Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Diego Gabutti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Dopo aver tifato per le varie fratellanze musulmane ai tempi della «primavera araba», dopo aver spianato la strada al Califfato abbandonando il tiranno siriano (che era in quel momento, e continua a essere, il minore dei mali maggiori)…
Mailing
Ucraina, ecco il conto alla Russia per il furto della Crimea
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Lo scippo della Crimea per il governo ucraino è un affare a nove zeri. E gli uomini del presidente Petro Poroshenko si preparano a chiedere un maxi risarcimento alla Russia di Vladimir Putin, accusata di aver annesso la penisola…
Immigrazione, Volkswagen e politica. Cosa pensano gli italiani
Lorien Consulting, nel corso delle rilevazioni, ha sondato il sentiment e le opinioni degli italiani, evidenziando le implicazioni sulla crisi di credibilità delle istituzioni europee. Le immagini dei respingimenti e dei muri di filo spinato alle frontiere d’Europa hanno colpito più di ogni altra cosa l’opinione pubblica e dato ragione alle preoccupazioni degli italiani. La crisi di un’Europa a guida…
Come sta l'economia mondiale
Oggi, mentre ci concentriamo sulle difficoltà di materie prime, emergenti e manifatturiero, il consumatore americano, grazie ai 200mila posti di lavoro creati ogni mese, procede solido e imperterrito. Certo, il ritmo di crescita dei consumi è la metà di quello dei felici anni Novanta, ma è più sano, perché non è drogato dal credito. Oggi per comprare una casa occorre versare il 25 per cento in contanti, allora bastavano una…
Inps, Boeri fa imbestialire i sindacati sulle trattenute sindacali
Nuovi motivi di tensioni tra sindacati e vertici Inps. Questa volta sono i dirigenti statali in pensione ad essere in fibrillazione con l'istituto presieduto da Tito Boeri, come svelato ieri da Formiche.net con un articolo di Fernando Pineda contenente indiscrezioni non smentite dall'Istituto previdenziale. In ballo ci sarebbe un incremento delle trattenute sindacali - aumento che andrebbe a beneficio anche…
Chi è Charamsa, il teologo gay del Vaticano. Idee, tesi e curiosità
Un fine intellettuale, un docente universitario autore di numerose pubblicazioni, un teologo e canonista di alto livello, di formazione culturale mittel-europea, conoscitore di diverse lingue. Da un certo punto di vista, un sacerdote lontano dallo standard bergogliano, più avvezzo a frequentare aule universitarie e biblioteche che non parrocchie e fedeli. E’ anche un prete social, attento alle vicende autonomiste della…
Strage in Oregon, pallottole letali per candidati liberal
Le pallottole assassine di Chris Harper Mercer, il giovane filo-nazista autore di una strage, giovedì, in un’Università dell’Oregon, possono rivelarsi l’ ‘arma letale’ di molte candidature alla nomination repubblicana per Usa 2016: se uno si azzarda a dire una parola a favore del controllo delle armi, la sua corsa rischia di finire lì. Forse per questo tutti stanno zitti, pure…
Perché Renzi è un Berlusconi
Pur di rimuovere, come vedremo, un presente o un passato recente assai sgradito, gli avversari di Matteo Renzi, ne paragonano gesta, propositi e stile a quelli della Dc dei lontani, anzi lontanissimi anni 50 del secolo scorso. Era il tempo in cui la Dc di Amintore Fanfani, toscano peraltro come Renzi, prendeva più del 40 per cento dei voti, come…
Tutti i numeri della presenza militare Usa nel mondo
Per un Paese che nega con assoluta convinzione di essere un impero, gli Stati Uniti hanno un’immensità di basi militari fuori dal proprio territorio: circa 800, dislocate in un’ottantina di nazioni. A 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, i militari Usa controllano ancora 174 siti in Germania e 113 in Giappone - per citare due ex teatri di…
Perché le ditte alla Bersani sono desuete
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La rivoluzione informatica, dalla radio e dalla Tv (mezzi di comunicazione del Novecento) ai social media (del Duemila), ha cambiato radicalmente il modo di fare politica. E non pochi scienziati sociali cercano di capire come e perché; e…