Beppe Sala e Stefano Parisi hanno iniziato le rispettive campagne elettorali anche se non sono ancora disponibili i programmi ufficiali. Dopo l’impegnativo appuntamento per Sala alle primarie del centro sinistra e la sofferta ricerca di un candidato condiviso dallo schieramento di centro destra si è avviato un confronto tra due candidati in grado di coinvolgere l’opinione pubblica entrando nel merito…
Mailing
Bolloré, Renzi e il gioco delle torri di Telecom con Mediaset
Passerà anche dalle torri di Telecom l’accordo sistemico fra il gruppo di tlc, Vivendi di Vincent Bolloré, il governo e Mediaset? È quello che si chiedono in queste ore analisti, addetti ai lavori e politici. Nel frattempo sono state ufficializzate le dimissioni di Marco Patuano da amministratore delegato di Telecom Italia. E mentre si infittiscono le voci di un progetto…
Ecco gli intoppi del nuovo governo in Libia
Venerdì prossimo scadranno i quindici giorni di tempo che il delegato delle Nazioni Unite Martin Kobler ha dato al futuro premier libico Fayez Serraj affinché lui e la sua squadra di governo possano insediarsi a Tripoli. Giorni fa alcuni osservatori sostenevano che un governo che non avrà sede a Tripoli sarà inutile e non riconosciuto. Se entro venerdì non ci sarà luce verde,…
Tutte le mosse moderate di Grillo e Casaleggio con Appendino e Raggi
Prove tecniche di partito governativo e non più protestatario e anti sistema. Addio al Movimento dedito solo a gridare e a inveire. Avanti (anche) con un Movimento che vuole proporsi come una forza rassicurante di governo. È la lenta, e inevitabile, metamorfosi che sta avvenendo ai Cinque Stelle, il movimento fondato da Beppe Grillo e sempre più plasmato da Gianroberto…
Erasmus, un mondo alla rovescia
Sono stato uno studente Erasmus, come tanti della mia generazione. E come molti da borsista all'estero ho fatto la fame (ma ero a Parigi, e fare la fame a Parigi ha un suo perché). La borsa di studio allora era di 250 euro, identica ad oggi. Dormivo in un Crous (un résidence universitario), mangiavo solo a mensa, prendevo pullman di…
Obama a Cuba, cosa pensano i dissidenti cubani
Barack Obama aveva detto che, se un giorno fosse atterrato a Cuba, avrebbe incontrato i dissidenti cubani. Nell’agenda del viaggio del presidente americano all’isola è previsto martedì 22 un incontro con la società civile e diversi dissidenti. Ma anche prima di atterrare a La Habana, gli oppositori del regime al governo cubano hanno voluto ricordare a Obama la promessa, con diverse proteste…
Cosa fa Obama a Cuba
“Qué bola, Cuba?”, ha twittato Barack Obama appena atterrato sull'isola. Dopo aver rotto il ghiaccio con il popolare saluto cubano, il presidente degli Stati Uniti ha aggiunto: “Voglio incontrare e ascoltare direttamente il popolo cubano”. Il presidente americano è arrivato ieri sera all'aeroporto José Martí de La Habana, in compagnia della moglie Michelle e delle due figlie; una visita storica che rafforza la…
Vi spiego perché a Roma i conti non tornano
Quanto vale Roma Capitale? Quanti soldi lo Stato nazionale è disposto a spendere per finanziarne le funzioni? La risposta la fornisce il Commissario straordinario Francesco Paolo Tronca, il prefetto venuto da Milano, con una precisione tutta meneghina. Nessuna colpa, per carità. Ecco cosa si legge nella Nota integrativa al bilancio comunale per l'esercizio 2016 - 2018: "I valori scaturenti dall'analisi…
Popolare di Milano e Banco Popolare, tutti i costi del matrimonio
Dopo una fase stallo, con la discesa in campo del governo di Matteo Renzi, sono ripresi di slancio i preparativi per le nozze tra il Banco Popolare e la Popolare di Milano (Bpm). Il giorno cruciale per l'integrazione è martedì 22 marzo, quando cioè si riuniranno i consigli di amministrazione dei due istituti di credito per emettere il verdetto sull'operazione e…
Polizia di Stato, chi sarà il successore di Alessandro Pansa?
Nel consueto totonomine riguardo al prossimo capo della Polizia, e conseguenti fibrillazioni, si stanno sottovalutando due elementi da cui non si dovrebbe prescindere: il tipo di carriera dei candidati e l’anno del loro pensionamento. Da trent’anni, infatti, i governi che si sono succeduti hanno ritenuto che il capo dei poliziotti dovesse essere un poliziotto e non un funzionario proveniente dalla…