Skip to main content
Matteo Renzi

Vi racconto la renzite acuta di Matteo Renzi

Non appoggia troppo Paolo Gentiloni e Giuliano Poletti per la rottamazione dei voucher. Silura l'ipotesi governativa di aumentare l'Iva con la prossima manovra. Mette all'indice attraverso Matteo Orfini i ministri Piercarlo Padoan e Carlo Calenda ritenuti troppo tecnici e poco politici. Monopolizza le nomine nelle società partecipate dallo Stato formalmente decise tra Palazzo Chigi e Tesoro ma in verità architettate…

Stefano Cingolani sfide

Ecco sfide e incognite dell'Europa oltre la retorica dei festeggiamenti

“La Ue festeggia i 60 anni del Trattato di Roma e si offre una parentesi al sole”: Le Monde ha usato il tono giustamente disincantato per raccontare la solenne cerimonia in Campidoglio. Che cosa resta oltre le frasi roboanti? Cosa c’è sotto la retorica? Gli ottimisti mettono l’accento sul fatto che sono state scritte cose impegnative nel documento firmato dai…

papa francesco

Cosa si è detto (e cosa non si è detto) della visita di Papa Francesco a Milano

“Non preoccupatevi dei numeri...”. La sollecitazione di Papa Francesco ai religiosi milanesi non si è estesa ai titolisti dei grandi giornali, molto presi dai numeri. “Un milione a Monza con il papa”, “ottantamila a San Siro”. Titoli scritto poco dopo che lui aveva detto: “La priorità non è occupare spazi, ma avviare processi”. Bergoglio, forse per l’assenza delle agenzie, nelle…

Elogio di Marco Minniti per l'ordine inusuale a Roma

Il ministro dell’Interno Marco Minniti, che poi all’anagrafe si chiama Domenico, quasi coetaneo dei trattati europei firmati a Roma tre mesi prima che lui compisse un anno nella sua Reggio Calabria, deve avere tirato un liberatorio e orgoglioso sospiro di sollievo alla fine del bellissimo sabato primaverile del 25 marzo di questo 2017 nella Capitale d’Italia. Tutto si è svolto…

america

Chi sono in America i meno scansafatiche

È nota l’estrema passione con cui gli americani raccolgono dati statistici. Il vizio però presenta dei pericoli, forse soprattutto quello di trovarsi con le prove di ciò che, a pensarci bene, sarebbe meglio non sapere. Qualcosa del genere è successo a tre studiosi - Daniel Hamermesh, Michael Burda e Katie Genadek - associati all’IZA-Institute of Labor Economics di Bonn. L’Istituto,…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Casa Bianca, Donald Trump e Goldman Sachs

Molti negli Usa si riferiscono all'amministrazione Trump con l'appellativo "Government Sachs" in quanto ha imbarcato un numero impressionante di personaggi che, in vario modo, hanno lavorato o collaborato con Goldman Sachs, la più chiacchierata banca d'affari americana. Dall'esplosione della crisi globale la banca ha scalato molte posizioni nella lista delle banche americane più esposte in derivati finanziari over the counter…

erdogan

Il voto in Bulgaria sotto lo sguardo di Russia e Turchia

Di Francesco Martino

Risultato finale apertissimo, crescita dei movimenti populisti ed euroscettici, tensioni con la vicina Turchia, accusata di interferire col processo elettorale. In Bulgaria, la campagna per le elezioni politiche anticipate del 26 marzo è terminata: domenica gli elettori saranno chiamati a scegliere tra i candidati proposti da 13 partiti, 9 coalizioni e 21 comitati d'iniziativa popolare. Al nuovo voto anticipato, ormai…

londra

Isis, Brexit e una Gran Bretagna defilata

La prima reazione alle notizie e alle immagini venute da Londra è inevitabile, anzi insopprimibile. È lo sdegno, in primo luogo umano. Il luogo dell'ennesima strage (che è tale, anche se il numero delle vittime è più contenuto di altre occasioni in altri teatri) incita qualche impressione aggiuntiva, forse meno localizzante. La Gran Bretagna offre forse, in questi giorni, minori…

Perché la digestione della reflazione non è finita

PUNTI CHIAVE - I rendimenti americani a 10 anni sono rimasti al di sotto del limite superiore del loro recente range di fluttuazione nonostante il rialzo dei tassi da parte della Fed. - Le condizioni finanziare saranno molto più sensibili agli asset rischiosi che alla politica della Fed. - I rendimenti americani a 10 anni rimarranno inferiori al livello di…

Cosa sta facendo l'Italia per la Libia

La Libia è a pezzi. Alleanze e rotture si moltiplicano tra le parti in lotta, anche il governo Serraj, uscito dall’accordo di Skirat, ha molti nemici. Tuttavia non è saggio restare a guardare. Abbiamo bisogno di uno Stato unitario e in pace. Raggiungere tale obiettivo non sarà facile e necessiterà di tempo ma è giusto iniziare da quello che c’è.…

×

Iscriviti alla newsletter