Finita la ‘’Batracomiomachia’’ sul referendum costituzionale si presenta all’orizzonte un altro guaio ben più gravido di conseguenze economiche e sociali. Si tratta del superquesito abrogativo delle innovazioni legislative degli ultimi tre anni in materia di licenziamento individuale che sarà esaminato (relatrice Silvana Sciarra) dalla Consulta a partire dall’11 gennaio prossimo. L’iniziativa è stata promossa dalla Cgil; sospinta da oltre tre…
Mailing
Quando l'Italia si spacca
Le analogie storiche hanno sempre un che di arbitrario, ma -al di là delle percentuali- il referendum costituzionale ha diviso e turbato l'Italia esattamente come avvenne settant'anni fa, sebbene senza (per fortuna) la dozzina di morti che allora insanguinarono i vicoli di Napoli. È l'episodio più drammatico del tormentato esordio della democrazia repubblicana, che Gianni Oliva ha ricostruito in un…
Mps, il paracadute del Tesoro e le commissioni per Jp Morgan e Mediobanca
Corsa contro il tempo per tentare di salvare Mps e per dare un futuro all'istituto senese guidato dall'amministratore delegato Marco Morelli. Dopo che Jp Morgan e Mediobanca si sono sfilati dal consorzio di garanzia per l'aumento di capitale, la ripatrimonializzazione connessa alla vendita di uno stock di sofferenze è sempre più in bilico. Così si attende ora in particolare l'intervento…
Perché la Fed ha fatto lievitare i tassi Usa
La riunione del Fomc si è conclusa con l’atteso rialzo dei tassi di 25 pb, votato all’unanimità, che riflette “la fiducia nel progresso” economico raggiunto e atteso. Il comunicato e le proiezioni macroeconomiche segnalano un aumento di fiducia nella forza della ripresa e nel raggiungimento degli obiettivi di piena occupazione e inflazione al 2%. Anche se le modifiche apportate a…
Ecco i veri progetti anti Murdoch di Bolloré (Vivendi) su Mediaset e Telecom
Un analista di Natixis, Jerome Bodin, ancor prima del blitz di Vincent Bolloré, si è cimentato nell’impresa di immaginare il mondo visto da quest'ultimo nel 2022. Una data non casuale perché allora si celebreranno i due secoli di attività del gruppo fondato dagli antenati del magnate bretone. E quell’anno monsieur Vincent ha giurato (promessa da marinaio, per la verità…) di…
Paolo Gentiloni e il futuro dei cattolici in politica
Il governo Gentiloni ha ottenuto la fiducia anche al Senato, è dunque nel pieno delle sue funzioni. Fantasticando…potrebbe nascere forse con l’attuale presidente del consiglio una speranza per i cattolici in politica. Infatti, il rampollo Paolo appartiene al nobile casato, di cui era prestigioso esponente il conte Vincenzo Ottorino, cameriere di Sua Santità Pio XI, autore del “patto” sottoscritto da…
La passione di Maria Elena Boschi per i vestiti firmati Emilio Pucci
Da quando Maria Elena Boschi si è presentata il 22 febbraio del 2014 al giuramento del governo di Matteo Renzi davanti al presidente Giorgio Napolitano, vestita con un completo blu elettrico di Zara, lo stile dell’ex ministro per le Riforme ha sollevato apprezzamenti e critiche. DUE GOVERNI CON ZARA Ora ha cambiato ruolo e dicastero, ma non marchio. Il 12…
Chi fomenta la caccia mediatica contro Matteo Renzi e Maria Elena Boschi
Sembrò subito una battuta: una delle solite di Massimo D'Alema. Che pochi giorni prima del voto referendario sulla riforma costituzionale, sicuro e naturalmente compiaciuto della vittoria del no, ma non tanto forse da prevederne le dimensioni, con ben 18 punti percentuali di distacco dal sì, disse che gli sarebbe toccato il compito di difendere Matteo Renzi dai tanti, troppi "cani"…
Così Pittella e Tajani si sfidano per la presidenza del Parlamento europeo
Se fosse un film, il titolo più azzeccato sarebbe "Una poltrona per due". Anche se poi, come accade spesso in questi casi, a spuntarla potrebbe essere il classico terzo incomodo. I pretendenti in questione sono entrambi italiani e il posto è quello di nuovo presidente del Parlamento europeo. A contenderselo - in questa sorta di derby nostrano - sono Antonio…
Cosa cambierà da gennaio per la Guardia di Finanza
Il 1° gennaio comincerà una piccola rivoluzione: la Guardia di Finanza diventerà l’unica forza di polizia sul mare in base alla riforma della Pubblica amministrazione. Un decreto legislativo dello scorso agosto, infatti, prevede la soppressione delle “articolazioni navali” della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria e dei Carabinieri i cui mezzi sono stati trasferiti alle Fiamme gialle. Dunque, alla tradizionale…