Prosegue all'insegna delle forti variazioni l'aumento di capitale da 3,5 miliardi di euro di Saipem partito lunedì 25 gennaio per concludersi l'11 febbraio (mentre in Borsa i diritti si potranno negoziare fino al 5 del mese prossimo). QUOTAZIONI STORICHE Sin dal primo giorno della ricapitalizzazione, come da attese, le azioni e i diritti relativi all'aumento sono stati protagonisti di fortissime…
Mailing
Cosa farà Vitrociset con l'americana Leidos per la Nato
Accordo di rilievo in America per l’azienda italiana Vitrociset, specializzata in servizi per la difesa e lo spazio. La società presieduta da Giorgio Zappa, infatti, ha siglato un'intesa con l’impresa degli Stati Uniti Leidos per ammodernare per l’Alleanza Atlantica i sistemi di difesa dai missili balistici. Ecco tutti i dettagli. L’ACCORDO Vitrociset, azienda italiana leader nel settore ICT, nell’integrazione di…
Vi spiego come l'Italia sostiene la Tunisia. Parla l'ambasciatore De Cardona
Dalla Tunisia a Montecitorio per siglare un'intesa tra i due parlamenti. C’erano le alte cariche istituzionali italiane e il presidente del parlamento tunisino. E nella sala Aldo Moro erano presenti anche Stefania Craxi e il fratello Bobo. La giovane democrazia (nata dalla rivoluzione dei gelsomini), guidata dal presidente della Repubblica Beji Caid Essebsi, il primo e unico presidente del mondo…
Tram e bus gratis? L'idea di Balzani giudicata da esperti e politici
“Voglio arrivare alla gratuità di tutti i mezzi pubblici di superficie. Bisogna ripensare il trasporto pubblico nell’ottica della città metropolitana”. Sono state le parole di Francesca Balzani l’altra sera all’Anteo alla fine della proiezione di “Punto e Avanti”, il minifilm in cui ha voluti racchiudere i suoi progetti e le sue ambizioni per la Milano del futuro. La proposta ha…
Cosa succede in Svezia (e non solo) con i profughi
La Svezia ha respinto dalle 60mila alle 80mila richieste di asilo presentate nel suo Paese nel 2015 e procederà, nei prossimi mesi, con il rimpatrio dei richiedenti. Ad annunciarlo è stato il ministro dell'Interno svedese, Anders Ygeman. "Stiamo parlando di circa 60.000 persone, ma potrebbero essere anche 80.000", ha spiegato il ministro al quotidiano finanziario Dagens Industri (DI) e alla…
Unicredit, Mps, Ubi. Perché l'ideona di Vestager delude le banche in Borsa
Tonfo in Borsa per i titoli bancari, oggetto di una serie di sospensioni durante le contrattazioni odierne. Sono state in particolare le critiche e le domande sulla cosiddetta bad bank flessibile e ad hoc per singoli istituti - frutto dell'accordo a Bruxelles fra Commissione Ue e Tesoro italiano - a non convincere del tutto operatori, analisti e addetti ai lavori. Protagonista…
Renzi, Massolo e Carrai. Cosa si è detto al Copasir sulla cyber security
Serve un decreto non solo per nominare un super consulente di Palazzo Chigi alla cyber security ma anche per affidargli il settore in questione, ora appannaggio del consigliere militare della presidenza del Consiglio. Inoltre la persona o la struttura che si occupa di sicurezza cibernetica (versante intelligence) al momento deve far parte dei Servizi. È quanto ha detto nella sostanza…
Che cosa si dice davvero in Area Popolare del ddl Cirinnà
Quando martedì pomeriggio, alla conferenza stampa delle forze politiche che appoggiano il Family day, un cronista ha chiesto se, di fronte al passaggio delle unioni civili in Parlamento, Ncd lascerà la maggioranza, Maurizio Sacconi l'ha gelato: “Le pare questo il momento di chiedere una cosa del genere? Noi ci batteremo contro la legge. Che al momento al Senato non ha…
Assicurazioni Generali, ecco perché Greco e Nagel si sono detti addio
Non si arrestano le indiscrezioni e le dietrologie dopo l'annuncio dell'uscita dell'amministratore delegato delle Generali, Mario Greco, che dal primo maggio approderà alla svizzera Zurich. LE IPOTESI E I RETROSCENA... Giovanni Pons, su Repubblica del 27 gennaio, riportava la lettera inviata da Greco per dare l'addio al consiglio di amministrazione: "Non c’era una visione condivisa del mio ruolo in azienda,…
Ecco chi organizza il Family Day e a cosa punta
C’è un leader, ci sono le “teste d’ariete”, i ragazzi addetti alla comunicazione, il poliziotto che tiene i contatti con la Questura, gli esperti giuridici. E’ la squadra del Family Day (nella foto, il Comitato "Difendiamo i nostri figli" dopo una recente riunione), un gruppo di persone accomunato dalla fede cattolica e dall’impegno contro il ddl Cirinnà, gente che fino…