Skip to main content

Come arriva in Europa il gas di scisto Usa

Una storica traversata dell'Atlantico quella compiuta dell'Intrepid: 3.800 miglia dal terminal americano di Marcus Hook, vicino a Philadelphia, fino a quello di Rafnes, in Norvegia. Non c'era un record temporale da infrangere, ma la particolarità del viaggio era tutta nel contenuto della mastodontica nave lunga 180 metri: 27.500 metri cubi di gas di scisto estratti in Usa ed esportati per…

Federica Guidi, Gianluca Gemelli e l'incasinato traffico di influenze

"Traffico di influenze illecite’’. E’ questa l’ipotesi di reato che ha messo nei guai l’ex ministro Federica Guidi.  E' il reato infatti per cui è indagato il fidanzato della Guidi, Gianluca Gemelli. Qualcuno, approssimativamente, potrebbe ritenere che questo sarchiapone giuridico abbia a che fare con le epidemie di influenza (ricorrenti nell’attuale stagione), nel senso che qualcuno si sia divertito a…

Cos'è Tempa Rossa e perché il governo Renzi ha appoggiato l'opera

L’estrazione del gas e del greggio non è ancora iniziata ma – una volta che partirà – il giacimento di Tempa Rossa avrà una capacità produttiva giornaliera di assoluto rilievo. Le previsioni stimano circa 50.000 barili di petrolio, 230.000 metri cubi di gas naturale, 240 tonnellate di GPL e 80 tonnellate di zolfo al giorno. Scrive oggi Jacopo Giliberto sul…

Gianluca Gemelli è un agente segreto dei No Triv?

Cari lettori, siamo in grado di rivelarvi un retroscena che non troverete su nessun altro mezzo d'informazione: Gianluca Gemelli è un agente segreto del movimento No Triv. Questo è un dato certo, non siamo invece riusciti (non ancora) a capire se Federica Guidi è la sua musa ispiratrice o la sua vittima consapevole. Cercheremo di appurarlo nella prossima puntata. Intanto…

Riforma Bcc, ecco il parere (e i misteri) della Bce

La BCE redarguisce il MEF per aver chiesto tardivamente il suo parere in merito al DL n. 18/2016 e produce una serie di osservazioni che nel frattempo erano già state risolte alla Camera. Il  parere della BCE del 24 marzo 2016 si occupa della riforma delle BCC, della garanzia sulla circolarizzazione delle sofferenze e dell’autorizzazione dei fondi di investimento a investire…

ENZO MAZZA FIMI, bagarinaggio online

Il mercato discografico risorge con digitale e artisti italiani

La fotografia del mercato italiano della musica del 2015 realizzata da Deloitte è decisamente positiva con una crescita significativa sia sul fronte della musica digitale (oggi il 41 % del totale), sia sul tradizionale mercato dei CD e di quella nicchia del vinile che mostra sempre di più grande vitalità, anche nel nostro Paese. Complessivamente il fatturato dell’industria discografica in…

Carige, chi vuole salire a bordo di Apollo e chi preferisce stare a terra

C'è un gran trambusto in Banca Carige: l'assemblea degli azionisti del 31 marzo, come da copione, ha nominato i nuovi componenti del consiglio di amministrazione. A guidare l'istituto genovese da adesso c'è il tandem composto dal presidente Giuseppe Tesauro e dall'amministratore delegato Guido Bastianini, che sostituiscono rispettivamente Cesare Castelbarco Albani e Piero Montani. VITTORIO MALACALZA ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI CARIGE. TUTTE…

Perché i filo Ignazio Marino ora strizzano l'occhio a Virginia Raggi

Neppure il sostegno e gli applausi dei suoi sostenitori gli hanno fatto cambiare idea. Dopo mesi di voci, retroscena, ipotesi e smentite, Ignazio Marino ha sciolto le riserve: l’ex sindaco di Roma non si ricandiderà a guidare la città eterna. Una decisione nell’aria da tempo, annunciata nel giorno della presentazione ufficiale del suo libro verità “Un marziano a Roma”, edito…

Matteo Colaninno

Referendum del 17 aprile, ecco umori e sbuffi in Parlamento sulle trivelle

Il più chiaro è Giacomo Portas, leader dei Moderati (piccola formazione ma con il 10% a Torino) deputato eletto nel Pd: “Se passa il sì al referendum sulle trivelle perdiamo 11 mila posti di lavoro e il 3% del fabbisogno nazionale di gas e petrolio, dopo aver buttato via 300 milioni solo per fare la consultazione. Una cosa stupida”. Quindi,…

Che succederà all'Aran?

Cosa succederà all'Aran lunedì prossimo? Alle ore 12 inizierà un nuovo incontro con le Confederazioni sindacali per cercare di chiudere una vertenza in atto dall'estate 2015. Il problema è costituito dalla chiusura del CCNQ relativo ad aree, comparti e rappresentatività sindacale confederale. I comparti, dice il ministro Marianna Madia, devono passare da 10 a 4: ministeri, scuola, sanità, regioni +…

×

Iscriviti alla newsletter