Skip to main content

Sarà Hillary Clinton contro Mr X?

A un anno dall’Election Day, l’8 novembre 2016, i repubblicani danno un super-lavoro (inutile) al Secret Service, che, in assenza di un chiaro favorito per la nomination, deve assicura la protezione ad almeno due loro candidati, Donald Trump, magnate dell’immobiliare e showman, e Ben Carson, ex neurochirurgo nero; il bello è che nessuno dei due otterrà l’investitura. I democratici, invece,…

Così la Marina Militare riparte. Parla l'ammiraglio De Giorgi

Era la fine del 2013 quando Giuseppe De Giorgi, classe 1953, Capo di Stato Maggiore della Marina, ne prospettava l'estinzione senza un pronto intervento del governo. Un grido che non è rimasto inascoltato e che ha dato la sveglia all'esecutivo, che si è mosso. Il rimedio al declino è arrivato sotto forma di maxicommessa da quasi 6 miliardi di euro, per…

Perché il Fmi vede un'Italia spaccata

Di Paolo Savona

Il Rapporto Svimez 2015 ha richiamato l’attenzione sui problemi del Mezzogiorno ma, come al solito, ha avuto lo stesso effetto di un sasso gettato nello stagno. Infatti le stime di una crescita dell’economia meridionale nell’ordine dello 0,1% per l’anno in corso – dimensione che dovrebbe interessare più un farmacista attento alle dosi di quanto non debba un economista che ben…

Sogin, basta sciocchezze sul decommissioning nucleare

La Sogin è un’opportunità per il Paese. Sarebbe un errore se, pur nel comprensibile sconcerto per le polemiche e i dissidi di questi giorni nel management, si comunicasse all’opinione pubblica una immagine distorta e allarmante del decommissioning nucleare. Che può rappresentare, invece, una possibilità di domanda e qualificazione per l'industria, la ricerca e altri operatori nazionali. E non solo per gli…

Consigli a lungo termine per una crescita virtuosa

Di Donato Iacovone

Negli ultimi anni, specialmente dall’avvio dell’ultima crisi mondiale, l’Europa – intesa come unione politica ed economica – è stata, in molte occasioni, oggetto di ampio dibattito. In particolare, davanti ad avvenimenti come l’epocale migrazione dall’Africa e dal Medio Oriente, ci si domanda quali siano i valori su cui si fonda l’Unione e quali saranno le nuove dinamiche che si andranno…

Acqua, cibo ed energia. Cosa ci prospetta il futuro

Pubblichiamo l’articolo dell'ex presidente del Consiglio e della Commissione europea, Romano Prodi, pubblicato nel terzo numero 2015 della rivista Energia Il problema è serio e reale, ma “in questo quadro di estrema volatilità non è facile mettere in guardia governi e opinioni pubbliche sul critico intreccio fra cibo, acqua, energia”. Per provvedervi, sarebbe infatti “necessario individuare forme di governo globale o…

Cosa sta succedendo in Ucraina

Quando la Russia ha cominciato i suoi raid aerei sulla Siria il 30 di settembre, l’Ucraina era ancora in cima alla lista delle preoccupazioni della diplomazia internazionale, specialmente per gli echi della Guerra Fredda che la crisi pareva rievocare. Si temeva che l’acuirsi del contrasto siriano tra i russi da una parte e gli americani e i loro alleati europei…

Metalmeccanici, vi spiego le distanze tra Confindustria e sindacati

Una trattativa complessa. Questo è il minimo, e forse - per ora - anche il massimo che si possa dire sul negoziato per il contratto nazionale dei metalmeccanici che ha avuto oggi, a Roma, il suo incontro inaugurale. Tale complessità è determinata da diversi fattori, ma ce n’è uno che si impone, per importanza, su tutti. Si tratta del fattore…

yellen

L'Europa, gli Usa e l'incognita cinese

Le relazioni tra gli Usa e l’Europa trovano la loro metafora nelle politiche monetarie della Fed e della Bce. Janet Yellen e Mario Draghi si comportano come una coppia d’altri tempi: anche quando i due Governatori annunciano politiche monetarie a prima vista opposte, rappresentano strumenti addirittura complementari. Fanno parte di un disegno unitario, come sono inseparabili le economie delle due…

salario minimo

Voluntary disclosure, perché si potevano incassare più soldi

Grazie all'autorizzzione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Marino Longoni apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La voluntary disclosure, cioè l'operazione di regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero ma non dichiarati in Italia, è stata gestita dal governo nel peggior modo possibile. Ritardi inconcepibili nel completamento della disciplina normativa, mancanza di chiarezza nell'interpretazione delle norme, buchi…

×

Iscriviti alla newsletter