Skip to main content
ivass

Ignazio Visco rampogna Bruxelles e Berlino

Bruxelles intralcia i salvataggi bancari in Italia. La notizia, dopo le indiscrezioni della scorsa settimana pubblicate da Formiche.net, l’ha data ieri la Banca d’Italia. Ebbene sì, la conferma delle indiscrezioni sul no che sta maturando negli uffici della Commissione europea sugli interventi del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) per salvare gli istituti in amministrazione straordinaria, è giunta dal…

Ucraina, perché la Russia preoccupa la Nato

A distanza di venticinque anni, è sempre Mosca a impensierire la Nato, che nel frattempo ha sprigionato la sua forza attrattiva anche oltre l'ex Cortina di ferro. E che oggi, con Trident Juncture 2015, l'esercitazione che si svolge fino al 6 novembre tra Italia, Spagna e Portogallo, lancia un segnale ai suoi stessi partner e all'Orso russo. “Circa 35 mila soldati,…

I 3 messaggi chiari della Fed di Yellen

I mercati hanno chiesto chiarezza al FOMC e, almeno questa volta, l'hanno avuta. A una riunione che non doveva dare grandi novità, il comunicato con due tratti di penna ha fatto riemergere la voce della banca centrale, che si era incagliata nelle incertezze estive. Il FOMC si è sbilanciato in una direzione chiara e ha riabbassato l'asticella per la svolta…

Cosa succede in Iran dopo l'accordo sul nucleare

L’accordo sul nucleare tra l’Iran e i 5+1 (Usa, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania) avrà una ricaduta economica positiva sulle finanze (disastrate) di Teheran. Questo spiega l’euforia dell’opinione pubblica persiana, alle prese con tassi elevati di disoccupazione e di inflazione. Ma l’accordo avrà altrettante ripercussioni sulle oscillazioni del prezzo del greggio, sugli equilibri del Medio Oriente e sul…

Ilva, perché serve un soggetto siderurgico privato

Di Augusto Bisegna e Antonello Piccolo

È stato rinviato l’incontro previsto per il 29 ottobre con i Commissari Straordinari dell’Ilva, che sarà riprogrammato a breve. Nel frattempo, continua la crisi di liquidità del sito industriale, che unita al calo di produzione del sistema siderurgico, alimenta le preoccupazioni dei lavoratori dello stabilimento di Taranto, preoccupazioni che si allargano anche a quello di Genova alimentato dall’impianto tarantino. La…

coalizione

Cosa si dice in Germania del viaggio di Merkel in Cina

Non potrebbero essere più diversi i commenti sul viaggio in Cina che Angela Merkel ha cominciato ieri. Secondo il canale Deutsche Welle c’è grande apprensione tra gli imprenditori tedeschi che fanno affari con la Cina. Al brusco arresto della crescita della seconda potenza economica mondiale (per il terzo semestre si è registrato un 6,9 per cento, “una caduta mai prima…

Unioni gay, tutte le manovre di Alfano e dei cattolici Pd

Scalfarotto scalpita, ma il potere frenante di Alfano, almeno per il momento, è più forte. Il ddl sulle unioni civili, se va bene, è difficile che arrivi alla Camera prima del prossimo anno, e se nella maggioranza c'è chi vorrebbe un'approvazione entro il 2015, un'altra fronte profetizza il via libera non prima addirittura della primavera. In vista delle amministrative, Renzi…

Ecco come il Sinodo ha condannato l'ideologia gender

I grandi media fanno capire che il Sinodo sulla famiglia si sia concluso con la vittoria dei “progressisti”. Ma allora come la mettiamo con il voto “bulgaro” dei padri sul numero 8 della Relazione finale consegnata il 24 ottobre al S. Padre, di condanna “senza se e senza ma” dell’ideologia gender? GENDER, “CONTRADDIZIONE CULTURALE” CONDANNATA DAL SINODO E’ vero che…

Agenzia delle Entrate, verità e bugie

L’amministrazione fiscale è fuorilegge. Può sembrare l’affermazione di un folle, ed in effetti è pazzesca, ma si tratta del problema con cui fare i conti. Enrico Zanetti, sottosegretario al ministero dell’Economia, fiscalista, ha detto che l’Agenzia delle entrate deve agire “nel quadro della legge, non fuori come negli ultimi 15 anni”. Si tenga presente che è nata 15 anni fa,…

Tutte le pene del governo Renzi

Non è cambiato il vento, sono le quinte del teatrino che vengono giù, una ad una. Sulla legge di Stabilità si è scatenata la bufera. Ma non è stato il centrodestra, né il M5S ad aver dato fuoco alle polveri. E’ stato Mario Monti, in una intervista televisiva, ad andare giù durissimo, come sa esserlo quando vuole bocciare senza rimedio…

×

Iscriviti alla newsletter