Skip to main content

Libia, funzionerà l'accordo senza l'Onu?

L'accordo sulla Libia raggiunto ieri tra i due parlamenti rivali, senza l'Onu, rappresenta un passo in avanti o un modo per guadagnare altro tempo in una fase di stallo? Sul tema gli analisti sono divisi, ma concordi nel definire ancora molto incerto il destino politico dell'ex regno di Muammar Gheddafi. COSA È SUCCESSO L'intesa trovata a Tunisi dovrà adesso essere…

Mauro Moretti (2015)

Finmeccanica, tutti i segreti dell'Opa di Hitachi su Ansaldo Sts

Con il via libera della Consob arrivato il 5 dicembre al documento di offerta, i giapponesi di Hitachi potranno finalmente lanciare l'Opa (offerta pubblica di acquisto) totalitaria e obbligatoria sulle azioni Ansaldo Sts. Si tratta di uno dei passaggi chiave nell'ambito del passaggio del controllo delle due Ansaldo, e cioè Sts e Breda, dall'italiana Finmeccanica a Hitachi. Una prima fase…

Marine Le Pen e il populismo

Marine Le Pen ha vinto perché hanno vinto la paura e il populismo. Sfogliando i giornali, non c'è opinionista che si sottragga a questo cliché per spiegare il successo clamoroso del Front National alle elezioni regionali francesi. Ovviamente c'è del vero, ma resta l'abuso di un termine -populismo - a cui si ricorre con una certa disinvoltura ogni volta che…

Matteo Salvini, Le Pen e il centrodestra spappolato

E’ inutile che Matteo Salvini s’inorgoglisca tanto del successo elettorale della zia e nipote Le Pen. Intanto, lui non è Marine, e neppure Marion. La Francia non è l’Italia. La Lega ben difficilmente potrà mai raggiungere le dimensioni del movimento lepenista, vista la concorrenza che le fa Beppe Grillo fra gli arrabbiati. E poi, quanto più dovessero crescere i leghisti…

Corte Costituzionale, la bancarotta del Parlamento

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Bertoncini uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La sagra della Corte costituzionale procede. Fra votazioni inutili, candidature bruciate, vertici di capigruppo, c'è un solo elemento costante: il guadagno dei grillini, non in termini di posti, bensì d'immagine. Più i partiti s'infognano in scrutini falliti, più cresce il…

Internet of things, ecco le nuove manie degli hacker

Case più smart, auto senza conducente, orologi connessi: quanto ci costano in termini di sicurezza? In un mondo dove gli oggetti e le persone sono collegati online in una catena pressoché ininterrotta, gli anelli deboli dove malware e hacker possono insinuarsi si moltiplicano. La Internet of Things rischia di diventare uno dei maggiori problemi di sicurezza del prossimo futuro. HACKER…

Russia, Putin rinuncia alla Luna

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo diMaicol Mercuriali uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi I razzi spaziali russi viaggiano col freno a mano tirato. Il budget decennale destinato a Roscosmos, l'agenzia spaziale federale, è stato tagliato già tre volte durante quest'anno passando dai 3.400 miliardi di rubli di inizio 2015 ai 1.500 miliardi di rubli…

Banca Marche, Etruria, Chieti e Ferrara. Ecco i diktat di Bruxelles

Di sicuro c'è che Etruria, Carichieti, Carife e Banca delle Marche sono salve, anche se tra le polemiche visto che azionisti e obbligazionisti subordinati hanno perso l'investimento. Di meno certo c'è la vendita delle attività ripulite dalle sofferenze, i cui proventi andranno a rimborsare in parte le banche che hanno partecipato al salvataggio, coordinate dal Fondo di risoluzione della Banca…

Lisa e Cygnus, tutti i successi per lo spazio italiano

Venti a sfavore, finestre di lancio saltate e vari rinvii ma alla fine ce l’hanno fatta. Alle 5.04 del 3 dicembre il primo, e alle 22.44 del 6 dicembre il secondo, sono finalmente riusciti i lanci di Lisa Pathfinder e di Cygnus. GIORNI IMPORTANTI PER LO SPAZIO ITALIANO “Pochi giorni fa da Kourou abbiamo assistito al sesto, perfetto, lancio del…

Come avanza Isis in America

Settantuno persone americane sono sotto processo per aver collegamenti con lo Stato islamico, di questi 56 sono stati arrestati soltanto nel 2015: numero record dall'attentato del 9/11. L'età media di questi soggetti è 26 anni, e per circa l'86 per cento sono di sesso maschile: oltre la metà hanno cercato di viaggiare all'estero (Siria e Iraq) ma sono stati fermati…

×

Iscriviti alla newsletter