"Gianfelice Rocca duro e molto critico". Così un imprenditore che chiede l'anonimato definisce l'intervento del presidente di Assolombarda oggi nel corso del Consiglio generale di Confindustria. All'ordine del giorno dell'organo non c'era la vicenda del gruppo Sole 24 Ore - fra perdita da 49,8 milioni nei primi sei mesi, aumento di capitale in vista e scelta del prossimo amministratore delegato…
Mailing
Terremoto, tutti i perché su scosse e nuove faglie
Tre scosse di terremoto hanno nuovamente fatto tremare, mercoledì 26 ottobre, l'Italia centrale. Si è trattato, spiegano i sismologi, di un terremoto diverso da quello che ha colpito Amatrice lo scorso agosto, ma comunque la sequenza sismica iniziata con l'evento di magnitudo 6 del 24 agosto alle 3.36 è ancora in pieno svolgimento, e potrebbero verificarsi nuovi episodi anche nel…
Banca Marche e Fondo Atlante, tutte le sculacciate di Guzzetti a banche estere, Bce e Bruxelles
Oggi il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti, è tornato con toni più soffusi su temi che aveva sollevato con maggiore dirompenza, e con tanto di nomi, ieri. Il tema è in particolare il Fondo Atlante che, secondo Guzzetti, non sta mantenendo tutte le promesse rispetto in particolare al mercato delle sofferenze. E ciò anche a causa di una certa ritrosia da…
Ecco come Silvio Berlusconi su Twitter e Facebook fomenterà i No al referendum
Per spiegare la campagna web di Forza Italia sul referendum, Antonio Palmieri, deputato, responsabile internet e nuove tecnologie del partito berlusconiano, usa una metafora campestre: “L’obbiettivo è tenere all’interno del recinto le nostre 99 pecorelle, se poi la centesima è nuova e la prendiamo, tanto di guadagnato…”. Tradotto in politica: “Dobbiamo parlare soprattutto ai nostri elettori, una platea del 12-14%,…
Vi racconto il narcisismo all'epoca del referendum costituzionale
Una campagna referendaria sempre più velenosa non è riuscita, almeno fin qui, a mettere in campo un confronto costruttivo tra idee e prospettive diverse della democrazia italiana (salvo le classiche eccezioni che confermano la regola). In compenso (si fa per dire), ha rappresentato una ghiotta occasione per molti intellettuali e leader politici - di tutte le stazze - di manifestare…
Cosa dicono i Centristi per il Sì benedetti da Maria Elena Boschi
I toni istituzionali di Maria Elena Boschi e le battute da politico navigato di Pierferdinando Casini. E' stato più o meno questo lo schema che ha animato la presentazione del libro "Il principio democratico di semplificazione nella riforma della Costituzione"scritto da Pierluigi Mantini, professore di Diritto amministrativo del Politecnico di Milano e parlamentare per tre legislature dal 2001 al 2013. Un appuntamento che…
Come verranno impiegati i 150 milioni per la cyber security
A parte i 15 milioni per la Polizia Postale, gli altri 135 milioni di euro stanziati per la cyber security sono coperti da segreto e dunque non si possono divulgare le destinazioni. È stata questa in sostanza la risposta del ministero dell'Interno retto da Angelino Alfano alla interrogazione parlamentare degli azzurri Antonio Palmieri e Francesco Paolo Sisto. LA RISPOSTA La legge…
Referendum, tutti i bollenti spiriti contro Giorgio Napolitano
Fra una scossa e l’altra delle 60 e più che in dodici ore hanno fatto tremare l’Italia, da Roma a Bolzano, per una nuova faglia che si è creata in Val Nerina dopo il terremoto devastante del 24 agosto scorso, c’è stato chi ha trovato il tempo e la voglia di imbastire l’ennesima polemica contro Giorgio Napolitano per avere osato…
Più poteri a Beppe Grillo e più procedure. Ecco le nuove regole del Movimento 5 Stelle
Nuovi organi, nuove sanzioni, nuove procedure per il Movimento 5 stelle. Si sono chiuse ieri le votazioni per il non statuto e il Regolamento del Movimento 5 Stelle, che vedono il "capo politico" (Beppe Grillo) come figura centrale dei vari processi decisionali, l'introduzione di sanzioni per chi non rispetta le regole e l'introduzione di nuovi organi "non vincolanti", ossia il…
Vi racconto i veri motivi della baruffa tra Renzi e Bruxelles sulla legge di bilancio
In apparenza la disputa fra la Commissione Europea e il governo italiano a proposito del bilancio dello Stato per il 2017 verte su una questione minuscola. Si tratterebbe di una differenza dell’0,1% del reddito nazionale: l’Italia si propone di contenere il deficit all’2,3% del reddito nazionale; Bruxelles vorrebbe il 2,2%. In euro si tratta di 1500-1600 milioni di euro, una…