Skip to main content
siria, assad, aleppo

Come in Siria le forze aiutate dagli Usa avanzano (con tensioni) contro Isis

La Syrian Democratic Forces (Sdf), la milizia curdo-araba che gli Stati Uniti stanno appoggiando per combattere lo Stato islamico al nord della Siria, ha tagliato l'unica strada tra Raqqa e Deir Ezzor. E questo significa che ha isolato le due principali città rimaste sotto il controllo statuale del Califfato, bloccando una via di comunicazione cruciale per l'IS: il cosiddetto "Corridoio dell'Eufrate".…

trump

Tutti i dettagli sulle nuove polemiche fra Donald Trump e Barack Obama

Nella prima mattinata di sabato 4 marzo il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha sganciato il primo di una serie di tweet, dal suo account personale, contro Barack Obama. I tweet sono diventati velocemente un caso di cronaca politica in espansione, perché Trump ha accusato Obama di averlo spiato fin dalle ultime fasi della campagna elettorale, mettendo cimici all'interno della Trump…

Luca Montuori, chi è il nuovo assessore di Virginia Raggi che elogia la giunta Veltroni

Quali siano le sue priorità e i suoi progetti per Roma, lo si capirà solo dopo il suo insediamento ufficiale. Ma un dato può già essere sottolineato: il nuovo assessore all'Urbanistica del Campidoglio Luca Montuori promuoverà politiche completamente diverse da quelle del suo predecessore Paolo Berdini. Non è una certezza matematica, ovvio, ma un'assai giustificata previsione che si può già fare…

Cosa fa (e cosa dice) il Movimento 5 Stelle in Venezuela e in Argentina

Nonostante il capo del Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo, a febbraio del 2014 avesse appoggiato con un post le manifestazioni contro il presidente venezuelano Nicolás Maduro, oggi un membro del partito ha risposto positivamente all’invito del regime a visitare il Paese e commemorare il 5 marzo i quattro anni della morte dell’ex presidente Hugo Chávez. “Difficile avere informazioni chiare e…

Ecco come lo Ior soccorre le finanze della Santa Sede

I dati sui bilanci consuntivi della Santa Sede e dello Stato Vaticano sul 2015 sono arrivati con mesi di ritardo rispetto al consueto appuntamento di metà estate. E affidati ad una nota più scarna delle già asciutte comunicazioni in materia. Poche righe, avare di numeri e notizie. Tutte tese, piuttosto, a rimarcare il processo di rinnovamento finanziario in corso: “Il…

Sergio Mattarella, Stefano Folli e il rischio Weimar

Il secco intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, contro l’inconcludenza rissosa dei partiti fa giustamente ipotizzare a Stefano Folli di un rischio Weimar. Cioè di una dissoluzione del modello costituzionale, sotto i colpi della crisi finanziaria e della incapacità dei partiti, come avvenne in Germania negli anni ’20 del secolo scorso, dopo la Costituzione di Weimar del 1919. Forse…

Luca Parnasi e Mauro Baldissoni (2016)

Stadio della Roma di Pallotta, ecco i conti di Eurnova del gruppo di Luca Parnasi

Il tempo stringe: entro il 30 marzo il Campidoglio dovrà far pervenire alla Regione Lazio il nuovo progetto dello stadio della Roma. I proponenti - dopo l'accordo del 24 febbraio con il Comune - lo invieranno all'amministrazione nei prossimi giorni. E a quel punto sarà messa nero su bianco la delibera con cui ratificare il nuovo progetto e ribadirne la pubblica…

Come sarà finanziato il taglio (sacrosanto) alle imposte sul lavoro?

Elezioni entro l’anno? Non se ne parla. Un galleggiamento fino alla prossima primavera? Nient’affatto. Scaldare il posto a Matteo Renzi? Non è questa l’intenzione. Con un'intervista al nazionalpopolare Pippo Baudo, domenica pomeriggio, Paolo Gentiloni ha calato le sue carte: intende restare in sella fino alla scadenza normale con un programma che sembra più di inizio che di fine legislatura. Il…

Padoan

80 euro, assunzioni e riscossione. Come i politici maneggiano (male) i dati economici

Non c’è distinzione tra partiti e movimenti, tra destra e sinistra, tra governo ed opposizione, ormai ogni dato economico, ogni pubblicazione dell’ISTAT, ogni report del MEF, viene commentato in maniera alterata e distorta per enfatizzare successi in realtà non conseguiti o evidenziare le fantomatiche sconfitte dell’avversario politico di turno. Dopo i festeggiamenti del centrosinistra per il recupero record della riscossione,…

Come si evolve il pensiero del Corriere della Sera su Matteo Renzi e Andrea Orlando

Mani pulite spazzò via non un solo uomo, non un solo partito ma tutti quelli di governo, toccando solo marginalmente e quindi salvando l’allora Pds-ex Pci. E tutto col sostegno della cosiddetta grande stampa e delle televisioni, comprese quelle di Silvio Berlusconi. Il quale a sorpresa ne avrebbe tratto i frutti maggiori, nonostante i legami personali con i leader distrutti,…

×

Iscriviti alla newsletter