Per inquadrare la polemica aperta a Bratislava dal presidente del Consiglio Renzi contro Francia e Germania a proposito delle politiche di austerità e cercare di capire come possa andare a finire, bisogna fare un passo indietro e risalire alle origini ed ai contenuti del cosiddetto Fiscal compact che è l’oggetto del contendere. La questione risale a quasi venti anni fa,…
Mailing
Marco Canestrari, chi è l'autore del libro che fa vedere le stelle ai 5 stelle
Il countdown via Twitter volge al termine, il libro che promette rivelazioni sui vertici grillini è ormai pronto per la vendita. Temutissime dal gruppo parlamentare 5 Stelle, mal viste dallo stesso Beppe Grillo, le pagine scritte da Marco Canestrari (nella foto) con Nicola Biondo su quanto accaduto negli ultimi anni ai piani alti della galassia pentastellata potrebbero destabilizzare l’intero Movimento già…
Carlo Azeglio Ciampi, la sfilata del 2 giugno e un retroscena sull'Aeronautica
Con la scomparsa del presidente Carlo Azeglio Ciampi da più parti è stato ricordato che fu lui a ripristinare la “rivista militare”, la sfilata ai Fori Imperiali in occasione della Festa della Repubblica. Ciò avvenne domenica 4 giugno 2000, quando ancora la celebrazione avveniva nella prima domenica di quel mese perché il 2 giugno sarebbe stato di nuovo giorno festivo…
Eni, ecco cosa succede in Versalis
Dopo 18 mesi di tensione nei rapporti dovuti al tentativo di Eni di cedere Versalis al fondo statunitense SK Capital, sono riprese le relazioni tra sindacati e azienda. Lo scenario presenta alcuni elementi di novità, non solo per la rinuncia alla vendita stessa, ma proprio per le condizioni illustrate in sede di incontro. Innanzitutto per i risultati economici di Versalis…
Perché è sacrosanto l'appoggio dell'Italia all'azione Usa in Libia
Molti hanno espresso dubbi sull'ingaggio italiano diretto in Libia, lato Tripolitania, perché comporta rischi senza benefici. In realtà dei benefici potenziali ci sono e il calcolo rischio-rendimento di tale investimento militare, coperto come intervento medico, dovrebbe includerli. I rischi sono: bare, diventare un bersaglio immobile; escalation, dover aumentare la violenza per autodifesa e rendere l'Italia bersaglio simbolico per tutto lo…
Petrolio, come e perché la Cina tiene in ansia Arabia Saudita e Iran
L'Agenzia internazionale per l'energia (Aie) ha lanciato in questi giorni l'ennesimo allarme ribassista per il mercato del petrolio causato da un rallentamento della crescita della domanda di greggio per il 2016 e il 2017, a fronte di un'offerta che, invece, resta sempre troppo alta. Nel 2016, la domanda dovrebbe aumentare di 1,3 milioni di barili giornalieri, un dato di 100…
Tutte le pene di Matteo Renzi e Stefano Parisi
Gli avversari di Matteo Renzi, compreso il pur moderato Stefano Parisi, che gli ha dato del “maestro di furbizie tattiche”, pur difendendolo dalle accuse di essere “un pericolo per la democrazia”, hanno interpretato come una sceneggiata elettorale il suo strappo sul Danubio dalla coppia che conduce le danze nell’Unione Europea: la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François…
L'austerità europea? Errore drammatico. Parla Khanna
La globalizzazione? È viva e vegeta, parola di Parag Khanna. L'esperto di relazioni internazionali ha appena pubblicato un libro dal titolo "Connectography", qualcosa come "Connettografia", che in qualche modo lo rappresenta in pieno. È difficile infatti trovare qualcuno più connesso e più mobile di lui. Nato in India, infanzia e formazione tra Emirati Arabi Uniti, Usa ed Europa, Khanna applica il paradigma…
Perché plaudo alla sberla di Matteo Renzi a Merkel e Hollande
Tutti gli osservatori più autorevoli hanno sottolineato che il Presidente Renzi - nel prendere le distanze dall’esito del vertice UE di Bratislava e nel metterne in evidenza le mancate risposte ai problemi dell’immigrazione e della crescita economica - lo avrebbe fatto guardando soprattutto al prossimo referendum costituzionale nel nostro Paese. E perché non avrebbe dovuto farlo? E perché poi si…
Perché, dopo il Ttip, anche il Tpp è finito su un binario morto
Non c'è più tempo. Anche il Tpp, il Trans-Pacific Partnership, siglato non senza difficoltà appena un anno fa ad Atlanta dopo otto lunghi anni di negoziazione, è finito su un binario morto. E non per colpa dei paesi dell'area Asia-Pacifico, 11 in tutto dal Vietnam al Messico, ma per gli Stati Uniti, il dodicesimo player che, nonostante abbiano avuto in…