Skip to main content

Che cosa succede fra Italia e Bruxelles sulle banche

La crisi di alcuni istituti di credito italiani (grandi e piccoli) è sparita da circa una settimana dalle prime pagine dei giornali. Ad esempio, su Il Sole-24 Ore del 17 luglio riportava, a p.17, solo un (quasi invisibile) breve comunicato dell’ufficio dell’alto rappresentate per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, secondo cui "il Governo italiano e le autorità…

Vi racconto il mio incubo per un bond Mps a rischio Bail-in

“Avevo 18 anni e dovevo finire la scuola superiore, in banca ero andato con mia mamma e in banca c’erano i consulenti di fiducia di papà che era morto e ci aveva lasciato una piccola, ma per noi vitale, somma di denaro”. La storia che racconta a Formiche.net Andrea ha dell’incredibile e contravviene tutto ciò che i gestori predicano nella…

Chi in Italia ha un po' paura di Erdogan

“Autogolpe di Erdogan: in galera pure i giudici”, hanno titolato al Fatto Quotidiano di Antonio Padellaro e soprattutto di Marco Travaglio, cui stanno a cuore in modo particolare i magistrati, di ogni razza, colore, nazionalità. In quel “pure”, che digerisce come innocui e naturali i tremila arresti di militari già eseguiti e gli altri tremila annunciati dal ministro della Giustizia…

Ecco chi appoggerà ora Erdogan in Turchia. Parla Di Liddo (Cesi)

A distanza di quasi 48 ore dal fallito golpe in Turchia, la tensione fra Ankara e Washington continua a salire e la resa dei conti nei confronti dei “traditori” sembra inarrestabile: «Ci sono circa 6 mila arresti. Continuiamo a fare pulizia», ha spiegato nella giornata di ieri il ministro della Giustizia turco, Bekir Bozdag. LA FIGURA DI ERDOĞAN RAFFORZATA In…

Chi è (e cosa pensa davvero) David Davis, il Mr. Brexit di Theresa May

Ha 67 anni, ha studiato ad Harvard ed è nato a York, dove la Brexit ha stravinto. Il suo nome è David Davis e da qualche giorno è il ministro inglese che si occuperà della transizione che porterà la Gran Bretagna fuori dall'Unione Europea. Ecco chi è e cosa ha fatto (finora) il Brexit minister nominato dal premier Theresa May. LA…

Fabrizio Viola

Carige, Banco Popolare, Mps. Ecco le ragioni dei capitomboli in Borsa

Dall’inizio dell’anno, l’indice di borsa che misura le quotazioni delle principali banche italiane è diminuito di quasi il 57 per cento. Per oltre la metà, questa perdita si è concentrata nel periodo, pur breve, intercorso fra il referendum sulla Brexit e il momento in cui si scrive. Veri e propri tracolli azionari sono stati registrati da alcuni istituti, fra i…

Baton Rouge, tutte le baruffe tra Donald Trump e Hillary Clinton

L’uccisione di tre agenti, e il ferimento di altri tre, ieri, a Baton Rouge, in Louisiana, è benzina sul fuoco per la convention repubblicana, che si apre oggi a Cleveland, nell’Ohio, in un clima di tensione e di preoccupazione, al di là della consueta cornice da kermesse strapaesana. Nello scontro a fuoco, la cui dinamica non è ancora chiara, uno…

Francia

ISIS, Islam e la demografia trascurata

Quando gli economisti parlano di demografia, la maggior parte dei comuni mortali non riesce ad afferrare il senso delle loro preoccupazioni. Si va bene: l’Europa ed il Giappone sono società con un forte tasso di invecchiamento. Ma questa è una semplice constatazione. Ha forse qualche conseguenza sul nostro vivere quotidiano? Gli ultimi attentati di Nizza, ma anche il fallito golpe…

Vi racconto l'infinita guerra civile in Europa (e occhio alla Turchia di Erdogan)

La guerra civile in Europa non è finita mai. Chi la "scopre" adesso, dopo le stragi di Parigi, Bruxelles, Nizza ha la memoria corta. O, forse, vuol far intendere che l'Europa, almeno dal 1945, è stata in pace con se stessa. Ma non è così. Tutto cominciò quel 28 giugno 1914 a Sarajevo. Caddero sotto i colpi del giovane anarchico…

Perché tra Erdogan e Obama succedono cose turche

Dopo la Brexit avremo la Turkexit? La reazione di Erdogan al fallito colpo di Stato è dominata finora da un piacere della vendetta che va ben oltre la comprensibile repressione. Un vero e proprio cambio di regime sembra essere in corso in Turchia pronta a trasformarsi in una repubblica presidenziale dove il popolo diventa strumento dell’autocrate. L’esercito kemalista, guardiano dello…

×

Iscriviti alla newsletter