Mario Mori ha arrestato Totò Riina, il capo dei capi. Non l'avesse mai fatto. L'ala estremista della magistratura di Palermo gliel'ha giurata. Da vent'anni subisce processi che vogliono provare una tesi assurda: che un generale dei carabinieri, una vita di perfetto uomo dello Stato, e una parte della vita in lotta con i delinquenti mafiosi, in realtà era macchiata. Prima…
Mailing
Cosa sta succedendo davvero in Unicredit
Dopo la tempesta della scorso autunno, torna in bilico la governance di Unicredit. E, in particolare, torna a traballare la poltrona dell'amministratore delegato Federico Ghizzoni. Mentre si profila, secondo la ricostruzione di Formiche.net, una differenza di vedute tra i soci: con le fondazioni perplesse su ammontare e tempistica dell'aumento di capitale e i fondi più propensi ad accelerare sia su…
Vi racconto quando Marco Pannella mi voleva deputato di Bologna
"Onore a quanti in vita si ergono a difesa di Termopili". Marco Pannella meriterebbe che sulla sua lapide venisse inciso questo verso di Costantino Kavafis, perché per tutta la vita ha difeso, in quel passo ideale incuneato tra le montagne dell'esistenza, la libertà e la giustizia contro le barbarie della quotidianità e l’arroganza dei potenti. Voglio ricordare alcune delle più…
Perché il "grillino" Marco Pannella non ha mai avuto il boom elettorale di Beppe Grillo
Marco Pannella se n’è andato senza che facessi in tempo a chiedergli perché mai in questo strano paese gli elettori si siano fidati, sul fronte della protesta e della rivendicazione di una onesta gestione delle istituzioni e di tutto il resto, più di un comico come Beppe Grillo, che ha sfiorato nelle ultime elezioni politiche il primo posto nella graduatoria…
Che cosa dicono dell'Europa Giorgio Napolitano e Giuliano Amato
C’è un po’ di pessimismo in questo libro che Giorgio Napolitano dedica all’Europa. Nel volume Europa, politica e passione l’ex presidente della Repubblica racconta la sua visione della Ue fin dai primi anni Cinquanta, ammettendo di esserci arrivato per gradi, perché all’epoca il Pci era completamente schiacciato sull’Unione sovietica e quindi non ammetteva altra autorità, soprattutto in questa parte del…
La ricerca della felicità. Anche per i burocrati
Ricordate qualche mese fa gli sberleffi dei giornali alla notizia che Matteo Renzi avesse reclutato un guru danese per fare formazione ai suoi dirigenti nella Presidenza del Consiglio? Coro unanime di sbertucciamenti quando si venne a sapere che il tema della formazione era la felicità. Proprio così: la felicità. Ma come? Quei dinosauri paperoni che fanno un corso sulla felicità…
Pensioni, il governo vuole esodare qualche sindacato?
È noto che Matteo Renzi non ami i sindacati, il sindacalese ed il mondo sindacale in genere, soprattutto quello del pubblico impiego. Da quando c'è lui, a Palazzo Chigi, la Sala Verde pullulano le ragnatele. Nonostante i gravi e persistenti problemi economici, la grave disoccupazione giovanile. Adesso c'è il problema di "mettere l'ennesima pezza" alla legge Fornero: ottavo provvedimento sugli esodati e…
Così le banche popolari sferzano Renzi e Padoan
Assopopolari torna all'attacco del governo sulla gestione delle crisi bancarie. Anche stavolta il presidente Corrado Sforza Fogliani non si è lasciato scappare l'occasione, materializzata in un'audizione alla Camera, per sferzare il governo sulle risposte arrivate da Palazzo Chigi alla crisi delle quattro banche, a novembre. L'associazione delle banche popolari, che ha già mal digerito il modo in cui Palazzo Chigi ha imposto alle…
Cosa insegna la vicenda Panama Papers
L’umana curiosità porta a leggere le vicende di "Panama Papers" cercando i nomi di coloro che hanno cercato una fuga dal fisco del loro Paese o di rimettere in circuito i proventi generati da attività illecite. Il rischio è che questa curiosità faccia trascurare alcune riflessioni che questa storia impone anche alla luce di scelte che sono sul tavolo dei legislatori…
Consigli non richiesti a Renzi e Padoan su crescita e debito
A forza di insistere, polemizzare, battere i pugni sul tavolo, Matteo Renzi ha ottenuto soddisfazione: l’Unione europea ha dato via libera alla flessibilità. Un risultato personale e anche una buona notizia per l’Italia schiacciata dal debito e bloccata da una crescita che non parte (anche l’occupazione, finito lo sprint degli incentivi, adesso comincia a fare i capricci). Dunque, esiste un…