Skip to main content

Ecco come la Germania vuole spaccare in due l'Europa

Il Bundestag, la Camera bassa tedesca, ha approvato in prima lettura il 18 febbraio una mozione presentata dai partiti della coalizione di governo in Germania, i socialdemocratici e l'Unione di centrodestra della cancelliera Angela Merkel, a favore di una separazione totale nella Bce tra i compiti di vigilanza bancaria e quelli di politica monetaria. Ossia si chiede di “esaminare la possibilità di…

Ecco come e perché i Tory di Cameron si dividono sulla Brexit

Come da tradizione, il partito Conservatore si spacca sull’Europa, anche se David Cameron è convinto di presentarsi all’appuntamento referendario del 23 giugno con la vittoria in tasca. La giornata di ieri ha determinato gli schieramenti in campo. In mattinata, dagli schermi della Bbc, intervistato da Andrew Marr, il leader dei Tories ha perorato la causa di un Regno Unito “migliore,…

MARIELLA ENOC

Chi vigilerà in Vaticano sugli ospedali cattolici

Ci sono aziende da risanare, posti di lavoro da salvare e un patrimonio scientifico e professionale da non disperdere. Oltre a ciò, c’è anche un’immagine da ricostruire dopo il caso dell’appartamento del cardinale Tarcisio Bertone ristrutturato con i soldi dell’ospedale Bambin Gesù di Roma, come svelato dalle inchieste giornalistiche poi finite nel filone di Vatileaks 2. Stiamo parlando della sanità…

Come sciogliere il nodo del debito pubblico in Europa

Senza almeno parziali elementi di unione fiscale – cioè elementi di condivisione dei debiti pubblici e, attraverso questi, di condivisione dei rischi di shock idiosincratici sul rischio sovrano che colpiscano alcuni partecipanti all’Eurozona – l’unione monetaria e bancaria restano esposte al rischio di rottura. Le mie precedenti considerazioni hanno già messo in luce le difficoltà di procedere verso l’unione fiscale,…

Il travaglio di Antonio Di Pietro

Fuori ormai dal Parlamento e dai partiti, ospite sempre più spesso dei salotti televisivi per commentare con la competenza del poliziotto e del magistrato di una volta le retate di turno, che purtroppo non mancano mai, Antonio Di Pietro si può permettere il gusto di sorvolare sulle attualità più strette della politica. Per esempio, sulle acrobazie tattiche di Matteo Renzi…

germania,

Ubi, Banco Popolare, Creval. Tutte le banche che più tremano per l'ossessione della Germania sui bond statali

Si torna al 2012, parola di Mediobanca. Non c’è Qe, Omt, Tltro che abbia potuto fare il miracolo: sul cielo della vecchia Europa il sole non torna a splendere e mentre i listini fanno retromarcia, il sistema bancario scricchiola sempre più rumorosamente, nonostante gli sforzi. (DIS)UNIONE EUROPEA Risultato di un’Europa che non sa fare l’Ue. Lo sostiene il capo degli…

Tutti i pensieri di Ida Magli su Europa, Islam e immigrazione

"Si svegliava all'alba e andava a letto tardi, per poter studiare e scrivere di più, anche a 90 anni passati. Sapeva che le restava poco tempo, e voleva dare ancora il più possibile dell'immensa ricchezza di pensiero e di cultura che aveva accumulato". Ecco l'antropologa Ida Magli secondo il saggista Giordano Bruno Guerri che, con Magli, scrisse un un libro-intervista nel 1996 Per una rivoluzione…

Enel, Telecom Italia e Terna. Chi si candida (e chi no) per la banda larga

Telecom Italia accelera sugli investimenti, Terna si tira fuori, mentre il ruolo di Enel nella partita sulla banda larga è ancora incerto. Il progetto italiano per lo sviluppo della rete di nuova generazione sarà a breve notificato alla Commissione europea, ha detto il ministro dello Sviluppo, Federica Guidi. Ma le carte sono ancora tutte in tavola. IL PIANO DI TELECOM…

Eni venderà Versalis a Sk Capital?

Di Paolo Pirani

Uno sciopero pienamente riuscito, quello che si è svolto venerdì 19 con manifestazione a Roma. Un tasso di adesione che ha superato il 90% del personale in servizio quel giorno, al netto di quelli comandati per la sicurezza degli impianti, nonostante il tentativo dell’azienda di boicottare la giornata andando negli stabilimenti e nelle fabbriche a convincere i lavoratori delle loro…

Saipem, ecco segreti e nuovi soci dopo l'aumento di capitale

Cala una volta per tutte il sipario sull'aumento di capitale da 3,5 miliardi di Saipem. E accade una cosa piuttosto inconsueta: oltre il 10% delle azioni di nuova emissione non viene sottoscritto nel corso dell'operazione e le banche del consorzio di garanzia si trovano costrette a scendere in campo diventando socie. I RISULTATI DEFINITIVI DELL'OPERAZIONE La sera del 19 febbraio…

×

Iscriviti alla newsletter