“Sto organizzando una serie di incontri ai massimi livelli in Libia. E ho chiesto agli amici della Federazione Russa di darmi una mano per questo obiettivo. Lavrov ha chiarissima la situazione e su questo è stata concentrata la maggior parte del nostro colloquio. Io gli ho rappresentato quelle che sono, per noi, le priorità. Anche sotto il profilo energetico”. Chi…
Mailing
Ecco come l'Osservatore Romano bacchetta (ancora) Donald Trump
Il nuovo ordine esecutivo sull'immigrazione firmato Donald Trump si è guadagnato l'apertura dell'Osservatore Romano in edicola. E non occorre chissà quale acume per capire che al quotidiano ufficioso della Santa Sede non piace. Criticato il primo, non è meno contestato il secondo. Sotto un'asciutta titolazione “Trump firma la nuova versione del bando agli immigrati”, il giornale diretto da Giovanni Maria…
Noterelle sulla storia del potere femminile (a proposito dell'8 marzo)
Quando Matteo Renzi propose solo donne come capolista alle elezioni europee (maggio 2014), un notabile meridionale del Pd masticò amaro, mal sopportando di essere scalzato da una cinquina da lui bollata come uno specchietto per le allodole. Essendo un magistrato (in aspettativa), Michele Emiliano conosceva sicuramente Les six livres de la République (1576), in cui il giurista Jean Bodin confinava…
Fca, cosa cambierà davvero per Pomigliano dopo le parole di Marchionne
Quello di Pomigliano d’Arco è uno stabilimento strategico per la produzione di auto del gruppo Fca. Dal “G.B. Vico”, così è stato battezzato, nel 2016 sono uscite 207mila Panda (circa 2.017 vetture in più rispetto all’anno precedente) e il sito in questione ha ricevuto il prezioso riconoscimento dello standard gold nei criteri di applicazione del World Class Manufacturing. Dal Salone…
As Roma, ecco come Goldman Sachs sostituisce Unicredit nelle finanze di James Pallotta
Non solo per lo stadio della Roma la società di James Pallotta si appoggia su Goldman Sachs. E’ quello che emerge dalla relazione finanziaria della società calcistica al 31 dicembre scorso. Dal documento, datato 28 febbraio, si rileva infatti che per il progetto “Stadio della Roma” Pallotta ha ricevuto un finanziamento da 30 milioni di euro dalla banca americana. Non solo:…
Luca Lotti, Cesare, i Bruti e il Comico
Il D-day del ministro dello sport Luca Lotti, toscano di Empoli, 33 anni da compiere il 20 giugno, già sottosegretario dell’amico Matteo Renzi alla presidenza del Consiglio per mille e più giorni, è stato quindi fissato per mercoledì 15 marzo. Che nell’antica Roma era il primo giorno di primavera. Un giorno quindi festoso, funestato però nel 44 avanti Cristo, e…
Il mio Buon 8 marzo alle donne e alle famiglie italiane
La firma di Formiche.net Ruggero Po racconta il suo 8 marzo. In questa puntata della sua rubrica "Il Senno di Po", il giornalista fa il punto della situazione sulla festa della donna in Italia, tra esperienze personali, veri e propri record e un Paese - l'Italia - che fa ancora troppo poco a favore della famiglia e delle donne. Perché…
Nomi italiani in Alto Adige, ecco tradimenti e magagne contro l'Italia
A interrompere il conto alla rovescia è il colpo di scena di 102 senatori che rappresentano tutti i gruppi parlamentari (fuorché i Cinque Stelle; loro prenderanno una posizione in queste ore): “No alla cancellazione dei toponimi italiani in Alto Adige. Nessuna decisione venga presa l’8 marzo dalla Commissione dei Sei. Si pronunci la Corte Costituzionale”. I riferimenti sono al testo…
L'economia alla Donald Trump vista dall'economista Dominick Salvatore
Quale sarà l'impatto delle politiche di Donald Trump sull'economia americana e mondiale? E come l'Europa e l'Italia possono difendere la propria competitività sullo scenario globale? Se ne è parlato al Convegno AISES-Fondazione Einaudi "Politica Internazionale e Investimenti Esteri nel Nuovo Quadro Euro-Atlantico" organizzato a Roma dall'Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi. L'evento,…
Ecco chi ostacola davvero i rimpatri
L’aumento degli sbarchi è evidente, ma il periodo è troppo breve per trarre conclusioni su tutto il 2017; il 100 per cento dei migranti che arrivano sono fotosegnalati, ma non si può calcolare con precisione quanti siano gli “irregolari” in Italia: certamente centinaia di migliaia; alcuni fondi previsti nei decreti legge appena varati dal governo serviranno anche per organizzare voli…