Nello sconfortante scenario geopolitico seguito alle primavere arabe che vede sprofondare tutto il Medio Oriente in un gorgo di guerre civili, settarismo, terrorismo e frammentazione statuale, resiste a fatica l’unica transizione non disastrosa di questi anni: la Tunisia. Il solo Paese arabo uscito dal cambiamento di regime con un percorso accidentato, ma non catastrofico, una sorta di piccola gemma sbocciata…
Mailing
Smart city, cosa prevede il programma lanciato dal ministro Guidi
Al via il primo programma di intervento del ministero dello Sviluppo Economico per le Città Intelligenti lanciato dopo la firma, da parte del ministro Federica Guidi, dell’Atto di Indirizzo in materia di Smart City. Potrà contare su una dotazione iniziale di 65 milioni. Ecco cosa prevede, gli investimenti a disposizione e gli obiettivi del ministero. COSA PREVEDE Il programma mira…
La Tunisia tra Isis e l'Europa
La Tunisia è il Paese che ha dato il via alle primavere arabe e anche quello che ne è uscito in modo migliore. Non tanto per la sua capacità attuale di leadership politica, ma per l’eredità delle strutture costituzionali e di una forma di stato e società disegnata negli anni 50 dal leader della lotta per l’indipendenza, Habib Bourghiba. Dopo…
Mario Draghi spara le ultime cartucce della Bce
E adesso lo chiamano Magic Mario. Tassi zero, aumento dell'acquisto di titoli da 60 a 80 miliardi di euro al mese, compresi i bond delle aziende, nuova iniezione di liquidità alle banche. Questa volta Mario Draghi non ha deluso i mercati che, infatti, hanno brindato con in testa Milano. Banche (Unicredit, Intesa, Deutsche Bank, soprattutto) e assicurazioni (le Generali) hanno…
Cosa pensano i piccoli soci Telecom Italia di Orange, Vivendi e Sparkle
Giù le mani da un asset strategico come la controllata Sparkle. E occhio alle mosse di Bolloré con Vivendi: si rischia un portage per Orange (prospettiva francese da evitare per il gruppo italiano). E comunque tra Vivendi e Telecom Italia non si capiscono davvero quali siano le sinergie industriali. Ecco il pensiero dell'associazione Asati che riunisce e rappresenta i piccoli…
Abdel Qader Al-Najdi, chi è il nuovo leader di Isis in Libia che minaccia l'Italia
Dopo l’imam somalo arrestato che voleva realizzare un attentato alla stazione Termini di Roma, anche il nuovo leader dello Stato Islamico in Libia, Abdel Qader Al-Najdi, ha invocato la conquista islamica della capitale italiana. La notizia è apparsa sul settimanale jihadista Al-Naba ed è stata ripresa da Bbc Africa. “Preghiamo Dio - si legge nella pubblicazione - di essere fedeli e…
Irak, tutte le ultime novità sulla diga di Mosul
La ditta cesenate Trevi inizierà i lavori di sistemazione della diga di Mosul, in Irak "entro fine settimana". Lo hanno comunicato i vertici dell'impresa all'AGI lunedì. L'annuncio arriva dopo la firma del contratto che è stata annunciata dalla Farnesina e mentre un reportage di Al Monitor dà un quadro preciso di quello che sta avvenendo. LA FIRMA La Farnesina ha informato…
Che cosa succede tra Berlusconi, Confalonieri e Renzi
Di fronte al perdurante sconquasso delle primarie locali nel Pd, dalle cui irregolarità e dai cui ricorsi respinti a tamburo troppo battente gli sconfitti traggono motivo per lasciarsi tentare da ripicche e sabotaggi nelle elezioni amministrative di giugno, Silvio Berlusconi ha avuto gioco sin troppo facile per scrivere lettere e rilasciare interviste ai giornali dell’area cosiddetta moderata - da QN…
Come discutono Franceschini e Gozi su Booking, Expedia e Federalberghi
Si registra una certa fibrillazione all’interno del governo sulla cosiddetta norma Booking che consente agli alberghi di vendere le loro camere anche a prezzi inferiori rispetto a quelli utilizzati tramite soggetti terzi, come le agenzie online Booking o Expedia. E’ in atto un confronto serrato tra la struttura del sottosegretariato agli Affari europei guidato da Sandro Gozi e i Ministeri…
Rc auto, taxi, farmaci. Ecco come cambierà il ddl Concorrenza
Il governo comincia a plasmare il ddl concorrenza, dopo mesi di voci su questa o quella modifica. Ieri all’ora di pranzo è arrivato in commissione Industria al Senato il primo corposo pacchetto di emendamenti da parte dei relatori, Salvatore Tomaselli del Pd e Luigi Marino di Ap. In questo modo la legge sulla concorrenza registra una prima accelerazione verso l’approdo…