Skip to main content
Petrolio

Come si dividono gli Stati dell'Opec sul petrolio

(Seconda parte di un'analisi articolata. La prima parte si può leggere qui) Due anni fa, l’Opec ha invaso il mercato con greggio a prezzi di saldo proprio per eliminare dal tavolo di gioco il gas e il petrolio estratto da terreni scistosi (Shale Oil & Gas) attraverso le moderne tecniche di idrofratturazione idraulica. Al di là delle problematiche ambientali, queste…

Noi, i partiti e la Cei. Parla Massimo Gandolfini

Nessuna identificazione con un singolo partito, tantomeno con il Popolo della Famiglia degli ex amici Mario Adinolfi e Gianfranco Amato. La strada da seguire è il sostegno a chi si impegna a difendere i valori “non negoziabili” (definizione di Benedetto XVI): la vita dal concepimento alla morte naturale, la famiglia naturale e la libertà di educazione. Se poi questi partiti concedessero spazi…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Vi spiego cosa succede tra Donald Trump, Theresa May e Xi Jinping

Globalizzazione sotto torchio a Davos, tra radicalismo americano, “great deal” britannico e continuismo cinese. Tutto il dibattito si è snodato attorno a queste tre differenti visioni del futuro, declinate rispettivamente dal neo Presidente Donald Trump, che è stato indirettamente rappresentato da Anthony Scaramucci, suo stretto consigliere e veterano del meeting svizzero, dal Presidente cinese Xi Jinping che partecipava per la…

Occhionero e botnet, cosa funziona (o no) nella cyber security. Parla Gioanola (Arbor Networks)

L'apertura dell'inchiesta su Eye Pyramid con i fratelli-hacker Occhionero finiti in prima pagina per lo spionaggio di account eminenti ha portato molti a chiedersi se il sistema di cyber sicurezza italiano funzioni e se non ci sia una grave mancanza di risorse o di un maggior coordinamento. Marco Gioanola, Senior Consulting Engineer di Arbor Networks, risponde: no, i fratelli spioni non sono due geni…

Paolo Grossi (presidente Corte Costituzionale) leggi elettorali

Benvenuti al Carnevale delle leggi elettorali

Senato con il Consultellum, che modifica il Porcellum. Proporzionale con preferenze e sbarramenti al 3% e 8% a seconda che si presenti una lista o una coalizione. Niente capolista. Camera con il Subitellum, che modifica l'Italicum. Proporzionale senza preferenze e premio di governabilità con il 40% dei voti alla lista. Le coalizioni non sono ammesse. Capilista in 10 collegi, ma…

conai, Roberto De Santis

Rifiuti, imballaggi, Conai. Dibattito alla Luiss

La concorrenza e la tutela ambientale non sempre convergono. Soprattutto nel campo della gestione dei rifiuti di imballaggio. È di fondamentale importanza, quindi, il bilanciamento di entrambi, perché diventino non l’uno ostacolo dell’altro ma, al contrario, reciproci strumenti di crescita e progresso. Si è parlato soprattutto di questo durante la presentazione, tenutasi il 26 gennaio presso la Luiss, della ricerca…

Renzi, Gentiloni e il voto a giugno

"All'esito della sentenza, la legge elettorale è suscettibile di immediata applicazione". È questo il passaggio politicamente più sensibile della nota con cui la Corte costituzionale ha comunicato la decisione sull'Italicum. Ed è la leva su cui l'ex premier Matteo Renzi, segretario del Pd, potrà chiedere - si racconta a Largo del Nazareno, sede del Partito democratico - la fine del governo…

Philippe Donnet

Generali, Intesa Sanpaolo, Mediobanca e il caso Minali

Di Maria Benvenuto e Fernando Pineda

Mentre Intesa Sanpaolo si prepara a muovere su Assicurazioni Generali (anche se più il tempo trascorre e più probabilmente diventa complesso mettere in piedi il matrimonio, secondo molti addetti ai lavori), nel gruppo triestino lascia il direttore generale e finanziario Alberto Minali. L'ADDIO DEL DIRETTORE GENERALE Non lo fa certo a mani vuote: Minali saluta il gruppo del Leone con…

Cosa è successo davvero tra Leonardo-Finmeccanica e Raytheon. Parla Crosetto (Aiad)

Primo: “A due mesi dalla gara, la decisione repentina e improvvisa di Raytheon mostra un atteggiamento superficiale e non da grande azienda qual è”. Secondo: “I prodotti della difesa non sono prodotti di mercato normali e perciò richiedono un chiarimento con il governo americano". Così Guido Crosetto, presidente della Federazione delle aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad) e…

Chi è Luis Videgaray, il ministro (amico di Trump e Kushner) che può fermare la costruzione del Muro in Messico

Donald Trump ed Enrique Peña Nieto sono passati dalle strette di mano alla diplomazia dei rimbrotti. Dopo anni di complessi rapporti, gli Stati Uniti e il Messico sono entrati in un periodo di tensioni e incertezze (qui l'articolo di Livio Zanotti). Il presidente messicano era atteso a Washington per un incontro con l’omologo americano il 31 gennaio, ma è bastato…

×

Iscriviti alla newsletter