Aldo Moro è stato uno dei protagonisti della vita politica italiana del secondo Novecento. La sua figura è però inevitabilmente schiacciata sulla vicenda del rapimento e dell'assassinio, la pagina più oscura della storia della Repubblica con l’attacco più alto condotto al cuore dello Stato. A quasi quarant’anni dagli avvenimenti, processi e commissioni parlamentari d’inchiesta, ancora in corso, non hanno chiarito…
Mailing
Ministro Costa, che cosa aspetta a intervenire in Alto Adige?
Ministro Enrico Costa, ma gliel’hanno detto che sotto il suo naso la cosiddetta Commissione dei Sei, commissione che dal suo dicastero pur dipende, oggi si riunisce a Bolzano per dare le indicazioni su come fare piazza pulita dei nomi italiani dell’Alto Adige? L’hanno informata della colossale presa in giro, per cui un’altra commissione del Consiglio provinciale di Bolzano è già…
Ecco i sospetti sugli hacker anti Casa Bianca
Nello stesso giorno in cui Yahoo comunicava che circa 500 milioni di account dei propri clienti erano stati violati (aprendo dunque a informazioni private e personali), il sito hacker DCLeaks.com pubblicava un'immagine del passaporto di Michelle Obama e le conversazioni private di alcuni membri dello staff della campagna presidenziale della candidate democratica Hillary Clinton. Washington prende sul serio la violazione, nonostante…
Perché Cisl e Confindustria dicono Sì al referendum costituzionale
Confindustria e sindacato insieme - dallo stesso lato della barricata - per sostenere in modo compatto le ragioni della riforma costituzionale. E' accaduto ieri nel corso del dibattito organizzato dalla federazione dei metalmeccanici della Cisl sul tema del referendum confermativo. Accanto al padrone di casa - il segretario generale della Fim Cisl Marco Bentivogli - c'era, infatti, anche il presidente dei Giovani…
Come onorare l'eredità ideale di Aldo Moro
L’invito del presidente Sergio Mattarella, nel corso dell’odierna cerimonia, a “ripensare compiutamente Aldo Moro e la sua intera vita, nella sua dimensione umana, in quella culturale”, impone un impegno che l’Università degli Studi di Bari, a lui intitolata, intende raccogliere. Tenere vivi i suoi insegnamenti e affidarli ai più giovani è compito di chi, con orgoglio, è parte della comunità…
Virginia Raggi, il no alle Olimpiadi, la decrescita infelice e le solenni ipocrisie
Sorprende la sorpresa per il no di Virginia Raggi alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024. Chi ha solo di sfuggita seguito la campagna elettorale per le comunali, aveva compreso almeno un'idea del programma a 5 stelle: pensare ai Giochi olimpici a Roma era "criminale" e non era assolutamente una priorità. Le priorità erano le buche, i trasporti…
Cosa dice (e non dice) Giorgio Napolitano su Europa, Matteo Renzi e Angela Merkel
L’intervista di Giorgio Napolitano al Corriere della Sera è una vera e propria messa a punto della politica europea dell’Italia e si rivolge direttamente al governo, non solo per la tiratina d’orecchi a Matteo Renzi sulle sue intemperanze, per quanto comprensibili, al vertice di Bratislava. L’ex presidente della Repubblica dice, attribuendolo agli amici socialisti francesi, che si confrontano due visioni…
Vi racconto cosa unisce Virginia Raggi e sinistra Pd
Il povero Aldo Moro, di cui peraltro rievoco a parte la figura politica nel centenario della nascita, aveva ragione anche nel considerare “essenziale nella politica lo stile”. E lui, in effetti, ne aveva, anche se i suoi critici ed avversari cercarono poi di inchiodarlo alla disperazione delle lettere che mandò dalla prigione delle brigate rosse per sottrarsi alla morte: lettere…
Chi borbotta per le relazioni amichevoli tra Italia e Iran
Il quotidiano Mf/Milano Finanza lo ha definito "il nuovo Eldorado italiano", ma c'è chi opterebbe volentieri per una definizione diversa e molto meno lusinghiera. Con la fine delle sanzioni internazionali l'Iran sta diventando per l'Italia un partner sempre più strategico, dal punto di vista economico e non solo. Ma secondo alcuni esponenti politici, analisti e osservatori questo stato di fatto non…
Cosa pensano Avio Aero, General Electric e Dallara del piano Industria 4.0 di Renzi e Calenda
È passato solo un giorno dalla presentazione del piano Industria 4.0 da parte del presidente del consiglio Matteo Renzi, ma il dibattito già ferve. L'industria manifatturiera sembra aver accolto con cauto ottimismo l'iniziativa del governo e fiduciosa di poter tornare ad essere il vero motore della crescita economica italiana. È stato questo il filo conduttore del convegno che Avio Aero,…