Angela Merkel, François Hollande, Vladimir Putin e Petro Poroshenko si sono riuniti ieri, 19 ottobre, per cinque ore a Berlino, nel formato cosiddetto "Normandia a quattro" (appunto Germania, Francia, Russia e Ucraina), per parlare di Ucraina e di Siria. La riunione è stata accompagnata da una sospensione per otto ore dei bombardamenti su Aleppo e da grandi occhi sgranati dagli…
Mailing
Come migliorare sanità e salute in Italia? Il saggio di Civiltà Cattolica
Non sempre la personalizzazione cresce con la tecnicizzazione della medicina, che è sempre più concentrata sull’azione del "curare (to cure) la malattia e sempre meno su quella del "prendersi cura" (to care) del mondo affettivo, relazionale, psicologico e spirituale del paziente. Questa nuova cultura ha creato le condizioni del venir meno, nella società italiana, del medico di famiglia, che, fino…
Trump, Clinton e le due visione dell'America
Stanotte, con la consueta solennità, si è celebrato negli Stati Uniti l'ultimo faccia a faccia, prima delle elezioni presidenziali, tra Hillary Clinton e Donald Trump. Si è trattato di un confronto duro, aspro e sotto molti punti di vista perfino cattivo, anche se, al contrario dei due precedenti, più serio, meno personalizzato e maggiormente attento ai contenuti. Entrambi hanno cercato…
Tutto il fastidio di Mario Monti per il plebeo consenso popolare
Di strepitoso non c’è solo un successo, come ci eravamo abituati a pensare sino a qualche giorno fa. Ora sappiamo, grazie a Mario Monti, che di strepitoso può esserci anche un insuccesso. E’ quello che ha appena conseguito proprio lui, Monti, schierandosi in una lunga intervista al Corriere della Sera sul fronte referendario del no alla riforma costituzionale e seminandovi…
Ecco come il governo Renzi invita Bruxelles a far pace con Google e con gli Usa
L'Italia si candida da mediatore costruttivo in Europa con gli Stati Uniti e con colossi americani come Google. E' quanto in sostanza hanno tratto gli osservatori dalle parole del sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, che la delega alle Comunicazioni, dette nel corso dell’Android Innovation Day tenuto a Roma due giorni fa. Giacomelli ha infatti ribadito non solo l'amicizia dell'Italia con Google…
Come evitare il default della Cassa previdenziale delle Forze armate?
Lo scorso 13 ottobre in una non tanto segreta riunione tra lo Stato Maggiore della Difesa e i delegati del Cocer (una specie di sindacato dei militari) c'è stato l'annuncio del possibile default di 6 dei 7 fondi che costituiscono il patrimonio della Cassa di previdenza delle Forze armate che ha gettato nel panico le migliaia di iscritti che con…
Cosa si aspetta Confedilizia dalla Legge di bilancio
Il mattone boccheggia e non è una novità. Sarebbe ora di intervenire seriamente con misure in grado di dare una seconda vita a un settore fino a qualche tempo fa tra i più vitali dell'economia. E l'occasione, neanche a dirlo, è la manovra 2017. Più o meno questo il pensiero espresso questa mattina da Confedilizia, la confederazione dei proprietari di…
Tutti i dubbi dei vertici Unesco sulla risoluzione dell'Unesco che fa imbufalire Israele
La tanto dibattuta bozza di risoluzione intitolata "Occupied Palestine", ratificata durante l'ultimo giorno della 200esima sessione del Consiglio esecutivo dell'Unesco, ha fatto discutere non solo l'establishment israeliano, ma anche alcuni membri di spicco della stessa Agenzia dell'Onu che si occupa di cultura. LA POSIZIONE DI WORBS Quando il testo che tanto sta facendo infuriare Israele era solo una bozza, Michael Worbs,…
Terzo dibattito Clinton-Trump. Cronaca e commento
Si è chiuso alle 4.30 italiane, a Las Vegas (Nevada), il terzo e ultimo dibattito tra Hillary Clinton e Donald Trump. Avvio fiacco, senza scambi particolarmente forti, un puro e semplice “presentation exercise”, sia pure con un atteggiamento reciprocamente sprezzante (nessuna stretta di mano iniziale): Clinton e Trump hanno illustrato le loro posizioni su Corte Suprema, possesso di armi, aborto.…
Ivanka Trump e Chelsea Clinton, amicizia a prova di campagna elettorale
Sono così simili e così vicine che è stato impossibile fermare la loro intesa. L’amicizia di vecchia data tra Ivanka Trump e Chelsea Clinton è tanto naturale quanto autentica. Trentenni, mamme e lavoratrici, sposate con uomini legati alla fede ebraica, cresciute in un ambiente privilegiato, le due donne sono vicine anche perché le rispettive case a Manhattan si trovano a pochi metri…