Obiettivi e rischi della riforma Madia-Renzi della pubblica amministrazione ed effetti dell'innovazione legislativa e governativa in fieri sulla dirigenza statale. Di questo stanno discutendo da settimane gli addetti ai lavori e il legislatore. Ma il riassetto dell’amministrazione e l’introduzione degli incarichi dirigenziali a tempo piace poco ai sindacati della Pubblica amministrazione, ancor meno ai tecnici del Cnel che, nemmeno a farlo…
Mailing
Questo Parlamento poteva riformare la Costituzione? I Sì e i No
PER IL SI' Beniamo Caravita (Istituzioni di diritto pubblico La Sapienza) “La sentenza n. 1/2014 ha esplicitamente previsto la sua applicazione pro futuro, facendo salva la applicazione della legge elettorale per i periodi precedenti. Anche qui non si capisce quale sia la logica giuridica di una indiscriminata espansione degli effetti caducatori della sentenza, al di là di ciò che ha detto…
Ecco come Poste Italiane puntano su Pioneer di Unicredit
Non solo corrispondenza e assicurazioni. Francesco Caio, amministratore delegato di Poste italiane, spera di vincere la gara per Pioneer, la società del risparmio gestito messa in vendita da Unicredit, e proseguire il cammino intrapreso nel settore del risparmio. Per farlo ha siglato giovedì scorso un accordo con Cassa depositi e prestiti, presieduta da Claudio Costamagna e controllata all'80 per cento dal Tesoro, e…
Tutte le ultime novità dalla commissione d'inchiesta sull'omicidio di Aldo Moro
Continuano a emergere novità dalle audizioni della commissione parlamentare d’inchiesta sul sequestro e l’omicidio di Aldo Moro: dettagli sul clima politico, sull’esatta dinamica dell’agguato e dell’omicidio, sulle indagini superficiali (e sulle coperture investigative) come quelle riguardo alla curiosa vicenda del bar Olivetti in via Fani. Il lavoro della commissione presieduta da Beppe Fioroni (Pd, nella foto) si conferma indispensabile e,…
Banca Etruria e Banca Marche. Cosa farà il fondo Atlante di Penati
A un anno esatto dalla risoluzione delle quattro banche (Marche, Etruria, Chieti, Ferrara) si sta completando la cessione delle good bank nate dalle procedure di allora. Tre delle quattro (Marche, Etruria, Chieti) finiranno salvo sorprese a Ubi Banca, in un’operazione che coinvolgerà anche Atlante e il Fondo di risoluzione. Si attende per giovedì un via libera informale da parte del…
Taxi, vi racconto cosa faremo. Parla Bittarelli (3570)
Non sono soltanto gli abusivi che si annidano in maniera quasi regolare nelle stazioni e negli aeroporti a preoccupare i tassisti romani. Non c'è da parte delle istituzioni una politica favorevole ad aumentare le corsie preferenziali, e non ci sono delle politiche complessive adeguate per promuovere il trasporto pubblico in modo da incentivarlo rispetto a quello privato. È questo quello…
Ecco come si incuneano le banche cinesi in Italia
Non si ferma l’avanzata delle banche cinesi in Italia. La quarta ad aprire una sede nella Penisola è stata Bank of Communications, che a differenza degli istituti connazionali già presenti ha puntato su Roma piuttosto che Milano. La filiale capitolina (in piazza Barberini) della sede lussemburghese è stata inaugurata ieri in presenza del presidente della quinta banca cinese, Niu Ximing,…
Parole e mosse di Stoltenberg (Nato) su Erdogan e Trump
Dopo la sorpresa per la vittoria di Trump, l'Alleanza atlantica si ferma a riflettere. L'Assemblea parlamentare della Nato si è, infatti, ritrovata a Istanbul per la sua 62sima sessione, a soli quattro mesi dal Summit tra i capi di Stato e di governo di Varsavia. È intervenuto anche il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, con un discorso che è…
Conversione bond Mps, ecco tutte le ultime novità
Che cosa sta succedendo ai bond subordinati Mps oggetto di un’offerta volontaria di conversione in azione proposta dai vertici della banca senese? E’ la domanda che si pongono analisti, addetti ai lavori e risparmiatori che si stanno interrogando sulla proposta del Monte guidato dall’ad Marco Morelli (nella foto), come rimarcato anche in alcuni approfondimenti di Formiche.net (qui la ricostruzione dell’offerta,…
Atac e Ama. Proposte liberali su trasporti e rifiuti (non solo a Roma)
Ci fosse ancora Ernesto Nathan ci penserebbe lui a rottamare Atac e Ama, ricostruendole da zero. Peccato che lo storico sindaco di Roma che con il suo rivoluzionario piano regolatore del 1909 costruì l'ossatura dell'attuale pianta urbana di Roma non ci sia più da 94 anni. Ciò non significa che le soluzioni radicali per raddrizzare situazioni particolarmente difficili, come quella delle due municipalizzate…