Skip to main content

Tutte le idee anti Putin di Svetlana Alexievich, premio Nobel per la letteratura 2015

Il premio Nobel per la letteratura 2015 è Svetlana Alexievich. È nata in Ucraina nel 1948, ma è cresciuta in Bielorussia, Paese di origine del padre. Le violenze del regime di Aleksandr Lukashenko l’hanno costretta a lasciare Minsk per vivere a Parigi, Stoccolma e Berlino. Nel 2011 è tornata nella madrepatria perché, ha detto, “non ho mai imparato la lingua locale.…

Cosa succede fra Renzi, Verdini e Alfano

Gaetano Quagliariello è un "individualista. Anche per questo non può più sopportare mortificazioni. E' inquieto, si appresta a uscire da Ncd". Così parla oggi a Panorama Nunzia De Girolamo che ha appena lasciato il partito capeggiato da Angelino Alfano per tornare in Forza Italia. Si rafforzano quindi le voci secondo cui tra i prossimi smottamenti del movimento alfaniano ci sarà…

Idea: una bella proroga per Expo. Ne parliamo?

Si sa bene che il B.I.E (Ufficio Internazionale delle Esposizioni) è contrario a priori a ogni proroga se non in casi eccezionali. Sappiamo anche che un'eventuale proroga comporterebbe la necessità di rifare in tempo reale centinaia e centinaia di contratti di lavoro. Ma detto questo ci permettiamo di insistere. Milano, il Comune, il perfetto coordinamento che la prefettura ha fatto…

Caro Renzi, la detassazione del premio di produttività escluderà i dirigenti?

Il governo sembra intenzionato a ripristinare per il 2016 la detassazione del premio di produttività e questo è assolutamente positivo. Ma da quanto sappiamo, resterebbe un tetto che, per quanto alzato a 40mila euro lordi annui, escluderebbe dalla detassazione le retribuzioni dei quadri aziendali e dei dirigenti, cioè figure professionali certamente decisive ai fini dell’innovazione, competitività e produttività aziendale. Sono…

Perché sono state fatali quelle cenette di Marino

Tanto va la gatta al lardo che ci rimette lo zampino. E’ stato anche il caso dell’ormai dimissionario Ignazio Marino, con rima incorporata. Incorso già in avventure contabilmente spiacevoli negli anni in cui lavorava per l’università americana di Pittsburgh, che gli contestò spese sostenute a Palermo per alcuni pasticci nelle ricevute da lui attribuiti ad una segretaria troppo distratta, Ignazio…

Così il fianco Sud è rientrato nel radar della Nato

La minaccia russa in Ucraina non è certo passata in secondo piano, ma nelle stanze della Nato cresce l'attenzione per il cosiddetto fianco Sud, il fronte strategico che abbraccia anche l'Italia e che ha avuto finora, nella Penisola, il proprio "ventre molle". Complici le crepe aperte dalla crisi libica e dall'avanzata dello Stato Islamico in Iraq e Siria, la sicurezza…

Ucraina, Guantanamo e non solo, tutte le minacce di Obama sul budget della difesa

Negli Stati Uniti è in corso l'approvazione del National defense authorization act, legge federale che stabilisce i fondi e la spesa del dipartimento della Difesa (DoD), stabilendo le agenzie responsabili della difesa, i livelli di finanziamento e le politiche da mettere in atto con il budget. Dopo il voto alla Camera dei rappresentanti della scorsa settimana – in cui non…

Chi si contende il bottino dei Big Data

Valgono una montagna di soldi, circolano sotto forma di bit e nessuno può esimersi dal produrli. Sono i Big Data, grandi quantità di dati eterogenei (documenti testuali, dati finanziari, foto, video, chat, email, dati medici ecc), su cui i grandi del Web costruiscono il loro impero. In attesa del dialogo con Christian Reimsbach-Kounatze, economista ed analista politico dell’Ocse e curatore dei…

In Europa per cambiare la musica occorre cambiare i suonatori

La cronaca riferisce che nell’incontro a Bruxelles al quale hanno presenziato la Merkel e Hollande, la Cancelliera abbia ammesso che l’euro è stato concepito male, ma non ha detto che cosa debba essere fatto per essere corretto. Affermazione grave la prima, almeno quanto lo è l’omissione della seconda. E’ chiaro che, se non cambiano i musicisti, la musica non cambia e la DE, l’Europa…

Inps, così i pensionati accusano Boeri sulle trattenute sindacali

Si infittisce il mistero intorno alle cosiddette trattenute sindacali, le ritenute applicate sulle pensioni degli iscritti alle rappresentanze dei lavoratori la cui riscossione spetta all'Inps, che poi le gira ai sindacati stessi. Ieri Formiche.net ha dato conto delle intenzioni dell'Istituto guidato da Tito Boeri di rivedere gli importi delle trattenute applicando uno sistema a scaglioni. Per alcune rappresentanze della dirigenza…

×

Iscriviti alla newsletter