Skip to main content

Referendum 17 aprile, le trivelle inquinano davvero il mare?

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il primo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) LE TRIVELLE CONTAMINANO IL MARE? I dati…

Landini epura Sergio (ma non è Marchionne, è Bellavita)

Di Fernando Pineda e Berardo Viola

"Pas d'ennemi à gauche", nessun nemico a sinistra: per decenni il Pci si è attenuto a questa ferrea massima, il cui conio è da ascrivere a Stalin in persona. Il “piccolo padre” del Cremlino se ne serviva per cementare tutti i comunisti attorno alla bandiera dell'Urss; e pazienza se, come nel caso di Trotsky, si rendeva necessario far rotolare qualche…

Raffaele Cantone ha sempre ragione?

La sensazione è quella che si continui a sparare nel mucchio, tanto, fra tanta gente, di sicuro ci sono i corrotti, i concussori, i falsari e, comunque, i malandrini. Questo, a prima vista, si ricava dall'ennesima denuncia di Raffaele Cantone, questa volta a proposito della sanità pubblica. Che il fenomeno fosse ignoto non si può dire, visto che i costi…

Tempa Rossa, tutte le contraddizioni dei politici parolai

Archiviato lo scivolone della ministra dello Sviluppo troppo loquace con il proprio partner sulle questioni istituzionali, resta alto il polverone contro la ministra per i Rapporti col Parlamento, per l’emendamento oggetto delle conversazioni intempestive della sua ex-collega. Leggetelo, per favore. Dice soltanto questo: quando il governo, nel rispetto della legge, abbia deciso di autorizzare l’estrazione di petrolio o gas da un…

La Russia farà la guerra anche con i delfini

Alle Forze armate della Federazione russa non bastano i carri armati T-14 Armata, i più imponenti della Terra, e nemmeno i nuovi caccia Su-35S della Sukhoi, o gli elicotteri da combattimento Ka-52 Alligator. Il ministero della Difesa è pronto ad arruolare anche i delfini. Il dicastero guidato dal ministro Sergeij Shoigu, infatti, ha pubblicato un bando per l'acquisto di cinque…

Cosa c'è di nuovo nel lavoro femminile

Il lavoro femminile è da sempre il tallone d’Achille dell’occupazione nel nostro Paese. Il tasso d’impiego delle donne, per quanto in crescita, rimane nettamente al di sotto della media Europea: nel 2015 l’occupazione delle donne tra i 15 e i 64 anni è arrivata al 56,6% (Fonte: Dati Istat sul Tasso di occupazione). Tuttavia il divario tra occupazione maschile e…

Esiste ancora una politica industriale?

Per pura coincidenza temporale, il saggio di Franco Debenedetti (Scegliere i vincitori, salvare i perdenti. L’insana idea di una politica industriale, Marsilio, pp. 335 €18) esce proprio mentre, da un lato, le cronache politiche e giudiziarie trattano di episodi (veri e presunti) di intervento pubblico particolaristico nella politica industriale e, da un altro, del Documento di Economia e Finanza (DEF) e…

Corriere della Sera, Cairo si appoggia a Intesa e snobba Nagel, Della Valle e Tronchetti

L'imprenditore, editore e pubblicitario Urbano Cairo sceglie un venerdì sera di aprile per sorprendere tutti e spiazzare i grandi azionisti di Rcs lanciando un'offerta sul gruppo editoriale del Corriere della Sera. E così, l'8 aprile, il presidente della squadra di calcio del Torino, già socio del gruppo editoriale al 4,6%, ha annunciato il lancio di una offerta pubblica di scambio…

L'amara verità sul caso Regeni

Sul caso Regeni dirò una cosa sgradevole ma realistica. Dagli incontri tra i loro e i nostri investigatori non uscirà mai niente, tanto meno la Verità, così spesso reclamata. Possono andare avanti per prendere tempo, ma nel frattempo ci vuole un accordo politico a più alto livello che si imponga sulle illazioni, sulle dietrologie, sulle dispute politiche, sul rumore di…

Cosa penso del Def di Renzi e Padoan

Il numero centrale del Def (Documento di economia e finanza), approvato ieri dal Consiglio dei ministri, è 1,2%, il tasso di crescita stimato per il Pil in termini reali nell’anno in corso. Ritengo futile fare polemiche sulla differenza con le stime più ottimistiche presentate circa sei mesi fa nel documento di aggiornamento del Def 2015. Non solo il quadro internazionale…

×

Iscriviti alla newsletter