Telecom Italia non vuole cedere il controllo di Telecom Sparkle. Il gruppo presieduto da Giuseppe Recchi e capitanato dall’ad, Flavio Cattaneo, non ha risposto positivamente – secondo la ricostruzione di Formiche.net – all’ipotesi messa in campo dai vertici della Cassa depositi e prestiti presieduta da Claudio Costamagna e guidata dall’ad, Fabio Gallia. Nei pour parler informali tra i vertici dei…
Mailing
Jihad, chi sono i 3 fermati in Italia
Due uomini di nazionalità afghana sono stati arrestati questa mattina all'alba a Bari con l'accusa di tramare attentati terroristici di matrice islamica-radicale non solo in Italia, ma anche in Belgio, Regno Unito e Francia. Un'altra persona collegata al gruppo è stata fermata a Milano, mentre altre due persone sono al momento ricercate. L'operazione, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia, è stata…
Come e perché la produzione industriale è moscia
In Italia la produzione industriale è rimasta ferma a marzo dopo essere diminuita di -0,7% m/m (dato rivisto al ribasso di un decimo) a febbraio. Il dato è parzialmente deludente in quanto sia la stima media di consenso che la nostra previsione erano per un modesto recupero (+0,2% m/m). I CONFRONTI Su base annua corretta per gli effetti di calendario,…
Ecco cosa è successo davvero a Livorno con Filippo Nogarin
Con l'avviso di garanzia ricevuto dal sindaco di Livorno Filippo Nogarin (il primo, oggi ne sono comparsi altri due) il Movimento 5 stelle ha scoperto il garantismo - evviva! - ma se ne vergogna. Al punto da inventarsi la favola bella di un sindaco che volontariamente si espone portando in tribunale "i libri" di una società municipalizzata, dando così origine,…
Stefano Fassina, Virginia Raggi e il nichilismo ideologico della sinistra radicale
"Col Pd di Renzi siamo alternativi [...]. E non escludo neanche la possibilità di sostenere un candidato del Movimento 5 Stelle se sul piano programmatico è più compatibile con la nostra idea di sviluppo di una città. Vogliamo stare sui programmi": così Stefano Fassina il 9 novembre 2015, ospite della trasmissione Agorà su Raitre. Se l'esclusione delle liste che sostengono…
Ainio e Arpe vendono Giallo Zafferano e Pianeta Donna a Mondadori e dicono banzai
Banzai si libera di una parte dei siti di news per puntare tutto sull'e-commerce e anche per chiudere così in utile l'anno in corso. Vale infatti 45 milioni di euro la divisione media ceduta da Banzai a Mondadori: la divisione comprende siti come Pianeta Donna, Giallo Zafferano, Studenti e Liquida. Dalla cessione, si specifica nel comunicato stampa, sono esclusi Giornalettismo e…
Cosa si dice in Austria delle dimissioni del premier Werner Faymann
Werner Faymann, il cancelliere austriaco e capo dell’SPÖ, si è dimesso ieri da tutte le cariche politiche. Una mossa a sorpresa che pone il partito di fronte a incognite pericolosissime: potrebbe spaccarsi, cadere ancora più in basso nei sondaggi, finire per annullarsi. Perché a ben vedere Faymann era solo la punta di un problema grande e pericoloso come un iceberg.…
Fiere, tutte le tensioni tra l'asse lombardo-veneto e l'Emilia-Romagna
Sul fronte fieristico si va profilando un braccio di ferro sempre più intenso tra il nuovo asse spuntato a Nord-Est e il sistema regionale emiliano-romagnolo. Da una parte c’è Milano che, ancora col vento in poppa del successo di Expo, vuole accentrare sempre di più le grandi manifestazioni internazionali nei suoi padiglioni di Rho per diventare l’unico vero punto di…
L'antipolitica, Sergio Mattarella e l'ammonimento di Aldo Moro
Mi ha impressionato, più che la nuova, ennesima sfida di Renzi alla minoranza del Pd con l’anticipazione del congresso all’indomani della partita referendaria d’autunno, quella foto di Sergio Mattarella, scortato dai suoi corazzieri, davanti alla tomba di Aldo Moro: nel cimitero di Torrita Tiberina, a 38 anni di distanza dalla morte, e nella Giornata dedicata da una legge alla memoria…
Con Sadiq Khan Londra ha dato un calcio alla paura
Sbaglierò – non si riesce a leggere tutto e qualcosa può sempre sfuggire - ma mi pare proprio che tra i commenti dei media italiani all'elezione di un musulmano a sindaco di Londra manchi qualcosa. A spiccare è l’assenza di un importante quanto eloquente parallelo che ha valenza storica, sociale, politica, ma forse – su tutto – ancor più antropologica.…