Skip to main content
Pier Francesco Saviotti

Banco Popolare, tutti i dettagli sull'aumento di capitale

È stato fissato a 2,14 euro, con uno sconto sul Terp (il valore teorico del titolo al netto del diritto di opzione) del 29,3%, il prezzo di sottoscrizione delle azioni del Banco Popolare che saranno emesse nell’ambito dell’aumento di capitale da 1 miliardo di euro che partirà lunedì 6 giugno. È quanto deciso due giorni fa dal cda dell’istituto veronese…

Cosa succederà a Gibilterra in caso di Brexit?

"In caso di Brexit la Spagna potrebbe aggredirci". A parlare è Fabien Picardo, primo ministro del piccolo ma strategico stato di Gibilterra, allarmato dalla possibilità che il referendum del 23 giugno si risolva in un'uscita dall'Ue della Gran Bretagna. Colonia inglese dal 1713, Gibilterra, in caso di Brexit, rischia parecchio (geograficamente ed economicamente) ma ha un'arma: i suoi abitanti sono per la…

Omero Ciai_Foto Francesca Leonardi

Vi spiego che cosa una parte della sinistra europea non ha visto in Venezuela

Un nuovo spiraglio si apre in Venezuela. In settimana l’Organizzazione di Stati Americani (Osa) ha convocato una riunione straordinaria del Comitato permanente, fissata tra il 10 e il 20 giugno, per affrontare la crisi venezuelana ed, eventualmente, attivare la Carta democratica. Il presidente dell’Osa, Luis Almagro, ha denunciato "continue violazioni della Costituzione" da parte del governo di Nicolás Maduro. Questa sarebbe…

Massoneria, Imu, Cl e Resistenza. Ecco le ultime polemiche di monsignor Negri

Quando ci si imbatte in monsignor Luigi Negri si è costretti a prendere posizione. Si può essere in totale disaccordo con lui o con certe sue uscite, oppure si possono abbracciare le sue tesi condividendone contenuto e modalità di comunicazione; di sicuro, è quasi impossibile rimanere neutri davanti a quel che dice. Di fronte a monsignor Negri, si sceglie da…

Il Qe della Bce è efficace. Parla Raynaud (Edmond de Rothschild)

Il secondo round del qe della Bce è partito. Ma quanto è efficace? Quanto sarà in grado di ridurre le disuguaglianze nell’Eurozona e quanto si trasmetterà sull’economia reale? Formiche.net lo ha chiesto a François Raynaud, Fund Manager - Asset Allocation e Sovereign Debt di Edmond de Rotschild Asset Management. La banca centrale sta ripartendo gli acquisti non secondo i bisogni…

Cosa sta succedendo all'Enasarco

Rush finale in casa Enasarco per il rinnovo della governance. Dopo le storiche elezioni dello scorso aprile (le prime dal 1938 e vinte dal listone Insieme per Enasarco col 53% delle preferenze), che hanno sancito il primo passo verso il nuovo assetto, dopo anni di presidenza targata Brunetto Boco, il ricambio al vertice dell'ente previdenziale degli agenti di commercio entra nel vivo. La tabella di marcia è serratissima.…

Brexit, ecco quanto costerebbe al Regno Unito l'uscita dall'Unione europea

Di Sam Martin

In questo periodo pre-referendum, gli investitori devono fare i conti con una notevole dose di incertezza nelle loro decisioni quotidiane. Se il referendum porterà all'uscita dall'Unione europea, penso che gran parte di tale incertezza proseguirà sul medio termine, fintanto che non sarà chiaro quale forma avrà il mondo post-Brexit. Nel caso di un voto favorevole all'uscita, il governo britannico dovrà…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Come governare le migrazioni

Le migrazioni devono essere governate prudentemente e responsabilmente, non subite. Il diritto di ogni persona di essere accudita in caso di necessità e di essere integrata in un contesto sociale nuovo va difeso insieme al diritto dei popoli di non subire invasioni. È in atto un multiculturalismo che potremmo dire di ‘convivenza indifferente che poco o nulla ha a che…

Tutte le cose turche di Erdogan (non solo sugli armeni)

Alla Turchia non si chiedeva molto perché la sua richiesta di ingresso nell'Unione europea venisse soddisfatta. Oltre al rispetto dei parametri economici, le istituzioni comunitarie ritenevano indispensabile da parte del governo di Ankara della priorità del riconoscimento dei diritti umani, delle prerogative delle minoranze etnico-culturali, del pluralismo politico. In questo quadro di obblighi rientrava anche l'ammissione, più volte sollecitata, del…

Perché il fondo sovrano saudita punta su Uber

Nel mondo della finanza, i fondi sovrani sono esseri peculiari: capitali statali che ricorrono a strumenti capitalistici e rispondono a logiche talora politiche, talaltra private. Evocati soprattutto in riferimento agli interessi che li muovono, alimentano una copiosa letteratura che non di rado sconfina nella dietrologia vera e propria. Tra gli aspetti che li rendono degni di nota vi è tuttavia…

×

Iscriviti alla newsletter