Lorenzo Infantino non è solo un professore: è un autentico maestro. Per generazioni di italiani (e non), è con pochissime altre personalità un uomo che ha tenuto e tiene accesa la fiamma del pensiero liberale - politico ed economico - in lunghi anni in cui, da parte dell’accademia “ufficiale”, della cultura asservita e conformista, per non parlare della politica, l’opera…
Mailing
Cosa farà Profumo in Finmeccanica-Leonardo?
La nomina del banchiere Alessandro Profumo ad amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica continua a tenere vivo il dibattito sulle ragioni della scelta anche sulla stampa generalista come raramente era avvenuto in passato per un’azienda così “specialistica”, pur trattandosi di una delle più importanti d’Italia e di una delle quattro “grandi” al mondo nel settore della Difesa con gli americani di Lockheed,…
Papa Francesco a Milano, l'Europa, le periferie e l'allergia ai palazzi
Francesco è il Papa porteño che parla di Europa e parla all'Europa. Però nel suo centro mai è andato. Ha visitato le istituzioni europee, ma non le sue città. Ha ricevuto due volte i leader dell'Unione europea, ma ne ha schivato le capitali. Di fronte a un cuore sclerotizzato dalla burocrazia, Bergoglio in quattro anni ha accuratamente evitato di viaggiare nei…
Ieo di Veronesi, cosa è successo fra Intesa Sanpaolo e Mediobanca
Scontro al calor bianco tra Mediobanca e Intesa Sanpaolo anche nella sanità. Sullo Ieo, l’Istituto Europeo di Oncologia di Umberto Veronesi, e la tanto vociferata fusione con l’Humanitas di Gianfelice Rocca e del Gruppo San Donato, è arrivato un primo “stop” che sembra essere definitivo. L’assemblea dei soci dell’Istituto Europeo di Oncologia ha infatti respinto la proposta di acquisizione formulata…
Lo sapete che i No-euro favoriscono di fatto la tragica austerità?
Ora che l’euro è pronto a essere mollato anche dal presidente Donald Trump, ora che la Brexit è hard (dura), ora che Grillo pro-euro è diventato in un giorno Grillo anti-euro, si scaldano i muscoli di quelli del “prepararsi all’uscita ordinata” dalla valuta comune, che ci chiedono di cessare di difendere a tutti i costi l’euro e di mollare la…
Cosa hanno detto Gentiloni, Mattarella, Raggi e Tajani per i 60 anni dei Trattati di Roma
È il grande giorno di Roma. Tra ansie post attentato a Westminster, cortei sorvegliati speciali per paura di infiltrazioni di black bloc e antagonisti nei cortei in programma, i 27 leader europei hanno sfilato nella piazza del Campidoglio per riunirsi nella sala degli Orazi e Curiazi e firmare la dichiarazione di Roma, a 60 anni dalla storica cerimonia dei Trattati,…
Perché abolire i voucher è stata una follia (pure dei sindacati). Parla Bonanni
“Abolire i voucher è stata una follia”. Il giudizio di Raffaele Bonanni sulla recente e controversa mossa del governo sulle politiche del lavoro è tranchant. L'ex segretario della Cisl non risparmia critiche a nessuna delle parti in causa: né alla Cgil, il sindacato promotore della crociata anti voucher, né a Confindustria, alla Uil e alla “sua” Cisl, che pur opponendosi…
Ragioni ed effetti della ritirata di Donald Trump sulla riforma sanitaria
Venerdì alla Camera americana doveva essere votata la riforma sanitaria pensata dal Partito Repubblicano americano per sostituire il cosiddetto Obamacare, ma è stata ritirata. LA VICENDA Lo speaker Paul Ryan, il più alto in grado dei conservatori e creatore materiale della proposta di riforma (negli ultimi mesi anche la sponda dell'amministrazione), è corso alla Casa Bianca nel primissimo pomeriggio e ha…
Cosa unisce e cosa divide Paolo Gentiloni e Matteo Renzi
Da buon conte, peraltro alle prese in questi giorni con un bel po' d’impegni di rappresentanza per le celebrazioni romane dei 60 anni dei trattati europei, Paolo Gentiloni ha incassato il colpo con classe, fingendo di non essersene neppure accorto. Ma buone fonti assicurano che il presidente del Consiglio non ha preso per niente bene le distanze che il predecessore…
Pier Luigi Bersani e la sindrome di Stoccolma
Pier Luigi Bersani non me ne voglia, ma la sua testardaggine resta per me un mistero. Lasciamo stare la sua dichiarata disponibilità a un confronto in streaming con Beppe Grillo. Ma sostenere che il M5s è la forza di centro dei tempi moderni; che esso costituisce un argine alla deriva nazionalista; e che, se alle prossime elezioni si indebolisse, arriverebbe…