Skip to main content

Benvenuti al Festival della Dottrina sociale della Chiesa

Di Claudio Gentili

Giovani e lavoro, l'accoglienza degli immigrati, la lotta alla povertà, la finanza islamica e il suo ruolo in un Occidente così confuso. Il futuro delle banche popolari e cooperative sotto attacco da norme non sempre favorevoli, il valore della sussidiarietà nella politica e nell'economia della finanza cieca, l'economia sociale francescana per rilanciare il principio di solidarietà e una vera mutualità,…

Cosa (non) fa l'Italia contro l'Isis

Matteo Renzi nella parte del "furbetto del quartierino europeo" ci sta a meraviglia. Non c'è che dire: è un magnifico incantatore di serpenti. Per coloro che vogliono farsi incantare, naturalmente. Sempre in prima fila quando non c'è da rischiare nulla, non c'è mai quando deve assumersi qualche responsabilità piuttosto impegnativa. O meglio: c'è, ma è come se non ci fosse.…

Sorelle invisibili

Lui è un importante direttore d’orchestra, lei è un’affermata arpista. Riccardo e Cecilia Chailly, fratello e sorella che hanno in comune il talento e la Scala di Milano, di cui il primo è l’attuale direttore musicale e in cui la seconda esordì diciannovenne come prima arpa. E che dire del vulcanico e popolare Vittorio Sgarbi, pur sempre fratello dalla creativa…

L'unico debito comune europeo sarà quello delle banche

Sicché la famosa mutualizzazione dei debiti europea arriverà. Ma non si tratterà di quelli degli stati, che troppe complicazioni portano con sé, ma di quelli assai più prosaici delle banche. L’unificazione bancaria dell’Europa, che ormai si avvicina a conclusione, troverà il suo apice nella creazione del meccanismo unico di garanzia dei depositi al quale da pochi giorni la Commissione europea…

germania, merkel

Germania davvero in guerra con la Francia contro Isis?

Anche la Germania parteciperà alla guerra contro i jihadisti dello Stato Islamico. Berlino metterà a disposizione tra 4 e 6 aerei da ricognizione modello Recce-Tornados; una fregata F124 da assegnare alla portaerei francese Charles de Gaulle, attualmente di stanza nelle acque del Mediterraneo orientale; aerei da rifornimento Airbus 310 e un sistema satellitare. Stando a quanto scrivono i media tedeschi,…

L'Italia e l'Isis

Da un lato Matteo Renzi ha ragione a pretendere una strategia condivisa ed efficace per la guerra (lui non la chiama così, ma pazienza) contro Isis e per la crisi siriana. Dall'altro, però, il presidente del Consiglio sa benissimo, come tutti, che questa strategia non vedrà la luce prima di un anno, quando cioè alla Casa Bianca siederà un nuovo…

Che cosa ha in mente Rutelli per il Campidoglio

Cosa vuol fare Francesco Rutelli? A questa domanda difficilmente si darà una risposta definitiva nella manifestazione organizzata sabato 28 novembre a Roma dall’ex sindaco della Capitale. Ma qualcosa in più si capirà. Saranno una sorta di stati generali della città, una “Leopolda all’amatriciana”, per fare il punto della situazione e cercare di rimettere in moto energie positive dopo la gestione di…

Telecom Italia, come borbottano i fondi (confusi) contro Vivendi

Di giorno in giorno, diventa sempre più evidente che l'assemblea degli azionisti di Telecom Italia in calendario per il 15 dicembre non ruoterà tanto intorno alla conversione dei titoli risparmio in ordinari, proposta che ha fatto scattare la convocazione dei soci, quanto piuttosto al possibile ingresso dei rappresentanti di Vivendi in consiglio di amministrazione. COSA VUOLE VIVENDI Il gruppo dei…

Consigli non richiesti a Renzi sul Bonus per la cultura

Se uno scienziato ammettesse in pubblico di non conoscere Dante o Leopardi, farebbe (giustamente) una figuraccia. Se invece un letterato ammettesse di non conoscere Einstein o Heisenberg, verrebbe subito (colpevolmente) scusato. Forse anche perché la maggioranza di quel pubblico ignora completamente la relatività o il principio di indeterminazione. Del resto, salvo rare eccezioni nelle nostre scuole si studia ancora la…

PIGNATONE CIRCONDATO DALLA SCORTA_resize

Intercettazioni, la buona novella di Pignatone

Una cattiva e una buna notizia dal fronte sempre bislacco della giustizia, almeno quella di rito italiano. Cominciamo dalla cattiva perché vi siamo ormai più abituati, e quella buona, come la rondine, non fa primavera. Tanto più quando non siamo neppure sulla soglia della primavera, ma dell’inverno. Sia pure come “atto dovuto”, per consentirgli di usare meglio - pensate un…

×

Iscriviti alla newsletter