Skip to main content

Bagnasco, Cirinnà, il voto segreto e le palesi sciocchezze

Di veramente cardinale, cioè fondamentale, c’è stata solo la risposta arrogante delle massime autorità parlamentari e di governo all'"auspicio" di Angelo Bagnasco che il voto del Senato sulla disciplina delle unioni civili e annesse adozioni, anche da parte delle coppie omosessuali, sia davvero libero, quindi segreto. Si è praticamente detto al presidente della Conferenza Episcopale Italiana di vedersi i fatti…

Cosa combina Tsipras in Grecia?

Sono trascorsi sette mesi e mezzo dal congelamento delle disponibilità bancarie dei privati nelle banche greche (il capital control, come l’hanno subito ribattezzato) deciso dal governo Tsipras insieme all’indecente referendum del 5 luglio 2015. Referendum indecente per ragioni concrete: indetto con un preavviso di pochi giorni, del tutto inedito nei Paesi anche solo sommariamente democratici, basato su un quesito sicuramente…

Storia (e miserie) del maxi debito di Roma

Quinto articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il terzo qui e il quarto qui In genere vi sono modi diversi per risolvere il problema delle risorse insufficienti, per far fronte ai bisogni di gran lunga superiori. Razionalizzare al massimo la struttura organizzativa. Accrescere la produttività dei propri dipendenti. Ricercare nuove entrate, specie…

Vi racconto la fuga dei cristiani dal Medio Oriente in fiamme. Parla padre Hijazen

Padre Faysal Hijazen, giordano, è il direttore delle scuole del Patriarcato latino di Gerusalemme, la cui rete si estende su buona parte del territorio della diocesi: Israele, Palestina e Giordania. In Israele ci sono 3 scuole e 5 asili, per un totale 2.700 alunni. Quattordici scuole e altrettanti asili, con 6.200 allievi si trovano nei territori palestinesi (Gaza compresa). La…

Usa 2016, ecco chi finanzia Marco Rubio

Il senatore della Florida Marco Rubio, repubblicano, sale nei sondaggi delle elezioni presidenziali americane. È stata la vera sorpresa delle primarie in Iowa con il 23% dei voti raccolti. Secondo un sondaggio di The Marist Poll per il Wall Street Journal e l’Nbc, è al secondo posto tra i candidati del Gop. Fino al 31 dicembre, Rubio aveva raccolto circa 29 milioni di…

Chi vuole azzoppare le Bcc

Di Gianni Bottalico

Il decreto del Governo sulla riforma del credito cooperativo contiene qualche apertura verso le richieste avanzate dal mondo della cooperazione, come la holding unica, potenzialmente in grado di costituire il terzo colosso del credito in Italia. Questa apertura è necessario che continui in sede parlamentare anche per sgombrare il campo dall'equivoco che la dimensione di questi particolari istituti di credito…

yellen

Ecco le 3 incognite che intristicono i mercati

Con il difficile inizio dell'anno per i mercati azionari e creditizi, le obbligazioni a 10 anni USA si sono dimostrate (ancora una volta) l’asset migliore in cui investire. I mercati azionari europei hanno, invece, sottoperformato i mercati USA, con il settore automotive, banks e insurance in fanalino di coda. La fiducia degli investitori appare compromessa e gli atteggiamenti pessimisti sono…

Alessio Villarosa m5s

Chi farà la guerra in Parlamento al Bail In

Si allarga la fronda anti-bail in. Dopo i moniti di Pier Carlo Padoan e Ignazio Visco, anche alla Camera sta lentamente prendendo corpo un fronte trasversale per bloccare temporaneamente il nuovo meccanismo europeo, in vigore dal 1 gennaio 2016, per il quale azionisti, obbligazionisti e correntisti si fanno carico delle perdite bancarie. A lanciare il sasso nello stagno è stato…

Gli stoici sempliciotti della Silicon Valley

Qualche settimana fa, una corrispondente del New York Times, Jennifer Kahn, ha partecipato a un curioso corso a san Leandro - un sobborgo di San Francisco - promosso dal Center for Applied Rationality (Cfar) di Berkeley: tre dozzine di professionisti fra i venti e i venticinque anni, per lo più programmatori della Silicon Valley, sono stati riuniti, con sei istruttori…

Ecco come e perché i manager possono costruire leadership civiche

Di Filippo Salone

Gentile Direttore, non possiamo che apprezzare il volenteroso tentativo che Formiche.net sta mettendo in atto di ricostruire uno spazio aperto di dibattito politico e cultura in vista del prossimo importante rinnovo delle Amministrazioni. Come #Prioritalia, laboratorio civile e culturale della comunità manageriale, proviamo a dire la nostra. Leadership civica: impegno e competenze La disamina della situazione fatta in questi giorni…

×

Iscriviti alla newsletter