Skip to main content

Parigi, ecco gli obiettivi dell'Italia alla Conferenza sul clima

L’Italia che scommette sull’economia green non può che vivere la Cop21 come una grande occasione per scrivere il futuro. Abbiamo la consapevolezza e insieme la necessità di dover raggiungere assieme a tutti gli Stati del pianeta un’intesa alta e allo stesso tempo realistica, che non vanifichi l’enorme mobilitazione attorno al tema del contrasto ai cambiamenti climatici che si è verificata…

Cosa succede fra Turchia, Europa e Stati Uniti

La Turchia di Recep Tayyip Erdogan, nonostante alcune intemperanze, è sempre più protagonista dell'agenda politica dell'Occidente, che si trova a fare i conti con la sua indispensabilità. L'ACCORDO CON L'UE Nel vertice straordinario tra Ue e Turchia tenuto ieri, Bruxelles e Ankara hanno concordato un piano comune d'azione proposto dal Consiglio europeo il 15 ottobre scorso. Obiettivo: trattenere nel Paese…

Tutti i nuovi piani di Isis in Libia

La Libia potrebbe essere, per lo Stato islamico, il piano di emergenza nel caso il progetto del Califfato tra Siria e Iraq tramontasse. Da più di un anno si sa che i drappi neri, arrivati inizialmente a Derna ma poi cacciati da un milizia locale, si sono concentrati su Sirte, la città in cui morì il rais libico: qui i miliziani di Abu…

Banca Marche, Etruria, Ferrara, Chieti. Chi subirà la vera mazzata

S'inizia a capire meglio qualcosa in più sul salvataggio di quattro banche commissariate deciso con un decreto del governo grazie al fondo di risoluzione gestito dalla Banca d'Italia. Beninteso, il salvataggio è ad opera del sistema bancario per circa 4 miliardi di euro, parzialmente finanziato da un prestito ponte di 18 mesi erogato da Unicredit, Intesa e Ubi. Però pure…

Il Giubileo, l'Africa e la guerra mondiale a pezzetti

Ormai è un fatto pubblico e ufficiale che siamo entrati dell'anno giubilare. Ieri il Santo Padre ha inaugurato simbolicamente e realmente il percorso della misericordia che la Chiesa vivrà a Roma a partire da martedì prossimo, festa dell'Immacolata. Il Papa ieri non sembrava preoccupato di dover spiegare troppo del senso che egli intende dare a questi dodici mesi intensissimi per…

Le strane idee di D'Alema su Isis

"Alla coalizione anti-Isis serve più coordinamento. Una cabina di regia vera che potrebbe evitare episodi come quello dello sconfinamento dell'aereo russo in Turchia" (intervista del ministro della Difesa Roberta Pinotti al Sole 24 Ore). Il contributo del governo italiano sul piano militare non sarà un granché, ma su quello delle idee non è secondo a nessuno. ++++ Consiglio di leggere…

La Repubblica, le parole di Mauro e il mantello di Scalfari

Fedele alla premessa, o promessa, fatta in tv a Fabio Fazio di non volere “mai rompere le scatole” alla propria azienda, Ezio Mauro ha finito per togliere ogni curiosità a Giampaolo Pansa. Che su Libero aveva commentato l’annuncio della sua sostituzione alla guida di Repubblica con Mario Calabresi, in odore di grande amicizia e stima con Matteo Renzi, chiedendosi che…

Ecco il Patto di Orvieto fra i centristi che guardano a destra

C’è un rinnovato fermento al centro (letteralmente parlando) della scena politica italiana, dove negli ultimi tempi si registrano iniziative e fibrillazioni che – stando agli annunci – dovrebbero preludere alla nascita di un nuovo soggetto politico alternativo al Pd renziano, in rotta con l’esperienza di Area Popolare (Ncd-Udc). In quest’ottica, l’appuntamento dello scorso fine settimana a Orvieto potrebbe rappresentare un punto di…

erdogan

Turchia-Europa, ecco cosa prevede l'accordo sui rifugiati

Dall'inizio dei negoziati di adesione della Turchia, nell'ottobre 2005, sono stati aperti 14 capitoli su 35 e solo uno è stato chiuso. Molti restano bloccati dal veto di Cipro. L'Unione europea ha accettato di aprire a dicembre il capitolo negoziale 17 nel processo di adesione della Turchia, relativo alla politica economica e monetaria, le prime discussioni risalgono al 1963 (Turchia…

Le guerre energetiche tra Iran-Russia e Usa-Arabia

Sotto le mentite spoglie del conflitto di civiltà contro l’Occidente, in Medio Oriente si sta giocando una partita energetica che sarebbe capace di ribaltare gli equilibri globali: in termini politici, economici e monetari. Da una parte ci sono la Russia e l’Iran, dall’altra gli Usa e l’Arabia Saudita: la Siria è solo il terreno su cui confliggono le due strategie.…

×

Iscriviti alla newsletter