Nei giorni scorsi abbiamo assistito ad un serrato confronto sulle stime di crescita per il 2017 che secondo il governo potrebbe arrivare a toccare l’1% sulla base delle misure da inserirsi nella manovra per l’anno prossimo, capaci di generare uno 0,4% di Pil in più, partendo da un dato tendenziale dello 0,6% e che, invece, secondo l’Upb non produrrebbero un…
Mailing
Appello accorato di prof. italiani e tedeschi per i nomi italiani in Alto Adige
Appello del mondo accademico italiano e tedesco per salvare i nomi italiani della toponomastica bilingue in Alto Adige Al Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella A tutte le Istituzioni del Governo, della Corte Costituzionale e della Provincia autonoma di Bolzano «Venuti a conoscenza che è in esame da parte della Commissione paritetica Stato/Provincia autonoma di Bolzano detta dei Sei una…
Metalmeccanici, tutte le tappe verso il contratto
La netta percezione che si è imboccata una strada da cui non si può tornare più indietro. E’ quanto emerso dall’incontro di ieri dei sindacati metalmeccanici con Federmeccanica-Assistal per il rinnovo del contratto del settore più importante dell’industria nazionale. Il calendario degli incontri Le parti, che non si rivedevano dal 28 settembre scorso, si sono subito trovate concordi sul percorso…
Perché serve rottamare le cartelle arretrate di Equitalia. Parla Zanetti (Mef)
Eliminare sanzioni e interessi di mora per tutte le cartelle arretrate di Equitalia. E' questa la proposta avanzata dal viceministro dell'Economia e segretario di Scelta Civica Enrico Zanetti: una misura che l'esponente del governo vorrebbe inserire fin da subito nella legge di bilancio che il Consiglio dei ministri approverà sabato prossimo. "Noi spingiamo convintamente in questa direzione, ma i tempi sono stretti.…
Tutte le ultime novità di Confindustria sul Sole 24 Ore
E' quello di Giorgio Fossa il nome che, secondo l’Ansa, l'azionista Confindustria ha indicato come presidente del Sole 24 Ore in vista dell'assemblea degli azionisti che a novembre farà le nomine per reintegrare il consiglio di amministrazione del gruppo editoriale. Fossa, industriale del settore meccanico, è stato presidente di Confindustria dal 1996 al 2000 ed è già stato presidente del…
Referendum, ecco l'ultimo sondaggio Lorien che preoccupa Renzi
Per la prima volta in modo secco abbiamo rilevato una importante inversione di tendenza degli orientamenti: prevale nettamente il NO. È quello che sottolineano i ricercatori di Lorien Consulting diretta da Antonio Valente sulla base dei dati del loro ultimo sondaggio. La dinamica - sottolineano - non è lineare, infatti questo repentino fenomeno coincide con: - Un deciso calo del…
Tutte le contraddizioni della Bce su Deutsche Bank
È scoppiato un caso intorno al modo in cui la vigilanza bancaria europea ha condotto il recente esercizio volto a misurare l’adeguatezza dei mezzi propri delle maggiori banche. I fatti sembrano piuttosto incontrovertibili: la Vigilanza aveva stabilito che eventuali operazioni di rafforzamento dei mezzi propri – come la vendita di attività patrimoniali – valevano purché perfezionate entro il 31 dicembre 2015.…
Sorpresa, adesso lo shadow banking fa bene alla stabilità finanziaria. Parola del Fmi
Per quanto ormai avvezzo ai continui cambi di fronte di chi prima diceva una cosa e poi arriva a sostenere il suo contrario, leggo un filo divertito il capitolo dell’ultimo Global finance stability report del Fmi, dove si discorre del potente emergere della finanza non bancaria, nei mercati internazionali, e del suo rapporto con le politiche monetarie, che in qualche…
Serve un esorcista al Pd?
In una delle sue magistrali lezioni di filosofia morale, Hannah Arendt osservava che il sadismo è curiosamente assente nel catalogo canonico dei vizi umani. Eppure il puro piacere di infliggere il dolore e di contemplare la sofferenza - aggiungeva - dovrebbe essere considerato il vizio di tutti i vizi. Per secoli è stato rappresentato solo nella letteratura pornografica e nell’arte…
Renato Corti, ecco segreti e curiosità sul nuovo cardinale paolino
A guardarlo sembra fragilissimo, pronto quasi a essere portato via da un filo di vento: ma monsignor Renato Corti, 80 anni e una vita al servizio della Chiesa e del prossimo, è invece un'intelligenza potente e robusta. “È un giovane vecchio, come monsignor Loris Capovilla”, dice a Formiche.net chi conosce bene il neo porporato, appartenente alla Compagnia di San Paolo da…