Skip to main content

Chi attacca e perché Matteo Renzi

L'avevamo immaginato che, mano a mano che fosse andato avanti, Matteo Renzi sarebbe diventato l'obbiettivo privilegiato del vecchio mondo, quello ancorato ai riti, ai compromessi e ai ricatti della prima e della seconda Repubblica, nelle quali aveva prosperato. C'erano state due personalità politiche che avevano sparigliato ed erano state oggetto di una forsennata campagna. Bettino Craxi che, non solo aveva…

Ecco cosa serve davvero al Monte dei Paschi di Siena

Il grande lavoro compiuto in questi anni per il risanamento e il rilancio del Monte dei Paschi non può essere di colpo vanificato dalla ripetizione degli attacchi ai quali è sottoposto il suo titolo in borsa. Renderebbe inutile il risollevamento, preso per i capelli, dalla situazione in cui era precipitato per le scelte della gestione Mussari. È stato svolto un…

Saipem, cosa cambierà per Eni dopo l'aumento di capitale

Prende il via lunedì 25 gennaio per terminare l'11 febbraio l'aumento di capitale da 3,5 miliardi di Saipem, società guidata da Stefano Cao che opera nel settore dei servizi petroliferi e che negli ultimi tempi a Piazza Affari ha fortemente risentito del crollo del greggio. I diritti di opzione saranno negoziabili in Borsa tra il 25 gennaio e il 5…

Family Day e Cirinnà, cosa fanno le diocesi?

Chiedere le “unioni civili”, che non sono diritti universali, è nelle cose in una democrazia, lo stesso non può dirsi se si pretendono leggi per imporre il matrimonio tra gente dello stesso sesso, e in modo surrettizio l’utero in affitto, poco familiari con la nostra civiltà, nonostante le decine di migliaia di persone che sabato 23 gennaio sono scese in…

Vi spiego cosa accade davvero in Tunisia. Parla Imen Ben Mohamed

I media occidentali si sono già sbizzarriti nel parallelo: Ridha Yahyaoui, il disoccupato 28enne che il 16 gennaio è morto a Kasserine, nell’entroterra tunisino, folgorato dopo essere salito per protesta su un traliccio della corrente elettrica, come Mohammed Bouazizi, il ragazzo che nel dicembre 2010, con la sua auto-immolazione, innescò la protesta che da Sidi Bouzid – altra città dell’entroterra…

savona

Come proteggere i risparmiatori dopo Banca Etruria e Bail in

La crisi finanziaria in corso in Italia è esplosa per non aver compreso le gravi conseguenze che avrebbe causato la decisione di non rimborsare le obbligazioni subordinate di Banca Etruria, per giunta anticipando l'applicazione del bail-in. Se a questo errore sommiamo la crisi di più ampia portata in atto in Europa, la situazione può volgere al peggio per il piccolo…

L'Iran, l'Italia, le sfide e i dilemmi

Il viaggio in Italia del presidente iraniano Rohani avviene all’insegna di vistose contraddizioni. Il leader islamico giunge nel nostro Paese mentre è in corso una campagna per i diritti delle coppie omosessuali nonché all’inizio delle commemorazioni degli orrori subiti dal popolo ebraico durante la Shoah: due temi che, nella Repubblica islamica, sono tabù. Non è un mistero che in Iran…

Scalfari, Gentiloni

Ecco come papa Scalfari su Repubblica ha spiegato Papa Francesco sulle unioni civili

Papa Francesco ha raddoppiato. Dispone non più di uno ma di due portavoce. Uno è religioso, padre Federico Lombardi, l’altro – pur virtuale - è un laico col quale tiene rapporti tanto frequenti quanto amichevoli, dei quali l’interessato mette ogni tanto al corrente i suoi lettori riferendo di telefonate e quant’altro. E’ Eugenio Scalfari. Che ha illuminato il Pontefice di…

Perché Nato e Russia si parlano

Le notizie che giungono dai canali diplomatici più riservati parlano al mondo dell’intelligence di una ripresa dei contatti tra Nato e Russia. Il ministro degli Esteri russo Serghej Lavrov avrebbe incontrato più volte il segretario della Nato Jens Stoltenberg in questi ultimi mesi, segretamente, ma con una certa regolarità È vero che non bisogna, dunque, mai disperare. La civiltà delle buone maniere…

Perché il Movimento Cristiano Lavoratori parteciperà al Family Day

Non mi pare che lo smantellamento del modello di famiglia, peraltro voluto e sancito dalla nostra Costituzione, rientri fra le tante vere emergenze che il Paese deve affrontare: piuttosto sarebbe bene che il Governo si occupasse finalmente in modo costruttivo delle migliaia di famiglie italiane che vivono momenti drammatici, abbandonate a se stesse e alle proprie difficoltà, anche economiche, per…

×

Iscriviti alla newsletter