Skip to main content
Stephen Bannon_Youtube

Chi è (e cosa pensa) Stephen Bannon, il nuovo stratega della campagna elettorale di Trump

C'era da aspettarsela l'eclissi politica di Paul Manafort, principale consigliere di Donald Trump durante le primarie repubblicane (qui il ritratto di Formiche.net). Dopo il crollo di sei punti percentuali rispetto a Hillary Clinton nell’ultimo sondaggio del sito RealClearPolitics (47,2 per cento contro il 41,2), e le rivelazioni del New York Times sul denaro che Manafort avrebbe ricevuto da un partito filo-russo…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Come cambierà la corporate governance delle quotate inglesi con Theresa May

In uno dei primi speech di Theresa May subito dopo il voto sulla Brexit, la premier inglese ha promesso una profonda revisione della governance delle società quotate inglesi, promettendo nella capitale finanziaria d’europa un cambiamento radicale delle regole di governance volta a rafforzare il controllo degli stakeholder sull’operato dei manager. I punti cruciali del cambiamento sono sostanzialmente riconducibili a: -voto…

Tutte le sciocchezze (e le amnesie) su profughi e rifugiati

È possibile discutere di immigrazione senza scatenare le solite risse politiche con la conclusione che la situazione non cambia e che la gente non capisce niente? Riassumiamo le puntate più recenti. Il prefetto Mario Morcone, capo del dipartimento Immigrazione del ministero dell’Interno (nella foto), in un’intervista al Corriere della Sera del 18 agosto ha proposto che “solo i rifugiati o…

Virginia Raggi

Che cosa cela il caso del magistrato Raineri a Roma per Virginia Raggi

Non sono mancate e non mancano le polemiche sugli incarichi attribuiti a Roma da Virginia Raggi, con accuse e rimpalli circa l’opportunità e la qualità di alcune nomine ed i relativi compensi. Val la pena, tuttavia, ricordare che la gran parte di queste nomine sono di natura fiduciaria e ricadono nella sfera di discrezionalità propria del Sindaco, il quale, naturalmente,…

Giovani e lavoro, la sfida del renziano Del Conte (Anpal) lanciata al Meeting

Il mondo è cambiato. Il mondo del lavoro è cambiato. E’ ora di smetterla con quell’approccio statalista e assistenzialista che ha caratterizzato le politiche italiane per circa mezzo secolo, serve cambiare registro altrimenti il sistema non tiene più. Ed è quello che l’Anpal sta provando a fare. Seppure con un linguaggio più felpato, è questo in sintesi il messaggio lanciato…

La guerra dimenticata in Yemen

Il 17 agosto sono usciti due pesanti editoriali sul conflitto in Yemen, uno sul New York Times, l'altro sul Guardian, scritti entrambi dai rispettivi Editorial Board, e questo significa che rappresentano la linea che il comitato di redazione ha preso sull'argomento. La guerra civile yemenita è un conflitto che dura da oltre un anno, su cui i riflettori sono pressocché spenti:…

Tutte le ultime triviali salvinate di Matteo Salvini

Matteo Salvini è riuscito a perdere in pochi giorni il vantaggio politico regalatogli dalla sinistra chic di Capalbio, attestatasi sul terreno scivoloso dell’immigrazione su posizioni leghiste contestando la decisione del prefetto di Grosseto di mandare nella ormai ex “piccola Atene” della Maremma una cinquantina di profughi siriani. Il segretario della Lega ha reagito così scompostamente ad un passaggio del discorso…

Ecco come il Meeting di CL prova a sfatare i miti sull’immigrazione

“L’invasione che non c’è”. Basta questo titolo apparso sul Quotidiano Meeting per intuire quale sia la linea seguita dagli organizzatori della manifestazione ciellina sul tema del momento: l’immigrazione. Il primo “tu” che diventa “un bene per me” - parafrasando il leit-motiv di questa 37° edizione della kermesse – prende corpo proprio in quell’immigrato, profugo o richiedente asilo che arriva in…

capalbio, chicco testa

Vi racconto la vera Capalbio (con le foto di Pizzi)

Di Italia Oggi

Vent'anni fa, anche se fossero stati mandati cento immigrati a soggiornare a Capalbio, non sarebbe successo nulla. Primo, perché quella decisione sarebbero stata subito rimangiata dal ministero degli Interni. Secondo perché Capalbio era il Vaticano dell'intellighentia (si dice ancora così?) di sinistra che era onnipotente su tutti i media che si piegavano a tappetino. Quindi non se ne poteva parlare,…

camaldoli

Storia emblematica dei tentativi falliti di cambiare la Costituzione

Alla Costituente (1946-1947) – ovviamente – le posizioni iniziali delle principali forze politiche sull’assetto da dare all’ordinamento della nuova Repubblica erano alquanto divise. I punti di maggiore discussione furono: - l’assetto del potere politico di vertice (ovvero la c.d. forma di governo): c’era chi voleva un sistema presidenziale, c’era chi voleva un sistema parlamentare, c’era chi voleva un sistema direttoriale;…

×

Iscriviti alla newsletter