Skip to main content

Gualtieri e Tajani scrivono a Bruxelles: "Non toccate lo Sme a favore delle pmi"

Mentre in Europa si discute della rimozione dello Sme supporting factor, introdotto dalla Commissione europea a gennaio 2014 per favorire i prestiti alle imprese di piccola e media dimensione, è il Parlamento europeo a intervenire in favore di questo strumento tanto importante per l’economia dell’Ue visto che Bruxelles e pure l'autorità europea sulle banche Eba meditano di rivisitare. O meglio,…

Caso Vendola, cosa fa davvero l’associazione di gestazione surrogata Extraordinary Conceptions

Oggi il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo sull’opzione solidale dell’utero in affitto dell'ex leader di Sel (Sinistra, ecologia e libertà), Nichi Vendola, e il compagno Eddy Testa. Niente soldi, quindi, per la madre surrogata, ma un accordo con una donna altruista che ha portato in grembo per nove mesi il piccolo Tobia Antonio. In attesa di rientrare in…

Ecco come la destra corteggia i vertici del Family Day

Qualcosa di sicuro faranno, perché – dicono – “c’è un intero popolo che non si riconosce nell’attuale offerta politica e che chiede di essere ascoltato”. Più difficile, però, capire che cosa e con quali tempi. I promotori del Family Day non mollano ma, anzi, rilanciano in vista del voto alla Camera sul disegno di legge in materia di unioni civili.…

Che cosa medita Maurizio Landini

Da tempo sono assenti dalle cronache due storie caratterizzate da un elemento comune: i loro protagonisti si esprimono abbaiando. Si tratta del barboncino Dudù, vittima innocente di un amore in crisi, del quale si sono perse le tracce. L’altra storia in sonno è quella della ‘’Coalizione sociale’’ fondata da Maurizio Landini, il quale non ‘’abbaia’’  (ci riferiamo solo al tono…

Cosa cambia con ChemChina che si pappa Syngenta

Gomme, sementi e pesticidi. ChemChina, il colosso cinese che in Italia è anche il primo azionista di Pirelli, è ad un passo dall'acquisizione di Syngenta, società svizzera dell'agroindustria nata nel 2000 da una fusione tra controllate delle società farmaceutiche Novartis e Astra Zeneca e presente anche nel nostro Paese con circa 400 dipendenti e un sito produttivo a Casalmorano (Cremona)…

germania

L'Europa, la Germania e i profughi. Parla Angela Merkel

La sera del 28 febbraio, durante il talk show di Anne Will andato in onda sul canale pubblico ARD, Angela Merkel ha esposto in un lungo faccia a faccia la sua visione della Germania, dell’Europa e della soluzione della crisi dei profughi. La cancelliera tedesca è convinta di farcela. Che la Germania ce la farà e ce la farà anche l’Unione europea.…

Ecco come l'Isis minaccia gli interessi italiani in Libia

Dum Romae consulitur. Mentre a Roma si discute, come scriveva Tito Livio parlando della situazione militare nordafricana del 219 a.C., Isis continua l’offensiva in Libia. Il sedicente Califfato sta proseguendo la sua azione di guerriglia volta a logorare le difese dell’ancora tutt’altro che consolidato governo libico. La sua strategia, già discussa qui, rimane immutata: concede in franchising il proprio marchio a…

Benvenuti a Tabasco, il "paradiso" messicano dell'utero in affitto

Chi non ha 155mila dollari per disporre dei servizi della Growing Generation in California sull’utero in affitto (qui l'articolo di Formiche.net), ci sono molte altre opzioni in giro per il mondo. Gli aspiranti genitori potrebbero recarsi in Grecia, Ucraina, India o nel Regno Unito. I costi sono molto più bassi: si parte dai 12mila euro in Grecia fino ai 6mila…

Perché sfido Giachetti e Morassut alle primarie. Parla Domenico Rossi

Proseguono gli approfondimenti di Formiche.net in vista delle elezioni comunali a Roma. Dopo le analisi dell'economista Gianfranco Polillo sui conti e sullo stato dei servizi della capitale, Formiche.net ha avviato una serie di focus sui principali candidati alle primarie di centrosinistra oltre che sui candidati degli altri partiti (qui ad esempio articoli su Virginia Raggi, Alfio Marchini e Guido Bertolaso).…

Tutti i vantaggi dell'accordo Ue-Usa sul Privacy shield

Martedì 1 marzo la Commissione europea ha pubblicato i testi giuridici che instaurano lo scudo Ue-Usa per la privacy, il cosiddetto Privacy shield. Si tratta di un accordo volto a proteggere la riservatezza dei dati dei cittadini europei in caso di trasferimento oltreoceano e che sostituisce il vecchio Safe Harbor, bocciato a ottobre scorso dalla Corte europea di giustizia. Per Bruxelles, d'ora…

×

Iscriviti alla newsletter