Skip to main content

Cosa (non) farà in politica estera il prossimo presidente degli Stati Uniti

Nel suo primo discorso articolato sulla politica estera, Donald Trump ha detto che "America First (l’America prima di tutto) sarà il tema principale della sua amministrazione" e che il suo obiettivo sarà quello di "togliere la ruggine" a una politica estera che ha fallito. Chiacchiere? Non proprio. Nel suo saggio più recente ("Mission Failure: America and the World in the…

Ecco come col brianzolo Brambilla i 5 Stelle puntano a (non) vincere a Napoli

Brianzolo, con un cognome e una cadenza nel parlare che non lasciano dubbi sulle sue origini; tifoso pluridichiarato della Juventus; pressoché sconosciuto e con ben poco appeal mediatico. A una prima occhiata sembra proprio che il Movimento 5 Stelle abbia profuso tutte le sue energie per proporre a Napoli una candidatura in apparenza perdente come quella di Matteo Brambilla, definito dal…

Parata 2 giugno: fatti, parole e mugugni

Il fantasma di Salvatore Girone, da pochi giorni in Italia, ha aleggiato solo per pochi attimi, quando lo speaker lo ha ricordato insieme con l’altro fuciliere Massimiliano Latorre al passaggio della Brigata marina San Marco. Com’era giusto, i due marò hanno seguito la parata del 2 giugno ai Fori imperiali da casa loro in Puglia. Una doverosa citazione come quella…

SERGIO MATTARELLA

Come sta davvero la Repubblica italiana

Che curiosa Repubblica è quella italiana, che festeggia i suoi primi 70 anni assumendo come data di nascita il primo giorno del referendum istituzionale del 1946, in cui si votò, a dire il vero, anche nella giornata successiva. E per la proclamazione, neppure definitiva, dei risultati si dovette aspettare sino al 10 giugno, con Umberto II di Savoia deciso ad…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Libia, ecco come Serraj e Haftar litigano anche sulle banconote

Il capo della base aerea di Lebraq, a Beida, ha annunciato martedì che il primo carico delle nuove banconote libiche è arrivato in Cirenaica. Si tratta di 200 milioni dei 4 miliardi di dinari previsti, immessi sul mercato dal primo di giugno. I soldi sono stati stampati da una ditta russa, la Goznak di San Pietroburgo, le cui azioni sono possedute per il…

Ecco il vero mal di Francia

Forte capacità decisionale del sistema istituzionale ed ampia liberalizzazione del mercato, considerando il lavoro alla stessa stregua delle merci, dei servizi e dei capitali, sono considerati fondamentali nel dibattito sulle riforme strutturali. In Francia, la “loi Travail”, la riforma del lavoro proposta dal governo guidato dal giovanissimo Manuel Valls, sta suscitando un visibile, quanto inatteso, malcontento. Ci sono automobilisti a…

Perché Matteo Renzi maramaldeggia sul Senato?

Ilaria Capua, virologa nota per i suoi studi sui virus influenzali e in particolare sull'influenza aviaria, ricercatrice di fama internazionale, eletta nel 2013 alla Camera con Scelta civica per l’Italia (fu Mario Monti ad indurla a scendere in politica) ha annunciato che si dimetterà tra pochi giorni perché ha accettato un incarico professionale negli Usa. Tra i motivi di tale…

Vi racconto idee e proposte di Stefano Parisi e Beppe Sala per Milano

Se l’ultima settimana la campagna elettorale ha riservato novità e chiarimenti, ciò non ha impedito ad una vecchia volpe della politica milanese come Sergio Scalpelli (già assessore della giunta Albertini e oggi sostenitore di Beppe Sala) di affermare non solo che "nel resto del mondo Sala e Parisi starebbero dalla stessa parte" ma anche che, quale che sia l’esito finale,…

Chi è Merve Büyüksaraç, la Miss Turchia condannata a un anno di carcere per avere "insultato" Erdogan

Merve Büyüksaraç ha postato su Instagram la poesia “Ustanin Siiri” (Il poema del padrone), un testo satirico in rima, molto critico nei confronti del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Un gesto apparentemente innocuo, che però è costato alla giovane modella e designer, incoronata Miss Turchia nel 2006, 14 mesi di carcere. Büyüksaraç aveva letto la poesia in una rivista e l’ha…

Petrolio, come cambierà l'Opec con Khalid al-Falih

Di Benoit Faucon, Summer Said e Bill Spindle

In merito al vertice Opec di oggi gli esponenti sottolineano che l’esito della riunione non è un mistero: una qualsiasi azione coordinata di taglio alla produzione è improbabile. Invece gli interrogativi principali riguardano il futuro dell’Organizzazione dei Paesi produttori di petrolio in seguito alla nomina di Khalid al-Falih, il nuovo ministro dell’Energia saudita. Falih, nominato di recente ministro dell’Energia, dell’Industria…

×

Iscriviti alla newsletter