Skip to main content

Israele-Palestina, c'è l'Isis dietro l'Intifada dei Coltelli?

La Palestina, per il leader dell'Isis al-Baghdadi, non è altro che una landa amministrativa: non c'è nessun interesse a Raqqa, credono diversi osservatori, di creare uno Stato palestinese, di alzare la bandiera a quattro colori, di avere un'indipendenza nazionale. Sotto il sedicente Califfato, non solo non esistono elezioni, non esistono nemmeno nazioni: lo Stato è unico, i territori sono province…

Come si sta trasformando la Nato

Lo scalo militare di Trapani ospita da lunedì la seconda fase del “Trident Juncture 2015” della NATO. Nell’esercitazione - che prevede la partecipazione di trenta paesi - saranno impegnati trentaseimila militari, centoquaranta aerei e sessanta navi. Nello spazio aereo del Tirreno meridionale si alzeranno in volo caccia F16, Eurofighter, Tornado, oltre che all’aereo d'attacco al suolo Amx. In un momento…

Ncd, Udc e Sc formino il vero partito renziano. Parla Causin

“Bisogna gettare il cuore oltre l’ostacolo e fare il partito di Matteo Renzi senza chiedere il permesso a Renzi stesso”. Andrea Causin è un deputato di Area popolare che, come Fabrizio Cicchitto, vuole rottamare Ap. Ma Causin vuole rottamare pure Cicchitto. Il deputato centrista viene dal mondo delle Acli, poi è stato nel Ppi di Mino Martinazzoli e, dopo anni…

Tutte le pene della Severino per il Pd

La tanto contestata legge Severino, che due anni fa costò il seggio del Senato a Silvio Berlusconi, da poco condannato in via definitiva per frode fiscale, è stata dunque salvata, in qualche modo persino rafforzata dalla Corte Costituzionale. E ciò anche se i giudici della Consulta hanno emesso il loro verdetto di assoluzione della legge non occupandosi del caso Berlusconi…

Cosa farà la Cina contro Isis?

Tre giorni fa, durante un intervento al sesto Xiangshan Forum di Pechino, il viceministro della Difesa russo Anatoly Antonov ha tenuto un discorso incentrato sulla necessità di collaborare nella lotta al terrorismo e ha avvisato la Cina di non essere immune dal problema e dunque di dover fare qualcosa di più concreto e coordinato. Antonov, che in questi giorni è molto…

Ecco come il bazooka di Draghi sta funzionando

L’indagine sul credito condotta dalla BCE tra il 15 ed il 30 settembre mostra un miglioramento delle condizioni al credito alle imprese nel 3° trimestre superiore alle attese di tre mesi fa. Il saldo percentuale fra le banche che riportano una stretta delle condizioni creditizie e quelle riportano un allentamento è passato da -3% a -4% fra il secondo e…

Boeri, solo contro tutti?

C'è da chiedersi se sia normale che un tecnico (Tito Boeri) scelto come capo dell'INPS da questo governo (Renzi in primis) possa permettersi di attaccare chi l'ha collocato in quel posto prestigioso e ben remunerato. Le cronache giornalistiche e le nostre orecchie hanno preso atto delle dichiarazioni del Prof. Boeri che - forse ancora stravolto dall'ennesimo bilancio in rosso dell'INPS,…

Finmeccanica, come sarà il nuovo contratto

Di Michele Zanocco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Continua il confronto per la costruzione del contratto di secondo livello della “One Company” Finmeccanica. L’obiettivo della prima parte del confronto è stato incentrato sulla descrizione della nuova impostazione che il nuovo management intende dare alla società. L’azienda ha chiarito che intende ricercare maggiore produttività senza pensare alla riduzione delle retribuzioni, ritenendo che in un mercato…

Spoleto, Banca Marche, Etruria. Che succede tra Padoan, Patuelli e Visco

Bankitalia sollecita governo e Parlamento nel definire le norme per i salvataggi bancari, mentre i vertici dell’Istituto centrale devono affrontare una inchiesta giudiziaria relativa alla Banca Popolare di Spoleto. E ieri l'Abi ha chiesto di rinviare al 2019 le nuove norme sul trattamento riservato ai bond in caso di risoluzione. Ma andiamo con ordine sulle ultime vicende creditizie. LE ATTESE…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Come fare il pensionamento flessibile. Le idee di Cida

“La CIDA auspica una rapida approvazione dei ddl 857 e abbinati, dei quali condivide l’impianto, eventualmente prevedendo un innalzamento della penalizzazione prevista per le anticipazioni dell’età pensionabili nella misura del 3%, anziché del 2%, se ciò servisse per esigenza di bilancio”. E’ quello che ha detto ieri Giorgio Ambrogioni, presidente della Cida (Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità) nel corso…

×

Iscriviti alla newsletter