Non c’è solo un problema di stabilità dei cambi valutari, né solo da assicurare la piena convertibilità dello yuan per evitare che le autorità cinesi facciano il bello ed il cattivo tempo sui mercati, potendo disporre di riserve astronomiche. Il recente rimbalzo sulla Borsa di Shanghai potrebbe aver dietro forze diverse da quelle, cosiddette genuine, di mercato. Vero è che…
Mailing
Comunione e liberazione, chi sale e chi scende
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. «Tu sei un bene per me» sarà il titolo del prossimo Meeting per l'amicizia dei popoli, 37ma edizione. Da quando non li pensa più lo storico dell'arte e docente della Cattolica, Marco Bona Castellotti, i titoli della grande manifestazione…
Ecco le quote rosa dello Stato Islamico
La sharia molte volte è utilizzata per limitare i diritti civili e umani delle donne. Costumi e atteggiamenti vengono condizionati con una giustificazione teologica nell’Islam. In un articolo pubblicato su Dabiq, il giornale inglese dello Stato Islamico, intitolato “Il ritorno della schiavitù prima dell’Ora”, l’organizzazione terroristica spiega perché le donne rapite in Irak, in particolar modo quelle di minoranza curda…
La Chiesa fra immigrazione ed Europa. La versione di Gotti Tedeschi
L'Europa, l'immigrazione, la Chiesa. Di questo e di molto altro parla, in una conversazione con Formiche.net, Ettore Gotti Tedeschi, economista e già presidente dello Ior. Molti osservatori, anche su Formiche.net, hanno criticato la sconcertante mancanza di capacità di decisione a livello europeo. Quali sono le cause di questa inazione secondo lei? Da più di venticinque anni, studiando il problema demografico…
Immigrazione, chi (e come) vuole cambiare il trattato di Dublino
340mila ingressi irregolari nell’Unione Europea dall’inizio dell’anno, un aumento del 175% a cui né l’Ue né i singoli paesi sono in grado, al momento, di dare una risposta efficace. E se da una parte si conta chi è riuscito ad entrare in Europa, dall’altra le vittime dei viaggi interminabili in mano a trafficanti di esseri umani si fanno sempre più…
Tutte le anomalie di Gabrielli commissario-sindaco a Roma
Il governo ha il potere di sostituirsi alle amministrazioni comunali che per vari motivi non funzionino: si chiama commissariamento. È una scelta politica forte e carica di conseguenza e chi la prende se ne assume la responsabilità. Ma non ci sono mi pare altre strade per sostituire la volontà degli elettori con i poteri dell'esecutivo. Ci possono essere commissariamenti ad…
Il pasticciaccio sulla lettera del Papa alla scrittrice di libri pro-gender
Era sembrata fin dall'inizio strana la ricostruzione che su diversi organi di stampa veniva data a proposito della lettera che il Papa avrebbe inviato a Francesca Pardi, l'autrice di diversi volumi pro-gender che il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, aveva messo al bando dalle scuole pubbliche cittadine. In particolare, a finire nel mirino dei più critici era stato il libro…
La reticenza al potere
Pur con tutto il rispetto, e anche la comprensione, che merita Angelino Alfano, di cui un giorno sì e l’altro pure si reclamano le dimissioni da ministro dell’Interno come se bastasse la sua rimozione per sciogliere tutti i nodi italiani, non si capisce com’egli possa negare il carattere politico della decisione presa dal governo su Roma. Dove il prefetto Franco…
Radar anti terrorismo per il Giubileo, tutti li vogliono (ma nessuno li compra)
Non vi è traccia, negli interventi del Piano per il Giubileo, dell'atteso potenziamento dei radar necessario per controllare al meglio i cieli della Capitale. Dall'elenco delle ben 131 opere pensate per consentire alla città di Roma di accogliere senza patemi l'ondata di pellegrini, si evince infatti l'assenza di progetti volti a rafforzare le condizioni di sicurezza dello spazio aereo, come…
Tutte le contraddizioni dell'alleanza anti Isis voluta da Putin
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Mosca rompe il suo digiuno diplomatico sul Medio Oriente. E propone niente meno che una Grande alleanza per il Medio Oriente che comprenda i Paesi arabi aggrediti dagli estremisti del Califfo e della risorgente Al Qaida assieme ai…