Dopo una settimana di maratone diplomatiche, di solenni cerimonie, di discorsi, baci, abbracci, cazzotti e missili (come tra Turchia e Russia) che cosa resta della grande coalizione contro il terrorismo islamico? Resta una vignetta, davvero efficace: un François Hollande in divisa della legione straniera, baionetta in canna che si lancia all'attacco mentre in cielo volano i jet e da dietro…
Mailing
Tutte le mosse di Rutelli su Marchini e Renzi
Non si candiderà in prima persona ma chiunque intenda correre per il Campidoglio dovrà inevitabilmente fare i conti con lui. Francesco Rutelli è di nuovo, ufficialmente, in campo a Roma ma con un ruolo diverso. Non più quello di centravanti bensì di regista o di king maker, come hanno ripetuto molte delle persone che ieri hanno partecipato al suo evento…
Clima, ecco le posizioni degli Stati alla conferenza di Parigi
Quasi 200 nazioni si apprestano a incontrarsi a Parigi alla conferenza Onu COP21 per lavorare su un accordo globale che permetta di contrastare il cambiamento climatico e metteranno sul tavolo i propri impegni sulla riduzione delle emissioni responsabili dell'effetto serra. Basterà per salvare il pianeta da conseguenze disastrose che si rifletteranno non solo sull'ambiente ma sull'economia e la società? Il ministro degli Esteri italiano, Paolo…
Ecco la vera Via Crucis di Papa Francesco
A dispetto di tutte le volte che preghiamo il Padre nostro di non indurci, o di non farci indurre in tentazione, come io preferisco dire dandomi personalmente fastidio l'idea che a indurmi in tentazione possa essere anche Lui, e non solo il diavolo, mi capita sempre più spesso di cadervi. Sospetto sempre di più, per esempio, che le cose siano…
Il lavorìo di Confindustria e sindacati per sventare l'incursione di Renzi
Qualcosa si sta muovendo, e anche molto velocemente, per la definizione di nuove regole della contrattazione. Il fallimento del confronto con la Confindustria non ha chiuso il discorso. Al contrario le confederazioni sindacali hanno deciso di provare ancora a mettere in piedi una loro proposta da presentare poi agli imprenditori. E i segretari confederali incaricati di portare avanti questo discorso…
La Turchia vuole spingere la Nato in Siria
Il 24 novembre, un caccia F-16 dell’aeronautica militare turca ha abbattuto un cacciabombardiere Su-24 dell’aviazione russa impegnato in una missione di attacco contro alcuni obbiettivi di Ahrar al-Sham (l’Esercito della Conquista), formazione ribelle che riunisce diversi gruppi armati opposti a Bashar al-Assad, incluse le milizie qaediste di Jabhat al-Nusra. Secondo il governo di Ankara, il velivolo russo avrebbe violato lo…
Europa, addio?
Il progetto europeo è in crisi, forse irreversibile. La prospettiva di superarla attraverso la creazione di una Unione politica, con una "sovranità condivisa", si fa giorno dopo giorno più irrealistica. Dal 2008, l'Unione europea si è divisa su tutto, ed ora è più divisa che mai. La fase di costruzione si concluse con l'ingresso della Gran Bretagna, da sempre auspicata…
L'Uganda di Papa Francesco nel segno del martirio
Il viaggio in Africa ha visto ieri il Papa in Uganda, un Paese molto ricco di storia e caratterizzato da lacerazioni tremende. Nei vari appuntamenti, senza dubbio, il momento più intenso è stata la messa che il Santo Padre ha celebrato per i morti della fede, al Santuario dei Martiri nazionali di Numugongo. Con la consueta intensità spirituale, e con…
Tutti i conti delle fondazioni lirico-sinfoniche
La relazione semestrale del Commissario al risanamento delle fondazioni lirico-sinfoniche traccia un quadro interessante di come l’iniezione di finanziamenti alle fondazioni sta cominciando a dare i suoi frutti. Non contiene notizie nuove ma offre un panorama comparativo utile ad individuare quali fondazioni stanno adottando strategie innovative per attirare pubblico e finanziatori e quali invece hanno perso sostegni locali (in termini…
Chi stona sui canti di Natale
Ci sono tanti modi per non urtare la sensibilità degli altri, e la scuola pubblica ha il diritto-dovere di insegnarli tutti. Valori come il rispetto, il civismo, l’accoglienza non sono retorica buonista, ma scelte degne e forti che diventano quasi automatiche se i tuoi maestri te le hanno trasmesse fin dai banchi. Spesso d’intesa e talvolta persino a dispetto dai…