L’accordo raggiunto due giorni fa dall’Opec ad Algeri "non è nulla più di una dichiarazione d’intenti", secondo Arnaud Masset, analista di Swissquote. E sono in molti a pensarla come lui. L’Opec ha dunque annunciato un taglio alla futura produzione. Un provvedimento contro l’eccesso di offerta che da due anni zavorra le quotazioni, ma che appunto già nella sua concreta definizione…
Mailing
Cosa è successo (e cosa succederà) a Londra dopo la Brexit
All'indomani del referendum britannico sull'Ue, abbiamo pubblicato le nostre riflessioni sulle implicazioni della vittoria del "leave" a livello di investimenti. Trascorsi due mesi, nei quali ne è passata di acqua sotto i ponti, è arrivato il momento di fornire un aggiornamento. A giugno abbiamo ipotizzato che il risultato del referendum potesse portare a un radicale cambiamento della politica, con un…
Ecco come la sinistra-sinistra è diventata la fautrice della stagnazione
Sinistra e/o tempo perso. Anzitutto la fotografia: chi parla ancora di sinistra in Europa è un falsario. O nel migliore dei casi un illuso. Nessun grande paese europeo è governato dalla sinistra. Che è ai minimi storici elettorali in ogni luogo (che non sia l'Italia): in Spagna, in Francia, in Gran Bretagna ,in Germania, nei paesi scandinavi. Insomma dappertutto. E…
Consigli utili per alleanze istituzionali pro investimenti esteri in Italia
Quale dovrebbe essere il ruolo di amministrazioni centrali, regionali, città metropolitane e Comuni per favorire gli investimenti esteri in Italia? E con quali strumenti assicurare il coordinamento tra le diverse amministrazioni a livello centrale e tra centro e periferia? Sono alcune delle domande che saranno al centro del quarto panel del convegno "L’Italia che collabora“ organizzato da I-Com che si…
Ecco come Zagrebelsky ha toppato contro Renzi da Mentana su La 7
Chapeau! C’è da togliersi il cappello davanti allo spettacolo televisivo dato da Enrico Mentana, su La 7, col confronto fra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il presidente emerito della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky sulla riforma di una quarantina d’articoli della vecchia Costituzione in vigore da 68 anni. Quando ne mancavano ancora 27 alla nascita di Renzi, Zagrebelsky ne…
Tutte le idee-choc di Massimo Colomban, nuovo assessore a Roma, su bus, metro, euro e federalismo nordista
Neanche il tempo di firmare l’accettazione dell’incarico, che subito Massimo Colomban è finito al centro delle polemiche sui media. Il personaggio è così, fatica a tenere a freno la lingua. Il neo assessore alle Partecipate (qui il ritratto firmato da Formiche.net) chiamato al Campidoglio dalla sindaca grillina Virginia Raggi ha simpatie per l’indipendentismo veneto, si è candidato nel 2010 alle…
Chi è Susana Díaz, l'andalusa che punta alla poltrona di Pedro Sánchez al Psoe
La crisi politica spagnola sta per far cadere la prima testa: Pedro Sánchez, segretario generale del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe). Il leader dei socialisti ha detto che non intende mollare, ma dopo le dimissioni di 17 membri della direzione del partito sarà difficile resistere. La scelta del gruppo di rinunciare è stata pensata proprio per costringere il segretario a rimettere…
Cosa combina la Russia in Siria e cosa faranno gli Stati Uniti
Le associazioni umanitarie internazionali denunciano che nell'ultima settimana ad Aleppo sono stati uccisi decine e decine di bambini: la seconda città più importante della Siria è al centro di una fitta serie di bombardamenti governativi (leggasi, anche russi) che stanno colpendo prevalentemente obiettivi civili — altrove, nel paese in guerra, non va meglio: secondo le stime del Guardian l'80 per cento degli…
Le sfide degli Usa e del mondo secondo Barack Obama
Torno, all'indomani del primo dibattito presidenziale (nel quale Hillary Clinton ha sbaragliato Donald Trump), sul discorso (l'ultimo) che il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha tenuto, la scorsa settimana, all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York. È stato uno dei suoi discorsi migliori sulla politica mondiale. E la sua importanza sta proprio nella consapevolezza che sia le tendenze…
Ecco le ultime grane di Donald Trump
Sondaggio dopo sondaggio, si conferma che il primo dibattito in diretta televisiva ha avvantaggiato Hillary Clinton e ha danneggiato Donald Trump: la candidata democratica allunga un po’ in testa, dopo che il rivale repubblicano aveva ridotto il suo distacco nelle ultime settimane. Un rilevamento della Fox, fatto dopo il confronto televisivo di lunedì scorso, dà a Hillary un margine di…