Auguri di buon anno al presidente del Senato, Pietro Grasso, perché nel 2016 non si lasci indurre in tentazione, secondo la più celebre preghiera cristiana, dal conflitto d'interesse nelle urne del referendum sulla riforma costituzionale. Ch'egli sta socraticamente subendo, data la sua dichiarata propensione per un cambiamento meno radicale del Senato, alla cui guida è fortunosamente arrivato all'inizio di una…
Mailing
Il 2015 di Papa Francesco
Anche il terzo anno (solare) con Francesco alla guida della Chiesa è stato denso di avvenimenti. A scorrere l'agenda si coglie immediatamente il "filo rosso" che idealmente unisce il 2014 al 2015, anno che per certi versi può essere considerato la prosecuzione del precedente quanto a impegni assunti ed eventi organizzati. Di certo, il momento più inatteso è stato l'indizione…
Ecco come è stato il 2015 secondo Twitter
La fine del 2015 si avvicina e, come da tradizione, Twitter ha stilato - in collaborazione con l’agenzia fotografica Getty Images - la classifica degli avvenimenti e dei trend più cinguettati dell’anno a livello globale (e non). Ecco quali sono stati i temi e le parole simbolo di questo anno giunto al capolinea. I TREND GLOBALI Gli attacchi di Parigi di gennaio…
Come funziona il riciclaggio made in China
In una via del centro di Prato c’è un’agenzia di viaggi specializzata in voli per l’Asia che fino a qualche anno fa era una libreria. Nel reticolo di strade intorno a via Paolo Sarpi, la cosiddetta Chinatown di Milano, fino al 2010 le targhette scolorite sui citofoni di due vecchi palazzi indicavano un paio di ditte molto esclusive: in apparenza…
Bcc, ecco a cosa serve la riforma. Parla il prof. Becchetti
La riforma delle Bcc in cantiere nel governo s'ha da fare. Ma purché si rispettino dei paletti. Ad esempio, la maggioranza della futura holding deve appartenere alle banche cooperative. E' quanto sostiene, in una conversazione con Formiche.net Leonardo Becchetti (nella foto, a sinistra), docente ed economista all'Università di Tor Vergata, conoscitore della realtà cooperativa ed editorialista del quotidiano Avvenire. PERCHE' QUESTA RIFORMA SERVE…
Bonus Cultura, dalla card alla detrazione?
“Non cominci a leggere perché te lo dicono, cominci a leggere imitando qualcuno che ti piace”. Bella frase che ho trovato in un altrettanto bell’articolo (“Il bello della lettura è un piacere utile”) di Mauro Covacich pubblicato dal Corriere della Sera del 19 dicembre. Essa mi è (molto) utile per tornare sul tema della cultura e, in particolare, su quello…
Tre consigli (non richiesti) a Matteo Renzi
Il bilancio di fine anno per l’Italia è magro. Il 2015 si avvia a chiudersi ben diversamente da come qualcuno raccontava e da come tutti speravano. La ripresa economica ha perso slancio anziché prenderne con il passare dei trimestri. Sì, è vero, ci siamo lasciati la recessione alle spalle, e non è poco, considerato che ce la trascinavamo dietro dal…
Un Manifesto per la Nuova Europa
Solo gli insegnamenti della storia giustificano il guardarsi dietro le spalle. Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso al Parlamento di Strasburgo. Lo ha evocato il premier Matteo Renzi chiedendo a Bruxelles di alzare la voce. Ma ce lo dicono soprattutto i fatti. L’Europa è a rischio per tutte quelle spinte lepenistiche che ne vorrebbero…
Perché Renzi spenna Merkel
C’è chi (come Pierluigi Battista sul Corriere della Sera) lo ha visto un po’ spompato. Chi lo ha visto stanco. Chi noioso (come Franco Bechis di Libero). E chi – come il renziano Michele Anzaldi – prolisso e poco prodigo di notizie. Si sta parlando, ovviamente, della performance del premier Matteo Renzi nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno.…
Agenzia delle Entrate, ecco chi trema dopo Apple
Non c'è soltanto il fascicolo Apple, che proprio ieri ha chiuso il proprio contenzioso con l'Agenzia delle Entrate diretta da Rossella Orlandi (nella foto) staccando un assegno da 318 milioni di euro a favore dell'Erario. Sono diversi i filoni di indagine aperti dalla Procura di Milano nel tentativo di individuare quelle multinazionali che contabilizzano all'estero, soprattutto in Paesi dal regime fiscale…