Nelle ultime settimane di agosto un unico tema ha focalizzato l’attenzione degli italiani: i continui sbarchi di immigrati, i soccorsi in mare e le analoghe notizie dagli altri Paesi di confine europei. Emerge evidentemente come sia sempre più alta la preoccupazione da parte degli italiani sul tema (+20% in soli due mesi), alimentata anche da un’attenzione mediatica che potremmo ormai…
Mailing
Se cade Renzi, cade l'Europa (e l'euro). Parola del prof. obamiano Henry
Se il governo Renzi dovesse cadere, sarebbe molto difficile per l'Europa mantenere la stabilità necessaria a non innescare una nuova crisi che potrebbe portare al definitivo tramonto dell'euro. A crederlo è Peter Blair Henry, nel 2008 a capo del team dei consulenti economici dell'allora senatore Barack Obama durante la campagna presidenziale, oggi Dean della Leonard N. Stern School of Business…
Renzi e il barone di Münchhausen
Alla festa milanese dell'Unità Pier Luigi Bersani ha detto che non esiterebbe a sottoscrivere un emendamento che recitasse: "Il Senato è abolito". La trovo una posizione magnifica e sensazionale. Perché, però, non l'ha assunta un anno fa? Ci saremmo risparmiati un tormentone stucchevole e imbarazzante. Eppure sarebbe bastato rileggersi quanto sosteneva Pietro Ingrao già a metà degli anni Ottanta, quando…
Tutte le frottole sulla deportazione degli insegnanti
Si fa presto a parlare di "deportazione degli insegnanti". E' facile, probabilmente porta consenso a chi lo fa, ma è estremamente disonesto. Comprendiamo le difficoltà di chi deve spostarsi, ma se la maggior parte delle cattedre sono nelle città del Centro Nord, mentre gli insegnanti da stabilizzare sono in prevalenza al Sud, che cosa deve fare il ministero? Spostare gli…
Perché io, già migliorista, non condivido l'attuale D'Alema
Intervista di D'Alema sul Corsera. Naturalmente il D'Alema che rimpiango è quello che veniva accusato di non "dire una cosa di sinistra"! Semmai perché diceva "cose utili". Non sono mai stato dalemiano. Anzi. politicamente come migliorista, sempre molto lontano. Ma sono amico di D'Alema, dagli anni della Fgci. E sono stato suo sostenitore, sempre convinto, in tante delle sue battaglie:…
Tutte le capriole di Renzi per tagliare la Tasi
Da formidabile comunicatore, Matteo Renzi riesce a mascherare una situazione critica, a ribaltarla e a cavarne financo un messaggio (apparentemente) positivo. Il premier ha fatto leva sulle date, indicando un momento preciso, cioè il 16 dicembre, giorno in cui sarebbe sancita l'abrogazione della tassa sulla prima casa. Per condire il messaggio, il capo del governo ha utilizzato un termine piuttosto…
Tutte le buone notizie su Pil e occupazione
ITALIA: LA RIPRESA È PIÙ FORTE DEL PREVISTO... La seconda lettura dei dati di contabilità nazionale ha rivisto al rialzo la stima preliminare sul PIL, a 0,3% da 0,2% t/t nel 2° trimestre 2015 e a 0,4% da 0,3% t/t nel 1° trimestre (dopo la stagnazione di fine 2014). Di conseguenza, la variazione annua è stata rivista verso l’alto a…
Perché le primarie del Pd a Milano sono tanto complicate
Dopo l'annuncio della rinuncia alla candidatura da parte di Giuliano Pisapia, che sembra confermata nonostante le pressioni per fargli cambiare idea, la vicenda delle primarie si sta aggrovigliando. In realtà è una questione seria perché ne va del futuro, non solo a Milano, del PD che rischia la messa in discussione della propria autonomia decisionale. Il modello primarie (importato forse …
Tranquilli, la situazione in Cina non è catastrofica
Qual è la gravità della situazione in Cina? Nonostante lo stress degli ultimi giorni, la situazione non è così catastrofica come potrebbe sembrare. Senza dubbio il settore manifatturiero è in cattive condizioni e soffre a causa del peggioramento della coppia competitività / costo. Senza contare che, nel contempo, l’andamento degli investimenti è stato influenzato dalla lotta alla corruzione in Cina.…
Così in Argentina si discute su Papa Francesco e l'aborto
Quando Jorge Bergoglio è stato eletto Papa a marzo del 2013, il giovane scrittore argentino Andrés Neuman si è dimostrato scettico verso gli entusiasmi nei confronti di una possibile riforma della Chiesa. “La prima espressione di Bergoglio è stata: ‘Mi hanno preso dalla fine del mondo’. Un intelligente atto di falsa modestia. È molto probabile che Papa Francesco, come ha…