Renzi sfida (o accusa) i giudici: è più o meno questo il titolo che campeggia nelle prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi. Si sta aprendo un nuovo capitolo dell'eterno conflitto tra due dei tre poteri canonici di Montesquieu? Non ne sono sicuro. Non possono esserci dubbi, al contrario, sul fatto che tale conflitto spesso viene amplificato dal quarto pilastro…
Mailing
Cosa si è detto dei Servizi al convegno del Movimento 5 Stelle
Servono più uomini, più mezzi e più risorse per i Servizi segreti. E' l'auspicio risuonato nel corso di un convegno sull'Intelligence organizzato venerdì scorso dal Movimento 5 Stelle. IL CONVEGNO E I RELATORI "Intelligence Collettiva: Storia dei Servizi Segreti" era il titolo del seminario organizzato dal gruppo parlamentare del movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Quello che si…
Cosa penso di Obama, Putin e Renzi. Parla Garry Kasparov
La stazza ben potrebbe essere quella di un pugile, ma la precisione d’analisi e l’eleganza sono quelle che l’hanno reso il più grande giocatore di scacchi di tutti i tempi, giungendo a sconfiggere nettamente persino un computer. Oggi che è lontano dalla scacchiera, le sue mosse sono tutte intese a scalzare Vladimir Putin dal trono di Russia, appellandosi senza sosta…
Finmeccanica, il governo e gli Usa. Parla Mauro Moretti
Standard comuni in Europa, e ancora meglio in ambito Nato, e più risorse. L’amministratore delegato della Finmeccanica, Mauro Moretti, come suo costume non ha peli sulla lingua e ha ribadito ieri quelle che ritiene le strategie indispensabili anche al convegno dello Iai su «L’industria e l’alta tecnologia per la sicurezza e difesa dell’Europa». Moretti, intervenuto anche in qualità di presidente…
Ecco come Renzi ha condannato Emiliano a una figuraccia
Quei 98 voti favorevoli e solo 13 contrari raccolti da Matteo Renzi in una riunione di direzione disertata da una novantina di esponenti danno la misura della forza del segretario del partito e presidente del Consiglio. Una riunione carica di argomenti a dir poco scottanti: dalle dimissioni "opportune" di una ministra intercettata al telefono dai magistrati di Potenza con il…
Ecco come i metalmeccanici marciano uniti verso lo sciopero del 20 aprile
"Avanti con la mobilitazione: assemblee unitarie ed attivi regionali insieme. Lo sciopero dei lavoratori metalmecanici, proclamato per il 20 aprile sarà un successo di adesioni e condivisioni". Così si può riassumere la relazione che Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, esporrà oggi all'esecutivo nazionale del sindacato metalmeccanico che guida dal 2010. Nella sostanza si tratta di una risposta all'ultima posizione…
Come sarà (forse) il Def
L’8 aprile, il Consiglio dei Ministri esaminerà il Documento di Economia e Finanza (DEF), quadro concettuale e preludio della Legge di Stabilità che verrà varata il prossimo settembre. Cosa aspettarsi? In primo luogo, speriamo che questo sia uno dei rari anni in cui le previsioni econometriche del governo non vengano smentite da una realtà effettuale delle cose meno positiva di…
Io, deputato pro Tempa Rossa e pro Legge Navale, dico: la magistratura non può sindacare scelte politiche
Ho votato l'emendamento su Tempa Rossa e ho votato in commissione Difesa il programma Navale di De Giorgi. Due scelte, insieme a molte altre che contribuiscono a far ripartire un Paese bloccato. Posso giustificare l'intervento della magistratura rispetto ad un illecito (che è qualcosa di più di un "ipotesi di illecito, visto che si vanno a toccare le istituzioni e…
Come e perché l'Europa si è castrata
La stabilità monetaria è una condizione necessaria, ma non garantisce di per sé quella finanziaria. Il successo di due decenni di bassa inflazione e di crescita sostenuta ha celato il pericolo rappresentato da ben quattro pericoli: in primo luogo, i profondi squilibri strutturali, internazionali ed interni ai diversi Paesi. Inoltre, il sistema finanziario ha presuntuosamente ritenuto di poter prevedere, misurandole…
Matteo Renzi trivella la sinistra Pd con Romano Prodi pro Triv
Lo si può effettivamente considerare un colpo a effetto di Matteo Renzi: alla direzione nazionale del Partito Democratico di questo pomeriggio il presidente del Consiglio è stato netto e, per certi versi, sorprendente. “La mia posizione sul referendum del 17 aprile è la stessa di Romano Prodi, anzi è un po’ meno dura della sua”, ha sottolineato il premier. Niente…