutti i piani di Atlantia su Abertis

L’obiettivo? Dare vita a uno dei maggiori operatori autostradali del mondo con una capitalizzazione complessiva di circa 35 miliardi di euro e un giro d’affari annuo di oltre 10 miliardi di euro, superando così i numeri di Vinci, il primo player dei pedaggi in Europa. Lo strumento? Un’operazione amichevole e concordata tra il gruppo Benetton, socio di riferimento di Atlantia,…

Piero Ottone custode di Oswald Spengler

Qualche sera fa ricordavo Piero Ottone, nel corso di una conversazione telefonica, con il mio amico Francesco Damato. La sintesi di ciò che si siamo detti è finita nell'elegante e toccante articolo che Francesco ha dedicato ieri all'ex direttore del Corriere della sera spentosi pochi giorni fa. Mi ha commosso la citazione, generosa ed affettuosa, del mio rapporto "spengleriano" con…

Guido Salerno Aletta Erdogan

Tutti gli effetti geopolitici del plebiscito pro Erdogan in Turchia

Che lo si voglia ammettere o no, anche il referendum modificativo della costituzione turca segna un passo ulteriore di disgregazione dell’Europa, intesa non tanto come istituzione sovranazionale quanto come area di influenza attrattiva e pervasiva. Dall’estremo occidentale britannico a quello orientale turco, due ex imperi hanno ripreso una strategia volta a ricostruire aree proprie, distinte e competitive, rispetto a quella…

MATTEO RENZI THERESA MAY

Perché Matteo Renzi invidia Theresa May

Immagino quanto Matteo Renzi abbia invidiato la premier inglese Theresa May, che ha potuto decidere da sola, dalla sera alla mattina, pur smentendo precedenti affermazioni, di mandare gli elettori alle urne prima della scadenza del mandato della parte elettiva del Parlamento, cioè la Camera dei Comuni. E i cittadini britannici sanno già la data in cui andranno a votare: giovedì…

×

Iscriviti alla newsletter