Skip to main content

Cosa fare contro Isis

Liberté, Egalité, Fraternité. Sono tre parole che hanno fatto la Francia e la democrazia mondiale dopo una rivoluzione non meno caotica, violenta ed inizialmente deludente come quelle arabe di ieri. Questi sono i fondamentali che i politici francesi e noi tutti dobbiamo tenere a mente, perché le nostre democrazie sono sotto attacchi multipli e simultanei (ingerenze economiche, aumento delle tendenze…

Alessandro Sallusti e Daniela Santanchè

La guerra di carta all'Isis

"L’Italia c’é”, aveva tempestivamente, lodevolmente ma forse troppo ottimisticamente annunciato il presidente del Consiglio Matteo Renzi di fronte al sangue sparso a Parigi dai terroristi dello Stato ormai più temuto del mondo, riedizione di quello che, sotto la guida di Hitler, provocò la seconda guerra mondiale, con il suo milionario bilancio di morti. Solo che quello di Hitler era uno…

Perché pochissimi musulmani manifestano contro Isis?

In tutti i mesi che hanno separato, in questo drammatico 2015, la prima dalla seconda (ancora più grave) serie di attacchi al cuore di Parigi, si sono sentite tante voci di condanna degli attentati e di solidarietà alle vittime. Più o meno sincere, più o meno efficaci. Tranne casi eccezionali o di circostanza, la risposta interna allo stesso mondo islamico,…

Isis fa la guerra all'Occidente e a una parte dell'Islam. Parla Cicchitto

“La definizione più giusta secondo me l’ha data Papa Francesco qualche tempo fa quando ha parlato di terza guerra mondiale a pezzetti”. Risponde così Fabrizio Cicchitto alla domanda che in molti, quasi tutti, si stanno facendo: se – con gli attentati di Parigi – sia iniziata una vera e propria guerra che possa definirsi mondiale. In una conversazione con Formiche.net,…

fed yellen Cosa

Le strade opposte di Fed e Bce

Prepariamoci a salire ancora sull'ottovolante finanziario e speculativo. Non vogliamo essere troppo pessimisti ma pensiamo che ciò possa accadere. Infatti la Federal Reserve americana ha appena annunciato che considera la possibilità di aumentare il tasso di interesse a dicembre. La Bce di Mario Draghi ha invece rilanciato in grande la politica del Quantitative easing: ha ribadito che “ intende acquistare…

Rischi e opportunità degli investimenti in Iran. Report Sace

DOVE INDIRIZZARE GLI SFORZI DI RECUPERO Dal 2006 l’Italia ha perso molte posizioni, pur rimanendo il nono Paese esportatore nei confronti dell’Iran. Riguadagnare le quote di mercato perse non sarà facile, considerando che concorrenti quali Cina, India, Russia e Brasile hanno subito molti meno vincoli negli ultimi anni guadagnandosi una posizione importante all’interno del Paese. La riapertura dei commerci con…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Sta nascendo un nuovo bipolarismo in Italia?

Che oggi lo spartiacque fondamentale della politica italiana non sia più quello usuale tra la sinistra e la destra tradizionali, lo testimoniano la manifestazione che abbiamo visto sabato della scorsa settimana a Roma, al Teatro Quirino, di una sinistra che prova ad inseguire Beppe Grillo e quella che abbiamo visto invece a Bologna, in piazza Maggiore, di una destra incline…

Ecco come Isis ha scaldato il dibattito tv tra Hillary Clinton, Sanders e O'Malley

Un minuto di silenzio in memoria delle vittime degli attentati di Parigi è stato osservato all’inizio del secondo dibattito in diretta tv fra i candidati alla nomination democratica, svoltosi alla Drake University di des Moines nello Iowa, lo Stato che il 1° febbraio inaugurerà la stagione delle primarie. Bernie Sanders, senatore del Vermont, indipendente e “socialista”, ha attaccato Hillary Rodham…

In Inghilterra le famiglie tornano al passato?

Nel primo semestre di quest’anno la crescita del Pil del Regno Unito si è attestata al 2,5% a/a grazie a un aumento dei consumi delle famiglie del 2,8%, previsto in ulteriore crescita (+3%) per fine anno. Molti indicatori denotano un miglioramento della situazione economica dei nuclei familiari, da quelli del mercato del lavoro (tasso di disoccupazione in discesa al 5,4%),…

Carta e digitale alla “grid parity”

E’ ormai chiaro che come filiera della carta, ma più in generale come cittadini e imprese, siamo a favore dell'integrazione dei diversi supporti, quali carta e digitale. Ciò detto quello che però manca è una costante attenzione alla lettura (sia essa su digitale e/o su carta), alla sua importanza per l’apprendimento e per la crescita di ognuno di noi. In Italia…

×

Iscriviti alla newsletter