Skip to main content
Pil

Che cosa succede alla produzione industriale

Una ripresa che si conferma contrastata, anche nell’industria. Resta certo positivo il dato medio del trimestre settembre-novembre 2015 (+0,4% rispetto al trimestre precedente), ma siamo lontani dai valori necessari per un’accelerazione. Ha giocato certo un suo ruolo il clima – la contrazione dell'energia (-0,7%) non è casuale alla luce di temperature particolarmente dolci per la stagione, che peraltro sono proseguite nei…

Perché il giustizialista Renzi sbaglia sui 5 Stelle. Parla Caldarola

“Il Pd farebbe bene a tenere il livello dello scontro politico più alto, senza abbassarsi al livello degli anatemi grillini”. Peppino Caldarola, ex direttore dell’Unità, per una legislatura è anche deputato dei Ds, guarda allo scontro di questi giorni sulla vicenda di Quarto con un po’ di amarezza. È una bella botta per i Cinque Stelle? Sì, ma non tanto perché…

Ecco come Corriere della Sera, Repubblica e Sole 24 Ore si pizzicano sui dati Ads

Per i quotidiani di carta italiani non è ancora tempo di svolte: secondo i dati Ads relativi al mese di novembre 2015 pubblicati due giorni fa (scaricabili qui), la diffusione complessiva è calata dello 0,5% rispetto a ottobre 2015 e del 9% rispetto a novembre del 2014. In un panorama non certo roseo per la stampa, ecco come si posizionano…

Cybersecurity, che cosa si è detto al Cnr tra Polizia e aziende

In un’epoca in cui l’esigenza di controllo delle reti informatiche per ragioni di sicurezza pubblica si incrocia con la necessità di gestire reti di comunicazione strategiche per lo sviluppo economico e l’offerta di servizi innovativi la cybersecurity è un tema che sta assumendo sempre maggiore rilievo. Per questo Anitec, l’associazione confindustriale del settore Ict ed elettronica di consumo, assieme al…

Finanza islamica in Italia, chi spinge e chi frena

Chi chi vuole accelerare, chi non si oppone e chi invece frena. Oggetto: favorire, o meno, la diffusione della finanza islamica in Italia. Sono in tanti a chiedere da diversi anni una maggiore armonizzazione della cosiddetta finanza islamica, ovvero l'emissione di titoli e prestiti perfettamente sharia compliant, rispettosi cioè dei dettami del Corano. Un universo da 2.000 miliardi di dollari…

Gli Stati Uniti dopo la cura Obama

L'ultimo discorso sullo stato dell’Unione è stato in realtà un discorso sullo stato della disunione. Lo ha ammesso lo stesso presidente: il suo maggior rammarico è lasciare un'America lacerata. Ciò conta non solo per gli americani ma per il resto del mondo. Non c'è dubbio che questo rafforza i nemici, da Putin all’Isis, e rende l'Iran capace di sbeffeggiare “il…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Perché a Quarto è crollato il trono di Casaleggio e Grillo

Quarto si chiama lo scoglio di Genova, ben noto al genovese Beppe Grillo, dove salpò la storica spedizione garibaldina dei mille, destinata a far crollare il regno borbonico e a portare il Sud nell'Italia unificata sotto il trono dei Savoia. E Quarto si chiama il Comune dell'entroterra napoletano dov'è metaforicamente crollato il trono politico di Grillo e di Gianroberto Casaleggio.…

Wanda, tutte le vere mire di Jianlin Wang su Hollywood

E così anche Godzilla parlerà cinese. L'ultimo colpo messo a segno dal colosso di Pechino, Wanda Group che ha acquistato per 3,5 miliardi di dollari gli studi cinematografici della Legendary Entertainment, quella dove sono stati girati film come Batman, Jurassic World, Interstellar e la serie Fast and Furius, sta già facendo tremare i big della cinematografia a stelle e strisce. Perché…

Versalis e Sk Capital, ecco il vero pensiero di Eni

Molti soggetti hanno chiesto di partecipare in Versalis ma tutti ci chiedevano di chiudere e sacrificare stabilimenti italiani, quindi abbiamo selezionato il dialogo con quelli che possono dare garanzie. E‘ quanto hanno detto in sostanza, secondo la ricostruzione di Formiche.net, i vertici di Versalis ieri nel corso di una riunione tenuta al ministero dello Sviluppo economico. Un incontro organizzato dal…

Iran e Usa, tutti i dettagli sull'ultima baruffa

Nella serata di martedì una motovedetta della Guardia rivoluzionaria iraniana ha fermato e messo sotto sequestro due imbarcazioni della Marina degli Stati Uniti partite dal Kuwait e dirette verso il Bahrein per una "missione di routine": i dieci marinai, nove uomini e una donna, dell'equipaggio dei barchini americani sono stati messi in stato di fermo nell'isola di Farsi (vicino a dove…

×

Iscriviti alla newsletter