Per la prima volta gli Stati Uniti hanno nominato un inviato internazionale per i diritti della comunità LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali). Il suo nome è Randy Berry, diplomatico di carriera e membro dell’organizzazione Glifaa (Gay e lesbiche nelle agenzie per gli affari esteri). Nella lista dei Paesi in cui ha svolto la sua missione di diplomatico figurano…
Mailing
Fabio Pammolli, chi è il prof. italiano nel Fondo Juncker
Un professore italiano è stato selezionato come uno degli otto membri del comitato investimenti del Fondo Feis. Non è ancora una designazione formale, ma l'economista Fabio Pammolli - secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net - avrebbe superato con successo la selezione tanto da aver svolto alcuni colloqui per il comitato investimenti del cosiddetto Fondo Juncker. Il Fondo avrà il compito di…
Cosa penso della proposta di revisione Ue sul copyright
Nei giorni scorsi è apparsa in rete una bozza dell’imminente comunicazione della Commissione EU, nell’ambito della strategia sul Single Market, intitolata “Towards a modern, more European, copyright frame work”. Da una prima lettura l’impegno della Commissione è sicuramente orientato verso un approccio molto bilanciato, certamente molto più soft di quanto originariamente annunciato da Oettingher e Ansip qualche mese fa, ma…
Silvio Berlusconi è alleato di Angela Merkel o di Marine Le Pen?
D’accordo commentare i modi della partecipazione di Silvio Berlusconi alla kermesse leghista a Bologna lo scorso fine settimana. Benissimo contare quanti fischi e mugugni ha collezionato il fondatore di Forza Italia dai militanti del Carroccio. Giusto analizzare come e quanto temi e toni moderati e popolari erano presenti alla manifestazione voluta, fortissimamente voluta, dal leader della Lega, Matteo Salvini. Ma…
Bcc, ecco le ultime scintille sulla riforma del credito cooperativo
Acque più agitate nel credito cooperativo. All'orizzonte non si intravvede ancora quella riforma sollecitata mesi or sono da governo e Banca d'Italia su input della Bce. Anzi, giorno dopo giorno aumenta la confusione sul da farsi e con essa anche il malumore delle stesse banche. CHE COSA SUCCEDE A gennaio sarà un anno dall'inizio del pressing europeo per la…
Chi (non) sbuffa per il dopo Expo alla genovese
Il modello è la Silicon Valley californiana. Il nome - “Human Technopole. Italy 2040” - è quanto mai suggestivo. Se poi si aggiunge il fatto che tutto ciò si dovrebbe trasformare in un polo internazionale di ricerca e tecnologia applicata con 1.600 tra ricercatori e tecnici confluiti da tutto il mondo su 70mila metri quadrati dell’area Expo per studiare come…
Tutti i piani segreti di Putin per la Siria svelati da Reuters
Dopo i controversi bombardamenti in Siria, accusati dalla comunità internazionale di colpire i ribelli ostili al regime anziché l'Isis, ora la Russia di Vladimir Putin prova a decidere le sorti di Damasco sul versante politico. Il piano, svelato dall'agenzia Reuters, è contenuto in una bozza che funzionari di Mosca avrebbero fatto girare per le stanze dell'Onu in vista della prossima…
Etruria, Banca Marche e bad bank. Tutti i nodi irrisolti
Bankitalia ha rampognato Bruxelles e Berlino sui salvataggi bancari, di fatto ostacolati in Italia. Il Tesoro sbuffa e risponde per le rime a Bruxelles sulla bad bank in cantiere. Il tutto mentre – si dice in ambienti bancari – la Bce potrebbe prima o poi spendere una buona parola per l’Italia. E peraltro, notano alcuni addetti ai lavori, il silenzio…
Cosa pensa il nuovo capo dell'Unhcr Filippo Grandi di immigrazione, Siria e Palestina
Dopo un’esperienza come commissario generale dell’agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’occupazione (Unrwa) Filippo Grandi, funzionario di lungo corso dell'istituzione, è stato scelto ieri come Alto commissario dell'Onu per i rifugiati (Unhcr). La nomina è arrivata dal segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon. Il suo mandato comincerà il primo gennaio del 2016. LA RICETTA Durante il suo precedente incarico, Grandi aveva già delineato,…
Parigi 2015, ecco le previsioni di John Kerry
Il segretario di stato degli Stati Uniti, John Kerry, in un’intervista rilasciata al Financial Times si è pronunciato in anticipo sull’accordo internazionale per il clima che verrà discusso tra qualche settimana a Parigi (30 novembre-11 dicembre). Secondo le sue previsioni, saranno inseriti elementi che favoriranno gli investimenti verdi ma, allo stesso tempo, Kerry ha detto: “Non ci sarà alcun trattato e non…